Bimestrale di informazione economica abruzzese
CON BANCA IFIS LA SFIDA DELLE PMI DIGITALI E SOSTENIBILI
banca_ifis_abruzzo_ernesto_furstenberg_frederik_geertmanbanca_ifis_abruzzo_logobanca_ifis_abruzzo_filiale_pescara

di Federico Niasi

Così Banca Ifis aiuta le imprese a liberare risorse per la crescita accelerando nella transizione green. Il Gruppo è attivo in tutta Italia. Dalla filiale commerciale di Pescara un ponte verso tutta la regione e il Molise.

IL RUOLO DI “SPECIALTY FINANCE” DI BANCA IFIS

Digitalizzazione, innovazione, economia circolare, ricerca e sviluppo e internazionalizzazione sono gli strumenti chiave a disposizione delle imprese abruzzesi per accelerare la ripresa, anche in chiave sostenibile. Secondo i dati del report Market Watch Pmi, realizzato dall’ufficio studi di Banca Ifis che ha analizzato un campione rappresentativo di imprese locali, anche in Abruzzo torna a crescere la fiducia degli imprenditori sia sulle prospettive di business sia sulla capacità di far fronte ai propri impegni finanziari. Le Pmi abruzzesi si dimostrano competitive per quanto riguarda gli investimenti materiali e immateriali, con prospettive per il 2022-23 superiori rispetto al resto del Paese. Cyber-security, Crm, cloud ed e-commerce sono le tecnologie più utilizzate in regione dalle aziende che, attraverso l’innovazione digitale, cercano di migliorare la qualità dei prodotti e la produttività, ricercando anche maggiore sicurezza e accesso a nuovi mercati. E la trasformazione digitale è da sempre anche nel dna di Banca Ifis che, nel suo ruolo di specialty finance, sostiene quotidianamente le Pmi e le filiere economiche, svolgendo un ruolo di partner per le aziende e di acceleratore dell’evoluzione tecnologica e della transizione sostenibile.

BANCA IFIS: NUMERI E SERVIZI

Il Gruppo, che conta 80mila imprese clienti in tutta Italia, ha oggi circa 1.500 mila clienti operativi in Abruzzo. La Banca accompagna le piccole e medie imprese in tutte le necessità finanziarie con un portafoglio completo di prodotti e servizi: factoring, leasing, finanziamenti a medio e lungo termine, finanza strutturata, advisory, equity investment. L’approccio è omnicanale e mira a offrire al cliente diverse modalità di interazione con la Banca. Questo garantisce concreti contributi di efficienza al business. L’obiettivo di Banca Ifis è continuare a incorporare la tecnologia lungo tutta la catena del valore per offrire ai clienti un’esperienza “sartoriale” e, se desiderato, fully digital fin dall’onboarding del cliente. La crisi pandemica, l’esigenza di risposte immediate, il bisogno di sfoltire carte e burocrazia, anche in chiave sostenibile, così come la necessità di snellire e rendere più fluidi i processi operativi sono stati i detonatori di una best practice assoluta nel mercato: la creazione di Ifis4business. Ifis4business è una piattaforma digitale nata per facilitare la vita all’imprenditore. Una online banking “a misura di impresa” che abilita tutta la clientela presente nell’intera filiera factoring a un’esperienza interamente digitale, senza mai dimenticare il valore della relazione umana e di fiducia.

BANCA IFIS PER L’ABRUZZO E PER L’AMBIENTE

Banca Ifis continua a presidiare con le sue 26 filiali commerciali e 110 commerciali, specialisti di credito alle imprese, nei diversi territori della Penisola. In Abruzzo, dalla sede di Pescara, una decina di specialisti del credito di Banca Ifis si interfacciano quotidianamente con il territorio abruzzese e molisano, visitano di persona le imprese, comprendendone le necessità e fornendo consulenza, anche nella gestione, su prodotti e servizi con soluzioni customizzate e una profonda conoscenza dei business e delle singole esigenze. Con la recente adesione alla Net-Zero Banking Alliance, la Banca, tra le prime tre in Italia, si è altresì impegnata ad allineare il proprio portafogli di prestiti e investimenti al raggiungimento dell’obiettivo “zero emissioni nette entro il 2050”. Si tratta di un impegno importante che avviene in piena continuità con le azioni già intraprese dall’Istituto sul fronte ambientale. Una decisione che conferma il ruolo di Banca Ifis quale acceleratore della transizione sostenibile delle piccole medie imprese che costituiscono il tessuto economico e produttivo del nostro Paese.

Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.