di Francesco Paolucci
Il giovane Studio è nato da un’idea degli avvocati Giulia Angelozzi e Gianmarco Curto. Dopo aver collaborato con importanti Studi internazionali, hanno deciso di operare a Teramo, focalizzandosi sull’assistenza a imprese italiane ed estere, nonché a istituti bancari e compagnie assicurative, proiettandosi anche su Roma.
DALLA CAPITALE A TERAMO PER AVVIARE LO STUDIO LEGALE ANGELOZZI CURTO
«Siamo nati da poco come Studio, ma con diversi anni di esperienza. Abbiamo lavorato, infatti, per molto tempo a Roma – inizia a spiegare l’avvocato Giulia Angelozzi, cofondatrice -. Ho collaborato con uno Studio internazionale nel dipartimento “Dispute resolution” e mi sono occupata di contenzioso in materia di Diritto commerciale e assicurativo mentre Gianmarco Curto, presso uno Studio boutique di Diritto commerciale, si è occupato di assistenza alle imprese di varia dimensione, contratti di impresa, questioni fallimentari, diritto bancario. L’opportunità per noi si è presentata lo scorso anno, quando abbiamo rilevato uno studio storico di Teramo e siamo riusciti a realizzare un sogno che avevamo nel cassetto da tempo. Sono nata e cresciuta qui e l’idea è stata quella di partire dalla mia città, dalla base dei clienti dello Studio che abbiamo rilevato e ampliarla verso il nostro target, continuando a operare, ovviamente, anche su Roma».
UN SERVIZIO LEGALE SPECIALISTICO PER IL MONDO PRODUTTIVO DELLA NOSTRA REGIONE E NON SOLO
Insieme a Giulia Angelozzi e Gianmarco Curto c’è Elenasofia Liberatori, che assiste Pmi e persone fisiche su questioni di Diritto del lavoro. In modo particolare, si occupa di violazioni di obblighi di fedeltà e dei risvolti in tema di concorrenza, di dimissioni e licenziamenti per giusta causa e giustificato motivo. Presta, inoltre, assistenza nella compliance ex D.lgs n. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. È impegnata sui temi di gender equality, assistendo le organizzazioni nell’ottenimento della certificazione di parità di genere. Anche la Liberatori è teramana e, come gli altri, si è laureata in Giurisprudenza a Roma, per poi svolgere il periodo di pratica professionale presso la Corte d’appello della capitale. L’unico “fuori sede” è Gianmarco Curto, romano trapiantato a Teramo. All’interno dello Studio si occupa dell’assistenza alle banche, a istituzioni finanziarie e compagnie assicurative, nonché a piccole e medie imprese nella risoluzione di controversie nei settori bancario e finanziario. Ha svolto un secondment presso la branch di Milano di una Sgr di diritto francese, assistendo il dipartimento legale nella gestione dei reclami e delle questioni di Diritto finanziario. È cultore della materia in Diritto commerciale presso l’Università degli studi della Tuscia a Viterbo e ha conseguito un master in Diritto della crisi d’impresa. «Abbiamo notato che in Abruzzo c’è un notevole fermento produttivo e che molte società, per alcune questioni legali, si rivolgono a Studi romani – spiega Curto -. Per questo abbiamo pensato di offrire qui un tipo di servizio legale più specialistico, maggiormente settoriale. Quello che noi abbiamo intrapreso è un percorso più lungo, ma è la nostra strada».
