di Andrea Beato
Venti anni per Ambiente 2000 portando avanti la specializzazione nel servizio di raccolta, trasporto, stoccaggio e recupero di rifiuti urbani e speciali.
AMBIENTE 2000 TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 20 ANNI DI ATTIVITÀ
Il governo nazionale ha da poco approvato quattro decreti legislativi di recepimento di altrettante direttive Ue, il cosiddetto “pacchetto normativo sull’economia circolare” che si articola sugli assi portanti della prevenzione, del riuso e del riciclo. Obbiettivi ambiziosi che guardano alla sostenibilità e potrebbero essere in grado di creare valore aggiunto per le imprese, generare risparmi e occupazione. Fondamentale l’incremento dell’efficienza nell’uso di risorse e materie prime, minimizzando gli sprechi e andando a trasformare i rifiuti in nuovi prodotti, allungandone il periodo di vita e attribuendo loro ulteriore valore da reimmettere nei circuiti economici. La società Ambiente 2000, con sede a Roseto degli Abruzzi (Teramo), vanta una lunga esperienza nel settore, promuovendo prassi e attività innovative sul territorio, divulgando le personali conoscenze verso la comunità di stakeholder e shareholder. L’azienda, nata da un progetto Cispel Federambiente per lo stoccaggio, il trattamento e recupero di beni durevoli (oggi definiti Raee, ovvero quelli derivati da apparecchiature elettriche ed elettroniche), si appresta a tagliare il traguardo dei venti anni di operatività il prossimo dicembre. Venti anni trascorsi al servizio di Comuni, realtà industriali, agricole, commerciali e artigianali, consorzi di filiera, piccola e grande distribuzione organizzata. Oltre mille realtà, tra enti pubblici e utenti privati, arrivando a offrire soluzioni reali ed efficaci sempre in linea con gli adempimenti in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro.
TUTTI I PLUS DI AMBIENTE 2000
Dal 2008 Ambiente 2000 ha adottato un sistema certificato per la conformità agli standard internazionali di qualità (Uni En Iso 9001:2015) e ambiente (Uni En Iso 14001:2005), che ha poi integrato, cinque anni più tardi, con la certificazione per la sicurezza (Ohsas 18001:2007). In più, altro passaggio fondamentale, l’ottenimento, da parte della Regione Abruzzo, dell’autorizzazione per lo stoccaggio e il recupero e/o smaltimento di rifiuti urbani speciali, pericolosi e non. Progressivamente il parco mezzi in dotazione è stato ampliato, effettuando la raccolta e il trasporto dei rifiuti nel rispetto dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali per il trasporto di rifiuti urbani e speciali, pericolosi e non pericolosi. Ambiente 2000 è iscritta all’Albo nelle categorie 1E, 3bis, 4F, 5F ed effettua anche trasporti di rifiuti pericolosi in Adr (“Accord européen relatif au transport international des marchandises dangereuses par route”). L’attuale Srl è titolare pure dell’autorizzazione al trasporto di merci conto terzi, senza vincoli e limiti, rilasciata dall’Albo trasportatori della provincia di Teramo, e figura iscritta all’Albo nazionale gestori ambientali, categoria 8F per l’intermediazione e il commercio di rifiuti. Nel lungo percorso, la ditta abruzzese ha saputo instaurare rapporti consolidati con impianti partner, dove vengono conferiti i rifiuti prodotti dai clienti, quelli che non possono essere direttamente affidati all’impianto di Roseto (Teramo).
LE SOLUZIONI SPECIALI MESSE A DISPOSIZIONE DA AMBIENTE 2000
A conferma della completa integrità ed etica professionale, Ambiente 2000 ha accolto un protocollo di legalità, finendo iscritta nella “white list” della prefettura di Teramo, ossia nella lista di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa. «Il continuo aggiornamento di tutto lo staff amministrativo e operativo sugli aspetti normativi e operativi – sottolineano Mara Panichi, socio e responsabile della gestione ambientale di Ambiente 2000, e Antonio Verticelli, socio e amministratore – ci ha consentito di raggiungere un’assistenza sempre più mirata e a attiva al cliente, con il supporto tecnico/normativo specifico del settore rifiuti, oltre a quello logistico/gestionale. L’interesse è diretto al supporto dei nostri diversi interlocutori in tutte le fasi della gestione, sollevandoli dalle incombenze amministrative e coordinando dalla classificazione dei rifiuti, al ritiro e conferimento all’impianto, fino alla ricezione delle copie dei formulari. L’impiego di software ad hoc per le procedure e le movimentazioni interne permette di gestire, rapidamente e con tempestività, tutte le richieste, garantendo una piena soddisfazione. Lo scambio continuo con soggetti e gruppi di ricerca per lo sviluppo di nuovo tecnologie in ambito ambientale, rende Ambiente 2000 sempre pronta per la risoluzione di ogni tipo di problematica, come quella della gestione dei pannelli fotovoltaici a fine vita e dei dispositivi elettronici di identificazione degli animali».
Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.