ACCADEMIA TEATRALE AROTRON ATTORI SI DIVENTA

di Elena Gramenzi

Nel cuore di Pianella (Pescara), la formazione parte dalla tradizione e dalle proprie radici con l’Accademia Teatrale Arotron.

DALL’IDEA DI FRANCO MANNELLA NASCE L’ACCADEMIA TEATRALE AROTRON

“Se volte creare dei capolavori, dovete donarvi completamente”. Con queste parole Jerzy Grotowski, regista teatrale polacco che dedicò grande attenzione al lavoro con l’attore e al suo allenamento, raccontava l’impegno e la dedizione necessari per intraprendere questa professione complessa, ricca di emozioni, passioni, paure e sensazioni uniche, che solo un palcoscenico può trasmettere. «L’attore necessita di una continua formazione che include tempo, studio e pratica – concorda Franco Mannella, attore, regista e doppiatore abruzzese che, nel 2014, ha dato vita ad Arotron. Si tratta della prima accademia teatrale di formazione professionale triennale nella nostra regione, sita a Pianella (Pescara). Il sogno di Mannella era quello di creare uno spazio culturale e formativo in cui ripartire da zero, ricercando un luogo vibrante di energie positive, ricco di tradizioni e cultura dove potersi rigenerare e riscoprire. “Bisogna darsi del tempo”, è questo il motto per chi decide di intraprendere il sorprendente mestiere dell’attore e Arotron vuole donare ai suoi allievi tutto il tempo necessario per costruirsi un percorso di base e scoprire le proprie unicità.

L’ACCADEMIA TEATRALE AROTRON PORTA SUL PALCO TANTE INIZIATIVE

«Dobbiamo recuperare la cultura dell’attenzione. È necessario avvicinarci al lavoro dell’artigiano: la qualità si ottiene solo con la cura e con il tempo – sottolinea il fondatore e direttore artistico -, che ha pensato anche di supportare l’accademia attraverso una forma di comunicazione efficace: il baratto. Infatti Dal 4 novembre, ogni prima domenica del mese e fino al prossimo 2 giugno, gli attori e la squadra di Arotron si avvicendano sul palco assieme a volti noti dello spettacolo, raccontando le proprie storie ed esibendosi in piccole performance per deliziare il pubblico, che è coinvolto portando in cambio da mangiare e da bere, o qualsiasi cosa possa essere utile ad Arotron. In attesa del completamento del teatro di Pianella (Pescara), che potrà essere la nuova casa dell’accademia, l’iniziativa prosegue l’estate con “Convivium artis”, una vera e propria festa delle arti, che illumina il borgo di una nuova luce culturale ricca di eventi artistici, seminari ed esperienze gastronomiche. Tanti sono stati i personaggi noti ospitati a Pianella per partecipare agli eventi organizzati da Arotron: Rossana Casale, Antonio Rezza, Francesco Pannofino, Chiara Colizzi, Christian Iansante, Massimiliano Manfredi, Emiliano Coltorti e altri importanti nomi che presto si uniranno a questa speciale progetto.

IL PERCORSO DA ATTORE CON L’ACCADEMIA TEATRALE AROTRON

Arotron si configura come un’accademia diffusa nel paese, che dirama le proprie radici nel mondo circostante, creando legami nazionali e internazionali, lasciando agli studenti lo spazio di formarsi professionalmente e umanamente, per poi spiccare il volo verso altre mete, ma avendo sempre l’opportunità di ritornare al proprio “nido” per ricaricarsi di nuove energie necessarie per affrontare il complesso e competitivo mondo che c’è fuori. L’arricchimento è importante ed è fondamentale lavorare insieme con impegno e con passione. Per questo l’accademia triennale offre workshop, seminari, incontri formativi e open day, vantando un team completo di docenti di altissima professionalità provenienti da grandi città e proponendo discipline che spaziano dall’acrobatica alla scenografia. Per approcciarsi ad Arotron è possibile anche iscriversi al laboratorio teatrale propedeutico, in cui si riceve la preparazione necessaria per poter affrontare successivamente l’iter triennale, ed è rivolto principalmente ai giovani ragazzi che devono ancora concludere il proprio percorso nella scuola superiore (l’accademia ha un limite minimo di età per potersi iscrivere, quello dei diciannove anni, ndr). Inoltre Arotron mette a disposizione due borse di studio assegnate secondo i criteri del merito e del reddito (di cui una finanziata dal circuito Abrex). Al momento gli allievi e i diplomati stanno portando avanti uno studio su Pirandello e presto porteranno una loro produzione a Roma.