GLI AVVOCATI ANGELOZZI E CURTO E LA COLLABORAZIONE CON STUDI LEGALI INTERNAZIONALI
«A Teramo è attivo il nostro Studio, la nostra sede e ci piace essere presenti sul territorio, ma lavoriamo molto anche su Roma, nel Nord Italia e anche all’estero perché abbiamo avviato, da diverso tempo, una collaborazione con Studi legali internazionali, che non hanno la loro sede in Italia e che, quindi, sono interessati ad avvocati che hanno lo standing di uno Studio internazionale e che li possano assistere su questioni legali in Italia. Di questo aspetto si sta occupando Giulia Angelozzi che, da un anno, collabora con uno Studio londinese e stiamo pian piano ampliando i nostri clienti esteri». Giulia Angelozzi ha da poco conseguito un master in Procurement management. Si è laureata molto presto e lavora come avvocato dall’età di ventiquattro anni. Tutti nello Studio legale Angelozzi Curto sono poco più che trentenni. Hanno idee chiare e tanta voglia di fare. «Il mio lavoro è quello di assistere Pmi e compagnie assicurative italiane ed estere nella consulenza stragiudiziale e nella risoluzione di controversie in materia di Diritto civile d’impresa e commerciale/societario – sottolinea Angelozzi -. Per le società in fase di costituzione forniamo assistenza nella scelta della tipologia, nella stesura di statuti e atti costitutivi e nell’attività di corporate ordinaria, anche nell’ottica di evitare contenziosi nei confronti di amministratori e creditori sociali. Poi c’è tutta la parte di supporto giuridico su strumenti contrattuali utili alle start up come: confidentiality agreement, lettere d’intenti, contratti preliminari e di investimento».
DAL DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO, AL DIRITTO ASSICURATIVO E FINANZIARIO, LO STUDIO LEGALE ANGELOZZI CURTO ASSISTE AZIENDE DI OGNI SETTORE
Il focus dello Studio legale Angelozzi Curto è, dunque, il Diritto commerciale e Civile d’impresa, dai contratti di fornitura al franchising per un ampio ventaglio di aziende in diversi rami, dall’automotive al food and beverage. Poi c’è il Diritto assicurativo e quello finanziario, gli investimenti, le polizze di investimento e i contratti relativi agli investimenti e agli strumenti finanziari e tutte le questioni sia extra giudiziali sia giudiziali che possono sorgere. Fondamentale sul territorio abruzzese è il servizio di assistenza corporate riguardo questioni tra soci, amministratori di società, patti parasociali e passaggi generazionali. «Su questi temi abbiamo l’esperienza maturata a Roma, l’abbiamo consolidata e introdotta qui dove, questo tipo di servizi molto specialistici, non vengono spesso forniti da figure legali dedicate. È un campo ancora poco esplorato da queste parti e abbiamo trovato terreno fertile in Abruzzo. Il nostro lavoro è dunque questo: assistere le società, le imprese, essere uno strumento per il mondo produttivo. Questo primo anno di vita dello Studio è andato bene e siamo molto contenti perché, proprio per la nostra offerta di servizi in Diritto commerciale e societario, abbiamo visto che c’è una forte richiesta. Abbiamo consolidato la clientela locale e continuato a lavorare con clienti esteri come supporto di Diritto italiano.
CONSULENZA PREVENTIVA ALLE AZIENDE E IL SERVIZIO DI SECONDMENT DELLO STUDIO LEGALE ANGELOZZI CURTO
Ambiamo a diventare sempre più un punto di riferimento per tanti player nelle materie che trattiamo. Inoltre, un servizio assente qui in Abruzzo, che offriamo è quello di secondment presso le imprese. Spesso, infatti, le piccole imprese non hanno un dipartimento legale all’interno della società e perdono, quindi, molto tempo per seguire alcune questioni. In alcuni casi, invece, stiamo offrendo alcune ore a settimana nelle quali siamo presenti all’interno della sede aziendale in modo da conoscere meglio l’impresa e coadiuvarla nelle sue esigenze quotidiane. Non solo in fase di contenzioso, ma in uno step precedente proprio per scongiurarlo. Possiamo definirla una consulenza preventiva». Lo Studio legale Angelozzi Curto ha saputo instaurare, in brevissimo tempo, profondi rapporti di collaborazione e sta ampliando la sua rete. Grazie alla convenzione con il dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università degli studi di Teramo, infatti, gli studenti interessati al legal marketing possono avere l’opportunità di intraprendere uno stage all’interno dello Studio. E ha cominciato così Simona Cerasi, che si occupa di marketing e comunicazione. «Il territorio teramano e abruzzese per noi è molto importante – conclude Giulia Angelozzi -. Siamo, però, aperti, connessi e operativi in tutta Italia e all’estero. La nostra avventura è appena cominciata, ma siamo molto soddisfatti e vogliamo crescere. Entro cinque anni vorremmo arrivare ad avere almeno quattro professionisti in più. Crediamo di essere sulla strada giusta».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.