Bimestrale di informazione economica abruzzese

Grande festa per l’inaugurazione della filiale numero diciassette. Presente anche il governatore D’Alfonso. Il presidente della banca, Di Giacomo: «Con passione, portiamo in questa città un’esperienza nuova di credito, capace di mettere al centro di tutto la persona»

 

Nuova filiale per la più antica banca di credito cooperativo di Abruzzo e Molise, fondata nel 1903 ad Atessa (Chieti): quella di Lanciano, realizzata in via Luigi De Crecchio. Elegante e innovativo, progettato dall’architetto Stefania Tieri, lo sportello è operativo da lunedì 15 dicembre. Un’apertura che, nelle parole del presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, «rappresenta una speranza per l’economia locale, e per un territorio che già in passato hanno dimostrato di essere all’avanguardia nello sviluppo industriale della nostra regione». Oltre al governatore, prima del taglio del nastro sono intervenuti, presentati dalla giornalista Gioia Salvatore, anche Pier Giorgio Di Giacomo, presidente di Bcc Sangro Teatina, Luciano Conti, viceprefetto di Chieti, Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di Chieti, Antonio Carruba, direttore filiale Abruzzo della Banca d’Italia, Alfredo Savini, presidente della Federazione Abruzzo Molise delle Banche di Credito Cooperativo, e don Luigi Cuonzo, direttore della Caritas diocesana Lanciano-Ortona. Per l’occasione hanno inviato un videomessaggio anche monsignor Emidio Cipollone, arcivescovo di Lanciano-Ortona, e Leonardo Rubattu, direttore generale di Iccrea. All’evento hanno partecipato anche i componenti del consiglio di amministrazione della banca e il direttore generale di Bcc Sangro Teatina, Fabrizio Di Marco, insieme a tutti i collaboratori dell’istituto di credito, a partire da quanti lavoreranno nella filiale (il direttore Antonello Travaglini e i collaboratori Valeria Tinaro, Pierpaolo Del Negro e Simone Santovito), il sindaco di Atessa, Nicola Cicchitti, consiglieri regionali e comunali, e altre autorità civili e militari. «Con passione – ha detto Pier Giorgio Di Giacomo, presidente di Bcc Sangro Teatina – portiamo nel capoluogo frentano il nostro modo di fare banca, ovvero banca di credito cooperativo, fondata su principi quali il localismo, cioè il radicamento sul territorio e il rapporto con i soci, vale a dire la finalità mutualistica della banca. Una banca che, dunque, appartiene al territorio, e che in esso riversa il 95 per cento di quanto raccoglie». A seguire l’originale taglio del nastro, benedetto da don Luigi Cuonzo: un lungo, doppio nastro blu e verde, i colori del credito cooperativo, tenuto da tutti i dipendenti della Bcc e dai consiglieri, a testimonianza di un’appartenenza radicata alla banca. A rendere il clima ancora più bello, la banda e le majorette di Atessa, il gruppo della Protezione civile di Atessa, che ha servito a tutti presenti una gustosa castagnata con vin brulé. La filiale di Lanciano sarà aperta da lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e, come altri sportelli del gruppo, è stato concepito secondo il criterio del “discrete banking”, vale a dire con accoglienti uffici dove si entra uno per volta, al fine di garantire alla clientela la massima riservatezza. I clienti che dovranno aspettare il loro turno potranno navigare in Internet mediante tablet a loro disposizione, dedicarsi alla lettura grazie a numerosi libri disponibili, svagarsi ascoltando musica e guardando video su appositi schermi installati, navigare con la rete wi-fi gratuita. Per la clientela frentana, infine, Bcc Sangro Teatina ha ideato il nuovo “Conto Addavere”, che prevede condizioni particolarmente favorevoli, servizi innovativi e la possibilità di personalizzazione, a partire dalla scelta del numero di conto.

 

www.bccsangro.it