ALUFINTEC E L’ALLUMINIO CUCITO SU MISURA

di Francesco Paolucci

Lavorazione dell’alluminio nel campo del design, automotive, fotovoltaico, conservazione dei beni alimentari e, in più, un marchio di arredo per ufficio e l’allestimento di negozi. Tutto questo è Alufintec.

L’ALLUMINIO E I SUOI DIVERSI UTILIZZI CON ALUFINTEC

Guglielmo Talone e Romualdo Odorisio sono gli amministratori di Alufintec, ma sono anche amici di vecchia data che ad un certo punto hanno deciso di mettersi in proprio e iniziare, a Casoli (Chieti), l’avventura nel settore dell’alluminio e dei suoi diversi utilizzi. «La nostra azienda nasce nel 2013 per mettere assieme varie conoscenze e competenze – racconta Romualdo Odorisio -. Con Guglielmo abbiamo lavorato molti anni in un’altra realtà del settore e lì abbiamo maturato una solida esperienza confluita ora nella nostra impresa che, quotidianamente, dedica tempo e passione all’uso dell’alluminio nel design, nell’automotive, nel fotovoltaico e nella conservazione dei beni alimentari. Abbiamo fatto la gavetta e appreso le competenze sul campo. Poi con il tempo e la formazione siamo passati ad affinare ogni aspetto produttivo per sfruttare tutte le potenzialità di filiera. Dalla materia prima ai rapporti con gli estrusori, dai macchinari alle tecniche di lavorazione riducendo criticità e ampliando opportunità che la lavorazione dell’alluminio può riservare. Questi sono i nostri punti di forza nel rapporto con la clientela». Nel percorso, iniziato quasi dieci anni fa, i due amministratori hanno deciso di coinvolgere i rispettivi figli, Veronica Talone e Alessio Odorisio. I ragazzi, quasi trentenni, oltre a essere soci, sono impegnati rispettivamente negli ambiti dell’amministrazione e della gestione della parte tecnica e dell’assemblaggio. «Stiamo cercando di trasmettere l’esperienza e la passione ai nostri figli – racconta Guglielmo Talone -. Alessio e Veronica sono parte fondamentale dello staff insieme a tutti gli altri dipendenti».

LA SEDE DI ALUFINTEC NELLA ZONA INDUSTRIALE OVEST DI CASOLI (CHIETI)

Tra uffici e reparto produttivo sono dieci le persone impiegate negli stabilimenti di oltre 1.500 metri quadri nella Zona industriale ovest di Casoli, a metà strada tra Guardiagrele e Lanciano (Chieti). «Ci piace dire che facciamo alluminio cucito su misura. Questa immagine di un materiale così rigido accostato a un mestiere sartoriale rende bene l’idea del nostro approccio. Il cliente condivide con noi l’idea e ci occupiamo dell’industrializzazione in collaborazione con architetti, designer, ingegneri meccanici e i nostri tecnici per cercare il giusto compromesso tra qualità, estetica e funzionalità. Abbiamo clienti leader nel settore arredamento, automotive, componentistica per l’industria per la conservazione dei beni alimentari, elettrodomestici, green economy, fotovoltaico e di tutto ciò che riguarda l’alluminio e il ferro in genere». Alufintec è impegnata molto in Abruzzo, ma anche nelle Marche e in Umbria e il suo apporto comincia dalla fase di progettazione, realizzando matrici per profilati in alluminio estruso, includendo sia le finiture (lucidatura a specchio, cromatura, anodizzazione, verniciatura a polveri e liquide) sia le lavorazioni meccaniche a controllo, curvatura, taglio, saldatura (Mig e certificata a Tig), finiture di pregio, assemblaggio e infine la consegna del prodotto finito.

PER ALUFINTEC UNA LINEA UFFICIO CON IL BRAND OT PROJECT

«Tra le altre lavorazioni che siamo in grado di assicurare con elevati standard di qualità c’è la vibro finitura e molatura dei “particolari” e poi abbiamo esteso le nostre competenze in altre produzioni in ferro, dissipatori di calore per impianti refrigerazione, pareti divisorie anti-Covid e tanti accessori realizzati anche su specifiche richieste del cliente. L’impegno è totale per cercare soluzioni tecniche funzionali ed estetiche con un rapporto qualità-prezzo che ci ha permesso di crescere e migliorare anno dopo anno, progetto dopo progetto». Alufintec, grazie all’ufficio tecnico e a consulenti esterni, oltre al lavoro conto terzi, sta portando avanti una linea ufficio sotto il marchio OT Project: «Stiamo implementando la sezione e-commerce del nostro sito per promuovere il brand. È un’avventura nuova e stimolante, quella della realizzazione di arredo per l’ufficio ideato e realizzato da noi. Oltre a questo, siamo pure impegnati insieme ad arredatori e architetti nel lavoro di allestimenti su misura per negozi. Anche questa per noi è un’esperienza stimolante. Cerchiamo di diversificare il nostro lavoro con l’idea guida, però, di fare sempre del nostro meglio».

Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.