ANGELUCCI SEMPRE IN MOVIMENTO SENZA CONFINI

di Federico Niasi

Il Gruppo Angelucci, con sede a Casoli (Chieti), movimenta ogni giorno tonnellate di merci per importanti clienti. Ai trasporti nazionali e internazionali affianca la logistica integrata, il deposito iva e i servizi doganali.

ANGELUCCI: DA PICCOLA IMPRESA A GRUPPO LEADER

«Il primo mezzo, nel 1985, è stato un camioncino Om 80. La nostra sede a Civitella Messer Raimondo (Chieti) era la classica “casa e bottega”; poi, nel ’91 ci siamo trasferiti in un vero e proprio ufficio a Fara San Martino, sempre provincia teatina. Il lavoro cominciava a crescere e di conseguenza anche la flotta. Negli anni successivi abbiamo deciso di stabilirci in una sede più grande, all’interno di un’area industriale che si stava sviluppando, in grado di offrirci la possibilità di diversificare le attività, fino ad allora basate solo sul trasporto su gomma; così nel 1998 abbiamo inaugurato l’attuale headquarter di Angelucci nella Zona Industriale Ovest di Casoli (Chieti). Disponiamo di 40mila metri quadrati, che comprendono uffici, spazi adibiti allo stoccaggio e alla movimentazione delle merci, un vasto piazzale per la rimessa dei mezzi, comprendente le cisterne di gasolio, l’impianto di autolavaggio, una nuova officina dedicata alla manutenzione dei veicoli e alla gestione degli pneumatici».

UNA GUIDA FAMILIARE CHE VA OLTRECONFINE PER ANGELUCCI

Valerio Angelucci, fondatore e amministratore, ripercorre così le tappe salienti della sua realtà. Una realtà passata in poco più di 30 anni da essere micro impresa artigianale a Gruppo leader, capace di operare all’interno dei confini nazionali così come nel resto d’Europa e perfino in Africa. A restare immutata una guida familiare che vede affiancarsi al ceo, la moglie, Sonia Di Medio (responsabile area magazzino e distribuzione) e i giovani figli Manuela (responsabile finanziario) e Davide (responsabile area logistica). Il trasporto delle merci è, dunque, solo uno degli anelli della catena all’interno della quale Angelucci esprime al meglio il suo know-how, poiché è in grado di assicurare e gestire tutte le fasi della logistica integrata, offrendo anche servizi accessori, quali ad esempio il deposito iva e i servizi doganali. «A contraddistinguerci la puntualità, elevati standard di sicurezza e attenzione verso la formazione e la qualificazione del personale, che conta circa 100 unità. Il focus è pure rivolto verso il parco mezzi che comprende 200 tipologie tra trattori, motrici con e senza sponda, rimorchi e semirimorchi centinati e frigo, casse intermodali e porta container, scoperti, gran volumi, furgoni».

I TRASPORTI COMBINATI DI ANGELUCCI E I PROSSIMI PROGETTI

«Investiamo sulla nostra flotta, sempre di ultima generazione, e garantiamo la massima sicurezza tramite moderni dispositivi di localizzazione satellitare – sottolinea ancora Angelucci -, che consentono una totale tracciabilità». Un raggio d’azione che abbraccia mercato Italia, l’intero territorio continentale e non solo: «Dal 2012 siamo presenti in Tunisia con un ufficio e un “magasin cale” nella zona portuale di Radès e, nel 2015, in Romania, a Bucarest, con personale e mezzi dedicati. Strategici i nodi commerciali di Salerno, Civitavecchia, Bologna e Livorno, dove abbiamo acquisito uno storico player di spedizioni marittime, e prossimamente Pescara. Crediamo nei trasporti combinati, che sfruttano la sinergia dei tradizionali camion con il treno o la nave, tanto che prediligiamo l’acquisto di semirimorchi gruabili e cassa intermodali che possono adattarsi alle diverse tipologie di trasporto. Questo è il prossimo futuro della nostra professione, se si parla di lunghe distanze: rispetto ai tradizionali viaggi su strada, garantisce tempi relativamente brevi e maggiore puntualità, minori rischi, costi competitivi, riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica nell’ambiente». Angelucci vuole ora proseguire una sana crescita. «Il primo trimestre del 2019 è stato inaugurato con l’ampliamento della flotta con 10 unità in più e tanti progetti, tra cui il conseguimento della certificazione Etica Sa8000. Tra i prossimi obiettivi ci sono l’ottenimento di altre due certificazioni, la Uni Iso 45001 per la Salute e Sicurezza sul lavoro e la Iso 14001, Certificazione Ambientale».