di Elena Gramenzi
Il prossimo primo aprile verrà inaugurato il nuovo volo diretto di Ryanair per Praga dall’Aeroporto d’Abruzzo, che ha presentato anche il progetto per la realizzazione della “business lounge”.
IL NUOVO VOLO DIRETTO PER PRAGA DALL’AEROPORTO D’ABRUZZO
La più grande città della Repubblica Ceca è Praga, un luogo magico con tratti principeschi in grado di proiettarci all’interno di una favola dal sapore medioevale, grazie alle sue infinite torri e alle splendide strade ricche di vetrine, curate sempre nei minimi dettagli, che permettono ai suoi visitatori di vivere un tuffo nel passato. Dal primo aprile 2019 si potrà prenotare un biglietto aereo per questa magnifica città partendo comodamente da Pescara, poiché l’Aeroporto d’Abruzzo ha deciso di ampliare il ventaglio di offerte delle rotte proposte puntando proprio su Praga. Grazie a questo nuovo volo Ryanair, la città adriatica sarà collegata in linea diretta con un’altra capitale europea a partire del primo aprile. La compagnia irlandese ha in programma due voli settimanali: il lunedì, partenza da Pescara alle 15.30 con arrivo a Praga alle 17.10, e il venerdì, partenza alle 13.55 con arrivo alle 15.35. Questa nuova rotta va ad arricchire il ventaglio dei Paesi dell’Est Europa già proposti dallo scalo abruzzese, affiancandosi alle rotte verso Varsavia, Bucarest e Cracovia. Intanto, si sta progettando anche l’attivazione di nuove rotte nazionali e internazionali entro il mese di dicembre.
VIAGGI E BUSINESS: NASCE LA “BUSINESS LOUNGE” PER L’AEROPORTO D’ABRUZZO
L’inaugurazione del nuovo volo per Praga prevista per il primo aprile non è l’unica novità per l’Aeroporto d’Abruzzo, che ha ufficialmente presentato il progetto per la realizzazione della “business lounge”, la prima sala d’affari per aeroporti minori italiani, che permetterà al nostro aeroporto di iniziare ad assumere una dimensione sempre più internazionale. Che sia un viaggio di piacere, una breve vacanza o un viaggio d’affari, l’Aeroporto di Pescara si prepara al meglio per accogliere la sua vasta e variegata clientela, rispondendo a tutti i comfort e alle necessità dei viaggiatori in transito. Non solo si guarda, dunque, all’ampliamento delle rotte, ma anche alla miglioria dell’infrastruttura. Un passaggio fondamentale per crescere, cambiare e migliorarsi, portato avanti dal nuovo management della società Saga che gestisce lo scalo abruzzese. «Stiamo puntando – ha sottolineato il presidente Saga Enrico Paolini – su strategie volte a investire al meglio tutte le potenzialità dello scalo, facendo del progetto in questione uno dei punti cardine. La stanza dedicata a manager e lavoratori nasce proprio dall’esigenza di coniugare viaggi e business, valorizzando il nostro scalo aeroportuale già fortemente in crescita. La nuova sala, infatti, sarà destinata principalmente a tutti quei passeggeri che viaggiano per motivi di lavoro, che avranno così la possibilità di usufruire di uno spazio moderno e attrezzato, dove trascorrere i tempi di attesa in aeroporto, lavorare al computer e organizzare meeting, godendosi anche un po’ di relax».
WALTER TOSTO PER REALIZZARE LA BUSINESS LOUNGE
La “business lounge”, che sorgerà nell’area del terminal all’interno dello scalo abruzzese, sarà realizzata dal colosso teatino dei serbatoi che esporta il 95% dei propri prodotti in tutto il mondo. L’azienda Walter Tosto si è infatti aggiudicata il bando per la realizzazione, pubblicato lo scorso 17 agosto. L’amministratore Luca Tosto ha spiegato: «Il processo di internazionalizzazione di Walter Tosto ha preso il via nel 2000, grazie all’acquisizione sul porto di Ortona, che ha consentito il trasporto di grandissime dimensioni direttamente via mare. L’Aeroporto d’Abruzzo rappresenta un’altra infrastruttura di fondamentale importanza per la presenza globale della nostra realtà, così come lo è per le altre grandi aziende abruzzesi che operano o hanno sedi all’estero. Lo scalo aeroportuale di Pescara ci permette di agevolare spostamenti del nostro personale per raggiungere sia le sedi dei nostri clienti in tutto il mondo che i nostri stabilimenti a Mantova e in Romania». Oltre alla sala d’affari all’Aeroporto troverà presto spazio anche una banca, mentre nell’arco di un altro mese, come annunciato dal presidente di Saga Enrico Paolini, è previsto l’ampliamento dei gate per le partenze, che passeranno da tre a cinque, oltre al restyling dell’area partenze all’ imbarco bagagli, che segue l’inaugurazione della nuova sala arrivi.