di Piergiorgio Greco
I migliori produttori artigianali della Ventricina si sono uniti per la sua promozione e tutela. E il prossimo luglio anche un festival dedicato al salume tipico: a Vasto (Chieti) e nei borghi limitrofi.
VENTRICINA DEL VASTESE: IL SALUME DELLA FESTA E DELL’AMICIZIA
Pochi prodotti sono in grado di identificarsi totalmente con l’anima più profonda di un territorio. Uno di questi ce l’abbiamo in Abruzzo: è la Ventricina del Vastese, l’appetitoso salume a macina grossa famoso per il suo colore rosso dovuto al peperoncino, prodotto da sempre nella zona della provincia di Chieti al confine con il Molise. Un’eccellenza dal sapore inconfondibile, capace di interpretare al meglio la tradizione contadina che gira attorno all’economia del maiale, in un territorio tanto impervio quanto affascinante. Una bontà che è giusto definire “il salume della festa e dell’amicizia“: secondo tradizione, infatti, la Ventricina si “apre” soprattutto nei giorni lieti e con le persone più care. Per far conoscere tutto questo al grande pubblico, e far scoprire uno straordinario paesaggio fatto di borghi antichi e colline e montagne e tanto verde, nel 2017 i migliori produttori artigianali si sono riuniti nell’Associazione di Promozione e Tutela della Ventricina del Vastese: i nove soci fondatori, tutti della provincia teatina, sono le aziende Ventricina & Dintorni di Roccaspinalveti, Peschetola di Cupello, La Genuina e Il Biancospino di Carunchio, Ventricine Racciatti e Di Paolo Salumi di Furci, La Boutique della Carne di Castiglione Messer Marino, Bontà Di Fiore e Fattorie del Tratturo di Scerni.
UN FESTIVAL PER LA VENTRICINA DEL VASTESE
L’associazione si è presentata ufficialmente al grande pubblico e alla stampa lo scorso 16 dicembre a Guardiagrele, ospiti dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico, che da sempre a fine anno dedica una giornata ad un prodotto di eccellenza del territorio. Nel corso dell’evento chiamato “Ventricina del Vastese Day” lo chef stellato Peppino Tinari del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele (Chieti) è stato nominato Ambasciatore della Ventricina del Vastese nel mondo ed è stato annunciato ufficialmente anche il Festival della Ventricina del Vastese, che si svolgerà dal 13 al 15 luglio prossimi a Vasto (Chieti) e nei borghi dove sono presenti i produttori dell’associazione. A Vasto, in particolare, ci saranno l’expo del gusto, la ristorazione a tema, gli spettacoli, gli show cooking, i laboratori del gusto, le mostre e tanto altro per raccontare al meglio il “mondo” della Ventricina. I centri del comprensorio, contestualmente, saranno lo scenario di un “turismo del gusto” che porterà turisti e curiosi dalla costa alla scoperta di bellezze e tradizioni nei giorni dell’evento, con bus che effettueranno un gran vero e proprio tour del Vastese. I numeri della Ventricina del Vastese sono interessanti: sono 21 i produttori censiti, di cui undici sono aziende agricole e dieci gli artigiani. I titolari di sette ditte hanno età inferiore ai 40 anni. La produzione annua è stimata in 178mila e 500 chilogrammi circa, per un valore del venduto (se si considera un prezzo medio di 25 euro al chilo) di quasi 4,5 milioni di euro. Tutte le informazioni e gli approfondimenti sono sul sito www.ventricinadelvastese.it.