di Francesco Paolucci – Foto Sara Seccamonte
Si chiama così il nuovo progetto targato Infobasic. L’istituto di alta formazione professionale, con sede a Pescara e specializzato nel settore informatico, punta a formare giovani esperti digitali, coinvolgere le scuole e fornire alle tante aziende del territorio un bacino di talenti da cui attingere.
L’OBIETTIVO DI INFOBASIC CON ABRUZZO NEXT GENERATION: RIDURRE IL “DIGITAL MISMATCH”
Durante la pandemia, Infobasic, ente di alta formazione con sede a Pescara specializzato in ambito Ict, sviluppa una consapevolezza che trasforma subito in idea: realizzare un progetto di orientamento al lavoro e alle professioni It per contribuire alla riduzione del “digital mismatch”, ovvero il divario tra le competenze possedute dai lavoratori e quelle richieste nel mondo del lavoro. «Con questo progetto, l’obiettivo principale è quello di supportare gli studenti nella delicata fase di scelta del percorso post diploma – spiega Gianluca Diodati, fondatore e amministratore di Infobasic dal 1999 -. Quello che vogliamo riuscire a fare è preparare i giovani e renderli più consapevoli delle proprie attitudini, delle tendenze del mercato del lavoro e delle opportunità offerte dal mondo dell‘Information technology». Infobasic, da oltre venti anni, ha come missione quella di formare talenti digitali pronti a entrare subito nel mondo del lavoro It, dimensione sempre più dinamica e competitiva che ha bisogno di percorsi in grado rispondere alle esigenze delle aziende. «Il boom tecnologico ha creato nuovi profili professionali, nuovi posti di lavoro e fatto emergere il problema della mancanza di lavoratori qualificati Ict – continua Diodati -. L’intento è creare noi una community di giovani talenti, determinati a trasformare la loro passione in professione ed essere protagonisti della nuova economia digitale. Per fare questo ci rivolgiamo a ragazzi neodiplomati desiderosi di entrare a far parte della nuova economia e, con percorsi biennali o triennali, dare loro una formazione immediatamente spendibile».
L’ASCOLTO DI AZIENDE E GIOVANI CON IL PROGETTO ABRUZZO NEXT GENERATION DI INFOBASIC
Gli ambiti di studio interessati da Infobasic sono la comunicazione visiva con il graphic design, lo sviluppo software e lo sviluppo web, la cyber security e il system administrator con il networking e cloud. Il progetto Abruzzo Next Generation si incastra con la vision di Infobasic e con lo scambio continuo tra il progetto stesso e la scuola di formazione. «Abbiamo ascoltato le aziende, capito le loro profonde necessità e pensato che dovevamo fare qualcosa per incrementare l’occupazione tra i giovani, formando nuove figure professionali rispondenti alle esigenze del mercato lavorativo, fornire maggiore consapevolezza circa le nuove professioni It, orientare i ragazzi in una scelta più consapevole e, di conseguenza, andare a supportare le imprese nella ricerca di figure ad hoc. Con il progetto Abruzzo Next Generation andiamo nelle scuole, ci portiamo le aziende e, attraverso incontri, cerchiamo di fornire nuove professioni nella galassia dell’Information technology». Le realtà promotrici del progetto si fanno portavoce di un’esigenza che accomuna tutto il comparto regionale: la creazione di un network di attività interessate a promuovere la cultura digitale con convegni, seminari e azioni di orientamento volti alla conoscenza del mercato del lavoro.
PARTNERSHIP E SCUOLE COINVOLTE DAL PROGETTO ABRUZZO NEXT GENERATION TARGATO INFOBASIC
«Crediamo molto nell’interazione tra aziende e studenti e, anche nella nostra scuola di formazione, siamo dell’idea che questa interazione debba avvenire su diversi livelli: in fase di progettazione del corso, dove le aziende indicano le competenze e le conoscenze necessarie per facilitare l’inserimento lavorativo; in fase di valutazione dello studente, con alcuni dei progetti realizzati dai ragazzi che vengono commissionati dalle stesse aziende partner; infine, in fase di stage, dove i tanti player convenzionati con noi sono pronti ad accogliere i ragazzi per un periodo di stage. A livello di placement, poi, Infobasic agisce da tramite tra la “community” sviluppata nel tempo e le aziende, al fine di facilitare l’inserimento lavorativo. Una delle società che ha abbracciato il progetto Abruzzo Next Generation e che ne è insieme a noi promotrice, è Netsons, leader nel settore dei servizi di hosting e server dedicati. Tra le scuole aderenti ci sono l’Iis Savoia di Chieti, l’Iis Volta di Pescara, l’Iis Alessandrini di Montesilvano (Pescara) e l’Istituto tecnico Acerbo di Pescara. È da febbraio 2022 che il progetto vive in queste scuole ed è stato bello scoprire l’interesse dei giovani in nuove figure che essi stessi conoscevano poco. Nel prossimo inverno contiamo di intraprendere la stessa iniziativa in altre scuole interessate al progetto. Tutto ciò con la speranza di far crescere sempre più l’Abruzzo, garantire ai giovani del nostro territorio nuove opportunità professionali e offrire alle aziende del territorio un bacino di giovani locali dai quali attingere».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.