abruzzo_magazine_n1_2017
abruzzo_magazine_n1_2017

IL NUOVO NUMERO È IN EDICOLA

Il primo numero di Abruzzo Magazine per il 2017, che ci proietta nei nostri primi 10 anni di pubblicazione. E lo facciamo con Taumat, Movilog, Asfalti Zaccardi, la Bcc di Pratola Peligna…

LA COPERTINA DI ABRUZZO MAGAZINE DEDICATA A TAUMAT

Questo numero di Abruzzo Magazine (www.abruzzomagazine.it) esce con un leggero ritardo rispetto alla solita periodicità. Nulla cambia, confermandoci il bimestrale da sei numeri l’anno. Ci scuseranno i lettori, le aziende raccontate e i diversi interlocutori per lo slittamento, ma quello che è accaduto nella nostra regione, alla nostra regione, è sotto gli occhi di tutti. Il maltempo e il terremoto di gennaio hanno causato vittime e danni ingenti, con imprese costrette a interrompere, per giorni, la loro operatività, infrastrutture e popolazione messi in ginocchio. La tragedia dell’albergo Rigopiano ci ha toccati da vicino: chi ci segue sa che, all’interno della rivista, eravamo soliti promuovere la struttura ricettiva di Farindola (Pescara), con le sue eleganti camere, la spa da sogno, il paesaggio montano che la circondava e, più di ogni cosa, il personale gentile e qualificato. Ora non è rimasto più nulla, spazzato via assieme a 29 vittime innocenti. La magistratura dovrà fare il suo corso, individuando i responsabili di quanto successo. Mente e cuore sono ancora scossi, riteniamo però giusto provare a ripartire. Tornare, senza dimenticare, alla normalità, perché rimettendoci in moto lungo il nostro territorio abbiamo scoperto tanti che stringono i denti e ce la fanno. A cominciare da Taumat, alla quale è dedicata la prima cover story del 2017. La realtà, con sede ad Atessa (Chieti), è specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione per l’asportazione di truciolo. Una nicchia particolare, che ha consentito di acquisire clienti del calibro di Honda, Mitsubishi, Yanmar, Hoerbiger, Pierburg. Al timone l’ingegnere Mario Lorenzi e la seconda generazione, i figli Alessio e Andrea. Il progetto più recente e ambizioso si chiama “Duck”, una speciale moto a tre ruote. L’idea di base è impiegare una buona porzione di una ciclistica di livello e abbinarla alla motorizzazione elettrica di ultima concezione. L’obiettivo è formare una joint venture per arrivare, quanto prima, all’industrializzazione seriale.

E CON TAUMAT, ABRUZZO MAGAZINE PARLA DI SOWEBING CAMP E TANTE AZIENDE DEL TERRITORIO

Come di consueto, siamo stati media partner della nuova edizione di Sowebing Camp. Un sentito grazie va a Massimo D’Amicodatri e Gianluca Di Nino, di HostingVirtuale, e a Lorenzo Spinosi, Spinosi Marketing Strategies, società che insieme organizzano l’evento. Evento quest’anno incentrato sull’e-commerce e sul come vendere sul web. Ben sei i relatori di livello intervenuti al Villa Maria Hotel di Francavilla al Mare (Chieti). Menzione particolare per Chiara Prinzi, social media manager che vive a Dubai. Proprio a Dubai siamo “volati” per conoscere il marito, Stefano Spinosi (un altro?!), abruzzese e general manager di General Electric, in una nuova rubrica chiamata “Dubai 2020”. In vista del prossimo Expo, appuntamento ormai non troppo lontano in calendario, vogliamo dar voce a nostri corregionali che stanno realizzando esperienze di successo negli Emirati Arabi. E, perché no, dare anche a player locali la possibilità di valutare eventuali investimenti e occasioni di business in quell’area. Come? Tramite i protagonisti che, di volta in volta, andremo a intervistare, le migliori pratiche che presenteremo e la formazione di un network di professionalità e professionisti che già conoscono il contesto di riferimento. Appassionati di finanza, abbiamo poi seguito l’inaugurazione della filiale della Banca di credito cooperativo di Pratola Peligna a Manoppello Scalo (Chieti): «Non solo un classico sportello – ha commentato Silvio Lancione, direttore generale dell’istituto – ma un hub che rientra nella nostra precisa strategia di crescita nell’alta Val Pescara». Una crescita sana che conta circa 2.050 soci, 15mila clienti, 57 dipendenti e vanta un indicatore di solidità patrimoniale (Common equity tier 1 ratio – Cet1) tra i più alti del mercato (23,90% al 30 giugno 2016). Infine i reportage dal mondo aziendale, con le storie di Asfalti Zaccardi Group, Movilog, Maglificio Gran Sasso, YeS Professional, Saperi Locali, Acquaditalia, Arago Design, Edilcanapa e molti altri.