ARTINFARAONE: QUANDO L’ARTE GENERARE ARTE

L’azienda Faraone – Architetture trasparenti – in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila intraprendono insieme un percorso unico d’innovazione e ricerca sul prodotto.

ARTE E MONDO PRODUTTIVO S’INCONTRANO CON ARTINFARAONE

Presso l’aula magna dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, ha preso ufficialmente il via ArtinFaraone, progetto di comunicazione nato da Artintype di Grafiche Martintype. Progetto culturale di ricerca e valorizzazione dei giovani protagonisti e dei nuovi caratteri dell’arte contemporanea che, nel 2016, si evolve in “Artin…”, per sostenere nuove iniziative itineranti per le aziende. Un’evoluzione che ha lo scopo di coinvolgere l’arte nel mondo dell’industria in una sinergia creativa che genera collaborazioni identificative di valori di cultura e imprenditorialità. La società Faraone, realtà industriale d’eccellenza del territorio abruzzese e dal respiro internazionale, da sempre crede nel potere dell’innovazione e della creatività ed è orgogliosa di abbracciare questa iniziativa, per sviluppare e realizzare prodotti che aprono nuove vie in grado di dimostrare il talento dei giovani artisti. In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila hanno intrapreso insieme un percorso unico di innovazione e ricerca sul prodotto che prende la forma di un contest che coinvolge gli artisti e studenti del biennio specialistico di Grafica d’arte e progettazione, dal nome “L’Arte di generare Arte”.

IL CONTEST DI ARTINFARAONE PER I RAGAZZI

I ragazzi sono coinvolti in una sfida per reinterpretare prodotti di punta dell’azienda Faraone, mediante il loro contributo artistico. L’obiettivo è dare valore aggiunto, attraverso l’opera d’arte, a una gamma di prodotti già di altissimo livello per design ed eleganza, al fine di esaltare la funzionalità del prodotto per mezzo del segno artistico. Ad aprire l’incontro di presentazione il presidente e il direttore dell’Accademia, Roberto Marotta e Marco Brandizzi; entrambi hanno rimarcato l’importanza di «progetti come questo che danno la possibilità a studenti, laureandi o neo laureati di confrontarsi e stabilire collegamenti concreti con le imprese d’eccellenza del territorio a cui fare riferimento in futuro».

ARTINFARAONE SINTESI DI CREATIVITÀ E INNOVAZIONE

 Roberto Volpe, strategic designer dell’azienda abruzzese, ha sottolineato come «il concorso nasce per innescare un collegamento diretto tra l’esperienza dell’azienda Faraone e la visione degli artisti dell’Accademia delle Belle Arti, supportati da noi e dai loro docenti per calarsi in questa realtà produttiva legata al mondo delle architetture trasparenti». «Questo connubio tra arte e impresa – ha continuato Enrico Damiani, responsabile commerciale di Grafiche Martintype – trova spazio e ulteriore comunicazione anche grazie a una piattaforma web dove altre aziende e centri di alta formazione possono incontrarsi e interagire. L’obiettivo è creare sinergie e innovazione». Per partecipare a questa straordinaria esperienza, gli artisti selezionati dal corpo docente presenteranno le loro migliori creazioni che saranno giudicate in base a tre criteri: innovazione, impatto e design. A conclusione del contest gli artisti meritevoli avranno la possibilità di vedere le proprie opere prototipate ed esposte con gli altri lavori in gara durante l’evento di premiazione, che avrà luogo all’Aquila.