GLI AUTENTICI ARTIGIANI DEL DESIGN DAL 1986

di Marco Taviani

Manualità e materiali di eccellenza per un’innovazione estetica e funzionale. Le soluzioni d’arredo di Artigiani del Design, con una divisione interna dedicata alle attività del “food”.

DAL 1986 L’ECCELLENZA “MADE IN ITALY” DI ARTIGIANI DEL DESIGN

Non siamo di fronte a una banale imitazione, lo scimmiottare il “pay off” pubblicitario che ha contribuito al successo di un brand nazionale dedicato alla produzione di divani e poltrone. Artigiani del Design è una realtà tutta abruzzese, fatta di concretezza e autentico “made in Italy”, che affonda le sue radici addirittura nel periodo del dopoguerra. A raccontarlo è Giancarlo Giammarino, oggi responsabile tecnico dell’azienda che ha sede nella frazione di Cerratina del comune di Pianella (Pescara): «È stato il nonno Giuseppe a intraprendere il percorso, lui che era falegname di campagna esperto nella realizzazione di carri e botti. Le sue capacità, in un simbolico passaggio tra generazioni, sono state riprese da me e mio fratello Adriano a metà degli anni ’80». Precisamente nel 1986, scegliendo, ancora in giovane età, di proseguire il mestiere puntando su un mix fatto di tradizione e innovazione. Esperienza condivisa fino al 2009, quando a prevalere è la volontà di dividere le strade a livello professionale. «Con la nuova configurazione societaria – aggiunge Giammarino – ho portato l’attività a concentrarsi sempre più su un discorso d’eccellenza».

ARTIGIANI DEL DESIGN: CREAZIONI UNICHE D’ARREDO

Dapprima l’attenzione solo sugli elementi interni della cucina, poi, progressivamente, su qualsiasi complemento d’arredo capace di arricchire con stile le abitazioni di clienti privati. Un metodo che prende spunto da un’idea, un input spesso frutto del confronto, della sinergia con architetti, designer e professionisti di settore, per essere trasformato in progetti tangibili. Fasi seguite dall’ufficio tecnico interno, che procede alla personalizzazione e all’ingegnerizzazione, per passare alle macchine a controllo numerico adottate per raggiungere un alto livello di precisione. Al resto pensano le abili mani delle maestranze impiegate, vero valore aggiunto, che levigano, verniciano e rifiniscono le singole componenti per, infine, assemblarle, dando vita a creazioni uniche. «Ogni lavoro è il frutto di tanta passione e cura dei minimi dettagli – continua Giammarino -. L’obiettivo quello di proporre forme originali e funzionali. E le materie prime sono il mezzo per raggiungere il fine, con l’opportunità di spaziare dal legno alla pietra, dalle soluzioni plastiche e acriliche all’acciaio, al vetro». Il “saper fare” acquisito nel tempo permette di travalicare i confini locali, spingersi sull’intero territorio nazionale e perfino all’estero: «Abbiamo portato a termine commesse anche in Europa centrale, Paesi dell’est, Regno Unito e Stati Uniti d’America. Aumentando il grado di specializzazione, si è proceduto a delineare una divisione completamente dedicata agli esercizi commerciali, soprattutto in ambito “food”».

LA SPECIALIZZAZIONE DI ARTIGIANI DEL DESIGN PER RISTORANTI E ATTIVITÀ FOOD

Forniture “chiavi in mano” per importanti format del calibro di Trieste Pizza, White Bakery, Seed Superfood, partiti da Pescara e ora diffusi in grandi città internazionali con diverse aperture, e allo stesso modo per singole iniziative nella ristorazione come Delio, Botanico, Vitae, locali trendy presenti nel capoluogo adriatico, Bottega Culinaria a San Vito Chietino (Chieti), Materia Prima a Castel di Sangro (L’Aquila), L’AdaMIno a Milano… Il futuro di Artigiani del Design vuole ora essere contraddistinto dallo studio continuo, dalla ricerca e sviluppo. «Per farlo, stiamo ad esempio già sperimentando il connubio e l’applicazione di malte cementizie, resine particolari con materiali più classici, per un’offerta davvero all’avanguardia. A ciò deve aggiungersi un sano sviluppo d’impresa, senza mai dimenticare la qualità e il carattere esclusivo delle nostre produzioni, sinonimo di pregio, eleganza e comfort totalmente italiani».