PER CONTINUARE A ESSERE BANCA DEL TERRITORIO

di Federico Niasi – Foto Massimo Avenali

I più di 5mila soci della Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, presieduta da Alfredo Savini, si sono ritrovati per la tradizionale Festa del Socio.

LA BCC DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO E PIANELLA ADERISCE AL GRUPPO ICCREA

«Siamo in una fase di cambiamento. La nostra banca, grazie all’adesione al Gruppo Iccrea, potrà godere di ulteriori vantaggi sia per i soci che per clienti e risparmiatori, con una maggiore capacità di sostenere famiglie e imprese locali». Alfredo Savini, presidente della Banca di credito cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella (nonché alla guida della Federazione banche di credito cooperativo Abruzzo e MoliseFedam – e membro del consiglio nazionale di Federcasse), apre così il suo intervento nel corso della consueta Festa del Socio tenuta a fine anno. «Il Gruppo bancario cooperativo Iccrea – aggiunge il presidente – sarà operativo da gennaio e potrà contare sull’adesione di 142 bcc, che operano su 1.738 comuni con una rete di 2.647 filiali. Sarà fondato su una solida base sociale di 750mila soci con più di quattro milioni di clienti, con un patrimonio netto di 11,5 miliardi di euro, un attivo di 148 miliardi, impieghi lordi per 93 miliardi e una raccolta diretta per 102 miliardi. Con queste cifre e per la quota complessiva di bcc coinvolte, il Gruppo Iccrea si avvia a diventare a tutti gli effetti la prima banca locale del Paese. Un passo avanti, necessario nel rispetto del dettato della riforma del credito cooperativo, che però non intaccherà la nostra autonomia. Siamo una banca vicina al territorio, lo spirito solidaristico e mutualistico del credito cooperativo ci appartiene e apparterrà sempre. Anche in questo 2018 abbiamo messo a disposizione del sociale e delle associazioni del territorio 300mila euro complessivi. Per il 2019 ben 50mila euro saranno destinati a famiglie che vivono un momento di difficoltà e verranno segnalate da enti o associazioni caritatevoli».

LA BCC DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO E PIANELLA A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA LOCALE

«Una banca inserita dunque in un contesto più grande, ma sempre vicina alla sua realtà. Desidero ringraziare il cda e tutti i dipendenti per il loro lavoro prezioso e la loro professionalità, oltre a tutti i soci per la vicinanza che sempre dimostrano per questa realtà, che mi onoro di presiedere. È come sempre una occasione importante per stare insieme, farci gli auguri e festeggiare i passi avanti fatti dalla nostra banca». Ad allietare la serata, svolta al Pala Dean Martin di Montesilvano (Pescara), anche la musica della band diretta dal maestro Demo Morselli e la voce del cantante Marcello Cirillo. Un vero e proprio evento con l’assegnazione di ricchi premi: da una Fiat Panda, vinta da un socio grazie a un’estrazione, a molti altri importanti regali che sono stati messi in palio con la tombola. Consegnate delle borse di studio a studenti meritevoli soci o figli di soci. Ben 43, in tutto, i ragazzi beneficiari. «La nostra banca è solida e in continua crescita – sottolinea Simone Di Giampaolo, direttore generale della Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella -. Il nostro patrimonio netto, infatti, ha superato la quota di 70 milioni di euro, che risulta adeguato e copre i requisiti minimi prudenziali previsti dalla normativa di vigilanza, con un patrimonio libero di 36 milioni. Il conto economico dell’esercizio 2018 si è chiuso con un utile netto di oltre 2 milioni. La redditività netta, individuata dal Roe (Return on equity) si è attestata intorno a 3,0%; i crediti deteriorati rappresentano il 9% dei crediti lordi verso la clientela; inoltre si attesta al 2,38% il rapporto tra sofferenze nette e gli impieghi, ben al di sotto delle medie regionali. Continuiamo a sostenere l’economia locale mediante l’erogazione di nuovo credito e la concessione di moratorie e sospensive, allungamenti delle scadenze e ripianificazioni, secondo le esigenze manifestate dagli operatori economici di piccole e medie dimensioni e dalle famiglie. Siamo e continueremo sempre a essere una banca del territorio».

LA PRIMA BANCA IN ABRUZZO SI CONFERMA LA BCC DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO E PIANELLA

Ogni anno Mf Milano Finanza e Italia Oggi, in collaborazione con Accenture, la multinazionale di consulenza di direzione e strategica, servizi tecnologici e outsourcing, pubblicano L’atlante delle banche leader: numero speciale, disponibile in edicola e acquistabile online, che raccoglie una serie di preziose informazioni relative agli istituti italiani e non solo. In totale 70 gruppi e 450 istituti passati ai raggi x in questa edizione 2018. E per la nostra regione la classifica è guidata dalla Banca di credito cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, che si piazza davanti alla Bcc di Pratola Peligna e a quella di Basciano. L’Mf Index, indicatore che coniuga dimensioni e risultati, con l’obiettivo di individuare gli istituti che hanno saputo abbinare allo sviluppo della massa amministrata la capacità di fare cassa e generare profitti, incorona proprio la banca presieduta da Alfredo Savini. E la Bcc di Castiglione, a riprova della sua solidità, è presente anche nella generale classifica nazionale alla posizione numero 219.