IL MONDO DIGITAL È FACILE CON ALIAS GROUP

di Evelina Frisa – Foto Sara Seccamonte

L’esperienza nella digitalizzazione dei processi attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative in cloud. Tutto questo è Alias Group.

ALIAS GROUP: SOLUZIONI DIGITALI IN CLOUD PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE

In un contesto come l’informatica, nel quale le tecnologie cambiano velocemente, saper anticipare i tempi è la caratteristica principale che occorre avere, ma non basta. Serve coraggio, voglia di mettersi in gioco, rischiare, cambiare. Lo sanno bene Marco Mazzitti (Co-founder e Ceo) e Gabriele Di Edoardo (co-founder e Cto) di Alias Group, azienda con sede a Tortoreto (Teramo) e con un ramo anche a Lomazzo, in provincia di Como, che si occupa di digitalizzazione e di servizi informatici. Nata come start up, oggi è un riferimento per micro imprese, piccole attività e professionisti. Dal 2004 a oggi, l’azienda ha avuto un incremento costante grazie a soluzioni digitali in cloud semplici, intuitive e vanta numeri importanti e in crescita: oltre 95mila clienti attivi, più di 110 milioni di fatture gestite e più di 85 milioni di documenti conservati in sicurezza. Un successo frutto della tenacia e della passione per il settore che Mazzitti e Di Edoardo condividono da sempre. La loro è prima di tutto la storia di un’amicizia. Casuale l’incontro iniziale, entrambi docenti in alcuni corsi di informatica. Gabriele Di Edoardo aveva già una piccola azienda, si occupava dei primi server provider. Era il 1997. La diffusione così preponderante del web nel cambiare le vite di tutti doveva ancora arrivare. Erano consapevoli però della rivoluzione che negli anni successivi si sarebbe verificata e hanno deciso di collaborare insieme investendo nel settore. Dapprima si sono spostati dalla provincia di Teramo a Milano, dove hanno iniziato a lavorare come consulenti di varie aziende. Nel 2004 hanno dato vita alla loro società. Nasce così Alias Group (www.aliasgroup.it). Un nome scelto per via del suono: musicale, facile da ricordare, ma anche per il significato che la parola assume in ambito informatico. Un nome più semplice con il quale identificarsi. Del resto, semplificare è un po’ la loro missione.

DA COMO A TORTORETO, ALIAS GROUP PROPONE ANCHE SOLUZIONI SOFTWARE MIRATE

L’intento che li muove è rendere più facile la vita agli utenti grazie all’innovazione. Dalla consulenza informatica che portavano avanti in particolare nel Nord Italia (hanno lavorato per realtà importanti come Expo 2015, aziende farmaceutiche e banche), hanno poi deciso di dedicarsi alla gestione documentale: dalla digitalizzazione dei documenti, alla conservazione degli stessi, passando per la fatturazione elettronica, la firma digitale e molto altro. Nel 2009 hanno aperto a Tortoreto (Teramo) e nel 2014, con l’entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione, c’è stata una crescita esponenziale del settore e hanno abbandonato la consulenza per concentrarsi, tra le altre cose, sui sistemi di conservazione a norma in cloud: sono stati i primi in Italia a farlo. Geniali anche nella decisione di fare accordi con quanti sviluppano software al fine di poter trovare utenti cui offrire i propri servizi, scelta risultata vincente visto il successo avuto. La loro missione è aiutare le imprese ad avvicinarsi alla digitalizzazione in modo facile e anche economico. I cambiamenti, si sa, spaventano. I piccoli imprenditori hanno dovuto modificare completamente la parte amministrativa delle loro realtà e spesso senza competenze specifiche. Di qui l’esigenza di trovare sul mercato soluzioni semplici e facilmente utilizzabili. Alias ha intercettato questa domanda con la sua offerta.  Negli ultimi anni, soprattutto dopo il 2019 con la fatturazione elettronica estesa a tutti, la sede di Tortoreto (Teramo) è cresciuta: hanno preso in affitto il primo piano di un capannone industriale e gli hanno dato nuova vita. In questo stabile c’è tutto il reparto tecnico e di sviluppo software, oltre alla parte amministrativa. A breve questi spazi saranno ulteriormente oggetto di restyling per rendere gli ambienti più funzionali e adatti alle nuove esigenze. A Lomazzo (Como), invece, ci sono i reparti marketing e customer care. Anche qui c’è una attenzione all’ambiente: gli uffici sono in un hub digitale recuperato da una ex filanda, un parco scientifico con oltre 150 realtà che Marco Mazzitti vide anni fa e trovò subito affascinante, tanto da decidere in poco tempo di dare vita in questi spazi a un ramo dell’azienda. In entrambi i casi il luogo di lavoro è inclusivo e accogliente. Le videocall sono da sempre privilegiate, molto prima che la pandemia le facesse diventare usuali per tanti.

PER ALIAS GROUP AL PRIMO POSTO LA RISERVATEZZA DEI DATI E LE ESIGENZE DEGLI UTENTI

I punti forza di Alias Group sono la trasparenza e la sicurezza. Non potrebbe essere altrimenti, dato che nei loro sistemi transitano ogni anno oltre 50 milioni di fatture, spesso di aziende piccole. La riservatezza dei dati da furti e perdite è fondamentale: investono moltissimo su questi aspetti, tanto che a seguito di un percorso complesso hanno ottenuto tre importanti certificazioni. Ma Alias non si ferma, sa che il settore è in continuo divenire e l’attenzione dei titolari e dei dipendenti è sempre rivolta all’innovazione e al miglioramento dei processi. «Quando abbiamo iniziato – spiegano Mazzitti e Di Edoardo – non avevamo idea di cosa avremmo potuto realizzare in futuro, ma eravamo curiosi e sicuramente un po’ folli. Ci siamo adattati ai cambiamenti. Ora siamo una realtà solida e in crescita, con collaboratori validissimi e consulenti preziosi che ci supportano e aiutano a proseguire nell’innovazione e nell’offerta sempre più in linea con le esigenze dei nostri utenti». Nel mondo digitale nel quale operano, Alias non ha la conoscenza diretta delle persone che utilizzano i servizi offerti: «È un mondo nuovo – proseguono i fondatori – dove siamo al servizio di tantissimi utenti senza conoscerli direttamente. Abbiamo il nostro sito (aliasdigital.it) che propone sia servizi acquistabili online, (come il gestionale Kubik) sia quelli acquistabili tramite gli oltre 400 rivenditori che abbiamo in Italia. Ci facciamo conoscere anche con attività di digital marketing e investiamo in campagne digitali». L’obbiettivo è quindi quello di accelerare l’adozione di processi digitali nelle piccole e micro imprese e da parte dei professionisti con applicazioni semplici e intuitive, disponibili in un unico ecosistema cloud, con l’adozione di software accessibili a tutti i livelli di competenze. «Ci piace pensare – concludono – che il nostro lavoro rappresenti un servizio: aiutiamo le aziende italiane ad affrontare il cambiamento, il passaggio al digitale, agevolando l’innovazione con soluzioni facilmente utilizzabili. Non importa se non conosceremo i nostri utenti di persona. Ci interessa sapere che con i nostri servizi la loro quotidianità è più semplice e per poter continuare a garantire questo continuiamo a guardare avanti. Ci saranno altri cambiamenti e noi proviamo ad anticiparli, sempre!».

Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.