L’ABRUZZO IN PIEMONTE CON “C’È FERMENTO 2018”

di Elena Gramenzi

Dal 21 al 24 giugno l’Abruzzo sarà presente al Salone delle birre artigianali a Saluzzo (Cuneo) con il Birrificio Maiella di Pretoro (Chieti) e Bracevia di San Giovanni Teatino (Chieti).

“C’È FERMENTO 2018”: L’ABRUZZO AL SALONE DELLE BIRRE ARTIGIANALI

L’estate è alle porte e sulle assolate tavole degli italiani non manca quasi mai una gustosa birra fredda pronta a rinfrescare le serate più calde. Fin dai tempi dell’antico Egitto, la birra è sempre stata una delle bevande più diffuse e consumate da tutta la popolazione, ma oggi dove possiamo riscoprire i gusti puri e genuini delle birre artigianali? A Saluzzo, borgo autentico d’Italia immerso tra le colline nella provincia di Cuneo in Piemonte. Dal 21 al 24 giugno si svolgerà la nona edizione del Salone dedicato alle birre artigianali. “C’è Fermento 2018” è considerato, da estimatori e birrai, uno degli eventi più importanti e imperdibili del panorama naazional dedicati alla birra! L’appuntamento, ospitato dal suggestivo borgo ai piedi del Monviso, sceglie di abbinare birra e food regionali per raccontare sapori e territori. In questa edizione si conferma “special guest” l’Abruzzo con il Birrificio Maiella di Pretoro (Chieti), selezionato dalla Guida alle Birre d’Italia di Slow Food.

IL BIRRIFICO MAIELLA E BRACEVIA PRESENTI A “C’È FERMENTO 2018”

Il birrificio Maiella di Massimiliano Di Prinzio si trova sotto l’ombra dell’omonima montagna, tra le verdi colline di Pretoro (Chieti). Produce birra artigianale utilizzando ingredienti raccolti a mano direttamente dalle montagne abruzzesi, con piacevoli profumi, che rinfrescano il palato e solleticano la fantasia. Nell’evento di Saluzzo, “C’è Fermento 2018”, ad accompagnare le birre di questo piccola realtà di grande qualità ci saranno altre tipicità culinarie abruzzesi. Scelto dalla Condotta del Marchesato di Saluzzo Slow Food, sarà presente Bracevia, protagonista con i celebri arrosticini e altre delizie di pecora cucinati sulla suggestiva 500 trasformata in una originalissima postazione di cottura. Bracevia è un concept nato nel 2005, da un’idea di Agnese e Maurizio Volpone, per raccontare un prodotto che parla di amore e passione per l’Abruzzo. Dunque anche il prodotto simbolo della tradizione abruzzese, l’arrosticino, sarà tra i protagonisti di questo importantissimo evento, che si svolgerà nei Cortili della Fondazione Amleto Bertoni.

L’ABRUZZO PROTAGONISTA A “C’È FERMENTO 2018”, CON BIRRE ARTIGIANALI E SPECIALIÀ DI CARNE

A far compagnia alle gustosità abruzzesi, oltre ai prodotti locali piemontesi, vi saranno street food e birre provenienti dall’Emilia Romagna, dalla Puglia, dalla Toscana e dalle Marche. Come da tradizione, anche quest’anno in occasione di “C’è Fermento 2018” nascerà una nuova birra, grazie al lavoro comune dei birrai del territorio Move (Monviso and Occitan Valleys of Europe). La Collaboration Beer del 2018 è dedicata a Griselda, l’umile guardiana di pecore mandata in sposa al Marchese Gualtieri di Saluzzo e citata nella centesima novella del Decameron del Boccaccio. “C’è Fermento 2018” si svolgerà dal 21 al 24 giugno nei Cortili della Fondazione Amleto Bertoni e, come sempre, saranno presenti la classica pinta e la moneta unica (il gettone griffato “C’è Fermento”). L’entrata sarà gratuita e il gettone (del valore di 2 euro) diventerà lo strumento per degustare cibo e birra negli stand presenti. 20 i birrifici selezionati dalla Guida alle Birre d’Italia di Slow Food e provenienti dal nord al sud della penisola; 10 le cucine di strada scelte dalla Condotta del Marchesato di Saluzzo Slow Food, che arriveranno anch’esse da diverse territori italiani, rendendo l’evento di altissimo livello!