Un viaggio che continua, attraverso la nostra rivista, da ben 13 anni e che racconta il meglio delle realtà locali e delle persone che si impegnano per fare in modo che ci siano. E un’eccellenza è, sicuramente, l’azienda di questa copertina. Marcozzi Costruzioni affonda le sue radici a Teramo. L’iscrizione alla Camera di commercio provinciale è datata, addirittura, 15 aprile 1937. Oggi l’assetto vede ai vertici la seconda e terza generazione, con il geometra Enzo Marcozzi, amministratore, e lo zio Ennio Marcozzi, ingegnere e direttore tecnico. Un fortissimo legame con il territorio di origine, contribuendo al suo sviluppo infrastrutturale, ma anche la capacità di crescere, evolversi e acquisire una serie di commesse pubbliche un po’ in tutta Italia: Umbria, Marche, Emilia Romagna e Lombardia. Adesso un impegno importante per riportare a nuova vita la città dell’Aquila, dopo la tragedia del terremoto, con cantieri di valore già ultimati e in fase di consegna. Restiamo nel teramano facendo visita a un vero e proprio campione, la Proel di Sant’Omero. Il Gruppo dell’ingegner Fabrizio Sorbi realizza e distribuisce sistemi audio e lighting, strumenti e relativi accessori per il mondo della musica, dello spettacolo e degli eventi, nonché per il settore delle installazioni fisse. Tra i “clienti” star del calibro di Stevie Wonder, Beyoncé, i Guns N’ Roses, i Muse, Laura Pausini, Jovanotti, Caparezza… Il piano industriale recentemente approvato prevede di raggiungere un fatturato pari a 50 milioni di euro entro il 2020. Obiettivo da ottenere puntando sull’aumento della quota di mercato, investimenti in Europa, l’apertura verso il Nord America e lo sviluppo di ulteriori articoli (attualmente più di 7mila a catalogo), fatti di tecnologia di ultima generazione e design “made in Italy”. Un’internazionalizzazione che ritroviamo in Raicam, impresa con quartier generale a Manoppello (Pescara), leader nella produzione e commercializzazione di pastiglie e ganasce per freni a disco e a tamburo, di sistemi di frizione destinati ai mercati Oem, Oes e After market per auto, veicoli commerciali e truck. Stabilimenti a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), Bruzolo di Susa (Torino) e altri due localizzati in Inghilterra, a Redditch, e India, a Sanand. L’innovazione continua ha permesso di diventare partner e fornitore di alcuni dei più noti “car maker” globali, registrando fatturato consolidato pari a 106 milioni di euro, un margine operativo lordo di 16 milioni e quasi 500 risorse umane impiegate. L’operazione più recente, alla quale ha preso parte anche lo Studio D’Incecco – Dottori commercialisti di Pescara in qualità di advisor finanziario, ha visto portare a termine l’acquisizione del ramo di business degli attuatori idraulici passivi della multinazionale francese Valeo. Tradotto in dati tangibili: un ulteriore monte ricavi pari a 70 milioni di euro, circa 400 dipendenti, brevetti e plant a Mondovì (Cuneo), Gemlik, in Turchia, e Nanjing, in Cina. Infine, un salto nell’universo del vino e in quello che è da considerare un appuntamento fondamentale, Vinitaly a Verona. Quest’anno tanto Abruzzo, con i festeggiamenti per i 50 anni della doc Montepulciano, lo chef stellato Niko Romito come testimonial d’eccezione, e, più di tutto, le cantine. Sì, le cantine, grandi e piccole, esperte e nate ieri, che però contribuiscono insieme a far conoscere la nostra terra, esportando, dal Canada all’Australia, dal Giappone al Brasile, questo inconfondibile “Oro rosso”. Espressione sempre più autentica dell’Abruzzo più umile, dell’Abruzzo più profondo.