di Andrea Beato
Anche pizze, dolci per la colazione, biscotti, pasta e pasticceria fresca. L’ampia proposta di Agriforno La Spiga, l’azienda di San Gregorio (L’Aquila) impegnata nell’apertura di nuovi punti vendita e in progetti verso l’estero.
AGRIFORNO LA SPIGA E IL NUOVO PUNTO VENDITA AZIENDALE A ROCCA DI CAMBIO (L’AQUILA)
Il suo nome è legato al pane di San Gregorio, casereccio, cotto a legna e contraddistinto dall’inconfondibile ostia posizionata sulla crosta. Un bollino di qualità, a prova di imitazioni, per un prodotto che viaggia in buona parte d’Abruzzo. Entroterra e costa, arrivando a servire circa 250 tra panetterie, centri della grande distribuzione organizzata e boutique alimentari. Agriforno La Spiga, società guidata da Evasio Petrocco (fondatore e amministratore) e suo figlio Piero (responsabile dell’ufficio commerciale), ne ha fatta di strada! Dal 1998, con soli 120 metri quadrati a disposizione, a oggi, potendo contare su una squadra composta da 50 tra dipendenti/collaboratori e una sede, alle porte dell’Aquila, di ben 1.200 metri quadrati. A questa si è recentemente aggiunto un ulteriore punto vendita, inaugurato nel corso dell’estate in località Rocca di Cambio, meta turistica sempre nella provincia aquilana.
UNA PROPOSTA COMPLETA FIRMATA AGRIFORNO LA SPIGA
Quella dell’arte bianca non è l’unica specializzazione. Per conquistare i clienti, l’azienda ha già da tempo scelto di arricchire l’offerta con pizze, prelibatezze per la colazione, biscotti, pasta e pasticceria fresca. Un ricco banco dove, accanto a ciabatte, filoni, panini e tanti altri formati trovano spazio focacce romane e alla pala dai condimenti invitanti, cornetti, saccottini ripieni, amaretti, ferratelle, ravioloni giganti, lasagne, crostate, torte, semifreddi… L’attenzione è sempre sull’eccellenza, che deriva dall’utilizzo di materie prime di altissimo livello, dalle mani artigiane che impastano e stendono, dall’aggiornamento continuo. La formazione occupa un ruolo fondamentale, con appuntamenti periodici in cui, a portare il proprio sapere nei laboratori dell’attività sono maestri e tecnici provenienti da ogni parte d’Italia.
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE PER AGRIFORNO LA SPIGA
Miglioramento costante, perfezionamento, con la precisa volontà di innovare, rivisitare ricette tradizionali inserendo sempre qualche elemento di modernità. Un approccio che si ritrova anche nelle bontà preparate già per il prossimo Natale. Al classico parrozzo si affiancano panettoni dai gusti originali, il bucellato per un richiamo alle usanze siciliane e il dolce delle festività che riprende il nome del panificio: un lievitato impreziosito con uvetta al rum, frutta secca e arancia candita. Tutte squisitezze preparate con cura artigianale, lontana dalle logiche industriali, per servire in tavola dei veri e propri gioielli di fragranza e sapore.
I BISCOTTI AGRIFORNO LA SPIGA CON UN NUOVO PACKAGING
Amaretti, tozzetti alle mandorle, ferratelle, biscotti al farro, integrali al miele… Sono solo alcune delle dolcezze preparate, con ingredienti naturali e senza l’aggiunta di conservanti, da Agriforno La Spiga. E adesso si apprestano a essere rinnovate dal punto di vista del packaging. Un restyling che l’azienda ha scelto di portare avanti insieme con la pluripremiata agenzia abruzzese Spazio Di Paolo, fondata e diretta da Mario Di Paolo, che cura da tempo l’immagine e la comunicazione dell’azienda con sede a San Gregorio (L’Aquila). Al gusto inconfondibile si aggiungerà, così, una confezione più creativa e moderna. Con il nuovo “vestito”, le varie tipologie di biscotti saranno protagoniste di un progetto di commercializzazione all’estero, partendo da Paesi come Germania e Svizzera, per far conoscere la qualità dei prodotti Agriforno La Spiga anche oltre confine.