di Andrea Beato
Accordo tra Regione Abruzzo e Amazon. Maggiore visibilità per le nostre aziende e possibilità di formazione per rafforzare le competenze di vendita on line.
AMAZON MADE IN ITALY: LA COLLABORAZIONE DI AMAZON CON LA REGIONE ABRUZZO
Regione Abruzzo e Amazon hanno annunciato l’intesa volta a sostenere le Pmi con attività di promozione e formazione digitale dedicate. L’accordo prevede di sostenere la digitalizzazione e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del territorio, la promozione dei prodotti Made in Italy, inclusi quelli abruzzesi, attraverso la vetrina “Amazon Made in Italy” e l’organizzazione di attività formative dedicate alle aziende. Il percorso includerà un “Bootcamp”, corso intensivo gratuito, progettato da Mip Politecnico di Milano e tenuto online da Amazon, in collaborazione con Regione Abruzzo. Sarà aperto a 100 piccole e medie imprese e startup, con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le competenze necessarie per vendere online. I partecipanti apprenderanno i vantaggi della costruzione di un marchio online e dello sviluppo di strategie di vendita che li aiutino a distinguersi nel mondo digitale. Sarà inoltre organizzato un webinar dedicato alle imprese locali per far conoscere loro la vetrina “Amazon Made in Italy” come ulteriore strumento a supporto delle vendite dei propri prodotti.
A SAN SALVO (CHIETI) IL NUOVO CENTRO DELLA LOGISTICA DI AMAZON
Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, ha dichiarato: «L’avvio di attività e percorsi formativi di sostegno all’economia locale possono rappresentare per il territorio abruzzese un’ulteriore occasione di crescita e sviluppo. La presenza a San Salvo (Chieti) della logistica di Amazon rappresenta sicuramente un volano per lo sviluppo dell’economia, non solo del territorio circostante ma dell’intera regione». Daniele D’Amario, assessore Regionale Sviluppo economico ha aggiunto: «L’intesa con Amazon rappresenta una concreta occasione di sviluppo per le piccole e medie imprese abruzzesi. La possibilità di avviare, sotto la direzione di Amazon, un percorso di crescita digitale che implica la capacità della singola azienda di presidiare il mercato on line pone le condizioni migliori per una maggiore competitività delle “nostre” imprese». «L’intesa, quindi, arriva in un momento importante per Amazon Italia che ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione di San Salvo (Chieti), confermando in questo senso un’attenzione particolare per il nostro territorio che parte dallo sviluppo occupazionale e prosegue con l’avvio di processi di digitalizzazione e internalizzazione, fino ad arrivare alla capacità delle imprese stesse di stare sul mercato dell’e-commerce». Oltre 2mila, tra tipicità e prodotti abruzzesi, sono già disponibili in una sezione regionale dedicata nella vetrina “Amazon Made in Italy”, anche grazie al contributo che deriva dal più ampio accordo di collaborazione con Ice Agenzia per sostenere le piccole e medie imprese italiane, aiutandole a digitalizzare e a vendere i prodotti locali sia in Italia sia all’estero.
UNA NUOVA OPPORTUNITÀ CON AMAZON PER LE PMI ABRUZZESI, NON SOLO IN ITALIA MA ANCHE ALL’ESTERO
Un’importante opportunità per le piccole e medie imprese dell’Abruzzo, che possono raggiungere non solo i clienti di Amazon.it, ma anche i clienti di Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es, Amazon.co.uk e Amazon.com e recentemente anche di Amazon.co.jp e Amazon.ae. «Siamo consapevoli che la strada della multicanalità e della digitalizzazione non è sempre semplice per le piccole e medie imprese – ha sottolineato Anna Bortolussi, general manager Marketplace recruitment & development Europe di Amazon -. Siamo altrettanto consapevoli che, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, possiamo fare la differenza nel supportare il tessuto imprenditoriale italiano. Crediamo fortemente in questo e siamo molto entusiasti dell’accordo annunciato con Regione Abruzzo a favore di tutte le realtà abruzzesi che decideranno di cogliere le opportunità offerte dal digitale, anche attraverso occasioni di educazione concrete». Circa il 25% della selezione abruzzese su “Amazon Made in Italy” è presente nella categoria “food”, oltre il 15% nella categoria “casa” e oltre il 10% nella categoria “fashion”. Più della metà delle piccole e medie imprese abruzzesi che vendono tramite la vetrina “Made in Italy” di Amazon esporta i propri prodotti all’estero. Ad oggi, sono 14 i percorsi regionali nella vetrina “Made in Italy” di Amazon.it.
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.