di Elena Gramenzi
L’azienda abruzzese D’Orsogna Dolciaria è stata rilevata dal colosso svizzero Barry Callebaut, leader mondiale di prodotti a base di cacao e cioccolato
L’ECCELLENZA ABRUZZESE D’ORSOGNA DOLCIARIA RILEVATA DA BARRY CALLEBAUT
Armonia e passione contraddistinguono oltre 50 anni di eccellenza di D’Orsogna Dolciaria, che da piccola azienda a conduzione familiare è divenuta oggi un’importante impresa leader a livello mondiale nel settore delle decorazioni dolciarie. Nel lontano 1957, Mario D’Orsogna e sua moglie Lucia iniziarono a produrre biscotti, wafer, savoiardi, amaretti e uova di Pasqua, concretizzando i loro sogni e la loro passione per i dolci tipici italiani. La grande capacità, professionalità e qualità hanno da sempre permesso di soddisfare le necessità e le esigenze di prestigiosi clienti, rendendo D’Orsogna Dolciaria un importante punto di riferimento nel mercato delle decorazioni per dolci e affini. Oggi, sotto la direzione di Valerio D’Orsogna, l’azienda fornisce le maggiori multinazionali alimentari nella produzione di semilavorati per l’industria dolciaria. L’impresa ha sede a San Vito Chietino (CH) e possiede stabilimenti in Canada e in India, oltre alla sede produttiva e al polo logistico di Treglio (CH) da cui, ogni anno, escono 7 mila tonnellate di prodotti alimentari destinati a decorare dolci, snack, gelati, cioccolato e yogurt di grandi brand internazionali. Nel 2016 il gruppo abruzzese, con circa 300 dipendenti, ha venduto 12 mila tonnellate di prodotti, con un fatturato pari a circa 52 milioni di euro. Quest’anno Barry Callebaut, leader mondiale nei prodotti a base di cioccolato e cacao di alta qualità con sede a Zurigo, ha ufficializzato l’acquisizione della D’Orsogna Dolciaria per rafforzarsi nel settore Specialità e Decorazioni, in particolar modo in Europa.
BARRY CALLEBAUT RILEVA D’ORSOGNA DOLCIARIA PER RAFFORZARE LA COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE
Il colosso svizzero, che vanta 6 miliardi di fatturato, più di 50 impianti produttivi in tutto il mondo e circa 10 mila dipendenti, sarà per l’azienda abruzzese un trampolino di lancio per la crescita estera, come ha spiegato Valerio D’Orsogna: «L’impresa manterrà il suo marchio e la sua presenza in Abruzzo. Le nostre competenze, il know-how e l’eccellenza nella qualità dei prodotti sono sempre stati i fattori chiave della nostra azienda e sono molto apprezzati da Barry Callebaut». L’azienda svizzera potrà espandere la propria offerta con nuovi prodotti made in Italy di altissima qualità. Antoine de Saint-Affrique, ceo di Barry Callebaut, ha commentato: «D’Orsogna Dolciaria porta con sé un bagaglio unico di competenze e esperienza che ci consentiranno di offrire ulteriore valore aggiunto ai produttori alimentari e ai clienti gourmet, specialmente nei segmenti del gelato e dei prodotti lattiero-caseari». L’azienda abruzzese, con la sua esperienza, professionalità e qualità, avvalorerà e contribuirà a rafforzare e ad accrescere la competitività a livello internazionale del gruppo Barry Callebaut.