AIR VALLÉE TORNA A VOLARE

di Andrea Sisti

AIR VALLÉE TORNA NEI CIELI GRAZIE A GIANLUCA PELLINO

Nel 2017 saranno 30 gli anni trascorsi tra i cieli nazionali ed europei. Air Vallée si appresta a tagliare questo importante traguardo con un nuovo cuore abruzzese. Merito dell’imprenditore Gianluca Pellino che, a inizio della scorsa primavera, ha rilevato la maggioranza delle quote societarie, il 99,88%, appartenute fino a quel momento alla famiglia ligure Costantino. Un’operazione partita subito con un pizzico di sfortuna visto che, a fine aprile, il Fokker 50 della compagnia è costretto a un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Catania. «Non si è aperto il carrello anteriore – spiega Pellino, che era proprio sul volo, in viaggio tra Rimini e la città siciliana -. L’apparecchio è riuscito comunque a toccare con il muso la pista dello scalo Fontanarossa, scongiurando il peggio per le 21 persone a bordo: 18 passeggeri e 3 componenti dell’equipaggio. Merito della grande preparazione del comandante Alessandro Cellè, che vanta oltre 7mila ore di pratica e ha evitato conseguenze ben più tragiche. Il nostro pilota ha ricevuto direttamente i complimenti del premier Matteo Renzi, per aver dimostrato estrema professionalità e sangue freddo. L’inchiesta dell’Ansv (Agenzia nazionale sicurezza del volo), istituzione posta sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha in seguito accertato le cause del guasto tecnico: errore umano, non riconducibile per responsabilità ad Air Vallée, ma a terzi».

Inconvenienti finiti? No, perché qualche settimana più tardi Airiminum, il soggetto che gestisce l’hub internazionale romagnolo, segnala il mancato pagamento di alcuni importi contrattuali. «Una vicenda – sottolinea Pellino – per la quale abbiamo già presentato in procura un esposto, con relativa documentazione allegata, che attesta i bonifici effettuati». Intanto l’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) è costretta a sospendere, temporaneamente e in via precauzionale, la licenza. Stop, quindi, a tutte le attività “on air” e viaggiatori che già avevano acquistato i biglietti per l’estate costretti a rimanere a terra, anche se rimborsati. Un grande danno operativo e d’immagine. Il ceo non si scoraggia, anzi rilancia con un piano di sviluppo ambizioso. «Questo periodo sta servendo per progettare il futuro, dare nuova vita a un simbolo del settore aeronautico del nostro Paese».

Fondato nel 1987 dal Gruppo Ergom Automotive, successivamente ceduto all’azienda genovese Europam, stiamo parlando del vettore che ha trasportato perfino due Papi, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, nei loro numerosi soggiorni in Valle d’Aosta. «Un onore assoluto avere avuto a bordo i pontefici, con Wojtyla proclamato santo nel 2014. Oltre all’aspetto storico e ai collegamenti fondamentali verso le isole, che hanno contribuito ad affermarci, occorre valorizzare il fatto che ora siamo realmente l’unica compagnia a disporre interamente di un capitale tricolore. Nemmeno quella di bandiera può più definirsi italiana, visto l’intervento decisivo nel salvataggio degli arabi di Etihad Airways. Nel panorama attuale manca poi un vero player regional, ovvero capace di servire destinazioni a corto e medio raggio. Ed è in questo segmento che Air Vallée vuole inserirsi e recitare un ruolo da protagonista».

LE PROSSIME MOSSE DELLA COMPAGNIA ANNUNCIATE DA GIANLUCA PELLINO

Ad Abruzzo Magazine il numero uno della società annuncia, in anteprima, le prossime mosse: «Da settembre si torna a decollare. La sede rimarrà a Riccione, punto strategico dove già sono impiegate 22 figure, e le basi saranno Pescara e Bari. Già definito il programma della stagione, che comprende mete come Roma Ciampino, per accedere a un ventaglio ampio di offerte, Catania, Venezia, Tirana, Sofia, Zurigo, Vienna, Mostar per il turismo religioso… La flotta a disposizione verrà progressivamente ampliata. Al Fokker si affiancheranno un Atr 42-500 da 48 posti e un Atr 72-500 pronto a ospitare 68 persone. Su ogni aeromobile sarà impressa la nuova livrea. L’immagine scelta rappresenta l’orso che svetta dalla montagna marsicana. Sono nato e cresciuto a Roma, ma la famiglia di mia madre è di un piccolo paese della Valle Roveto, Rendinara, nel comune di Morino. Da tempo, ormai, vivo lì e devo molto a quella terra. Mi piacerebbe omaggiare l’intera regione battezzando i prossimi mezzi con i nomi di “Città dell’Aquila” e “Pescara”. Ne sarei orgoglioso e ne stiamo discutendo con le istituzioni locali per realizzare il progetto».

Gianluca Pellino auspica, inoltre, un supporto da parte del governo centrale e regionale: «Così come per Ryanair è stato fondamentale il lavoro svolto dalla politica per eliminare la famosa sovrattassa aeroportuale, spero possa venir ugualmente sostenuta una realtà completamente “made in Italy” come la nostra. Non siamo una “low cost”, a chi ci sceglie vogliamo proporre il giusto prezzo insieme con servizi di qualità, però le idee di potenziamento sono chiarissime. Oggi il fatturato si attesta sui 5 milioni di euro. Nel prossimo triennio vogliamo triplicarlo e arrivare ad avere presto a disposizione un totale di sette velivoli, per imporci fortemente sul mercato interno». La sfida di Air Vallée è lanciata!

Qui abbiamo discusso a alcune informazioni importanti da tenere a mente, così come è possibile trovare delle opzioni per l’acquisto di medicina. Ci sono anticonvulsivanti. Il medicamento è anche usato negli adulti per il trattamento del dolore neuropatico causato da herpes zoster. Kamagra è la medicina ideale per aiutare gli uomini a mantenere l’erezione. Attualmente molti articoli sono stati pubblicati circa . Ricerca ultimi dieci anni, molti utenti per la parola chiave esatta “” sul Web. Molte aziende lo descrivono come “”. Nota per diagnosticare problemi di disfunzione di un uomo, il medico probabilmente inizierà con una storia completa di segni. Per ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali sgradito di Kamagra evitare l’uso di altri farmaci senza prima parlare con il personale sanitario. Ottenere un aiuto professionale se si dispone di uno delle di questi segni di una reazione allergica al generico. Parlate con il vostro farmacista per vedere se è sicuro per effettuare il passaggio.

Articoli correlati