di Elena Gramenzi
Tour operator tedeschi in Abruzzo per conoscere le proposte di turismo attivo da inserire in catalogo per le prossime stagioni.
QUATTRO GIORNI PER FAR CONOSCERE L’ABRUZZO A 18 TOUR OPERATOR TEDESCHI
L’Abruzzo con le sue meraviglie naturali, enogastronomiche e culturali è stato scelto dai due più grandi consorzi di agenzie di viaggi e tour operator in Europa, i tedeschi Rtk e Meinreisespezialist, come meta per l’iniziativa del Meinreisespezialist Forum 2017, un importante forum annuale organizzato dalle due società che, nella scorsa primavera, hanno celebrato l’evento all’Aquila. Per educational tour si intende un viaggio organizzato, promosso da un organismo che si occupa di promozione turistica, per far conoscere una destinazione o un’offerta turistica agli operatori del settore. La scelta abruzzese del consorzio di tour operator rappresenta un’occasione unica di promozione del territorio e di valorizzazione dell’offerta turistica abruzzese. Dal 17 al 21 Settembre vi sarà in Abruzzo una delegazione di 18 tour operator tedeschi pronti a conoscere le proposte di turismo attivo da inserire in catalogo per le prossime stagioni. L’educational tour, promosso dalla Regione Abruzzo, farà tappa in diverse località con un programma appositamente studiato per far scoprire l’Abruzzo in tutte le sue peculiarità e per rilanciare le attività di accoglienza turistica, con itinerari specifici per ogni stagione.
ALLA SCOPERTA DELL’ABRUZZO CON L’EDUCATIONAL TOUR
L’iniziativa rappresenta una prima importante concretizzazione dei contatti avviati in occasione del Meinreisespezialist Forum 2017. Questo progetto è finalizzato alla scoperta dell’Abruzzo in tutte le sue peculiarità e permette di realizzare itinerari specifici, che contribuiscono al rilancio delle attività di accoglienza turistica del territorio. Grazie ai paesaggi abruzzesi dominati da una natura incontaminata l’obiettivo è coniugare “green” e “wellness”, divertimento e cultura, storia e tradizione, attraverso diverse esperienze che spaziano dal mare alla montagna, dalle colline alle città d’arte, dai borghi all’enogastronomia. Il tour partito dal teramano, con tappe a Giulianova e a Civitella del Tronto e visite alle strutture ricettive e alle cantine vitivinicole dell’area, si è poi spostato in provincia dell’Aquila, tra Sulmona e Scanno, con escursione alle Gole del Sagittario, per arrivare successivamente sulla Costa dei Trabocchi e rientrare nelle aree interne del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Qui previste tappe a Santo Stefano di Sessanio e a Civitaretenga (L’Aquila), per una visita-degustazione presso un’azienda produttrice dell’oro rosso d’Abruzzo, lo zafferano. Nel corso delle quattro giornate si son potute testare le specialità enogastronomiche del territorio, attraverso degustazioni e corsi di cucina. In conclusione dell’educational i pacchetti turistici per il 2018.