BELLACHIOMA 50 ANNI NELL’ASSISTENZA DI VEICOLI INDUSTRIALI

di Andrea Beato

Officina e ricambi originali Scania e Mercedes-Benz, oggi Bellachioma è un Gruppo che offre servizi completi per l’automotive.

GIANCARLO BELLACHIOMA, IL FONDATORE DELL’OMONIMO GRUPPO

Lo scorso febbraio ha tagliato il traguardo dei 50 anni di professione. Una carriera da meccanico, tra ruote e motori, vivendo con una marcia in più. «Ho iniziato nel 1970 – ricorda Giancarlo Bellachioma – partendo dal mio paese di origine, Cologna (Teramo), svolgendo il lavoro come dipendente. Poi, nell’84, la scelta di dedicarmi direttamente, insieme con altri soci, alla riparazione di veicoli industriali in uno spazio che, a malapena, superava i 200 metri quadrati. Le decisioni prese sono state sempre dirette a costruire qualcosa per la famiglia, offrire un’opportunità in più, uno sbocco per il domani». Passione e ambizione vanno di pari passo. La prima svolta arriva alla fine degli ’80, quando si fa strada l’idea di legare l’attività a un marchio forte operante nel mercato, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’Abruzzo intero. Il progetto trova la sponda di Scania, brand che non ha bisogno di presentazioni, e si traduce, inoltre, in un trasferimento della sede: un grande capannone posizionato, questa volta, a Mosciano Sant’Angelo (Teramo), in prossimità del casello autostradale della A14. «Una zona cruciale – prosegue Giancarlo Bellachioma -, ben collegata per quanto riguarda le infrastrutture, con un vasto bacino di potenziali clienti, che ci ha permesso di fare il salto di qualità». Una crescita che significa, progressivamente, nuovi rapporti nell’assistenza e, in alcuni casi nella vendita, rappresentando player del calibro di Daf, Nissan, Unimog, Fuso, Josam, Knorr, Wabco, Bpw… Partnership che, nel tempo, si sono concentrate, confermando quelle ritenute maggiormente strategiche e riconducendo il core business verso il service.

IL GRUPPO BELLACHIOMA PUNTO DI RIFERIMENTO NEL CENTRO-SUD ITALIA

«Nei primi del 2000, la costante evoluzione ci ha spinto a considerare l’ipotesi di allargarci ancor di più. Un terreno adiacente la soluzione ideale per mettere in piedi la nostra nuova “casa”». Purtroppo è la crisi finanziaria ed economica globale a rallentare i piani, «dal 2008 al 2010 – ricorda Giancarlo Bellachioma -, le immatricolazioni hanno subito una contrazione del 70% in Italia!». L’ingresso in azienda dei figli Barbara e Nicolino porta ulteriori stimoli: «Barbara è oggi responsabile amministrativa, figura chiave del back office. Nicolino, invece, ingegnere meccanico industriale, guida l’officina e la divisione magazzino ricambi, che gestisce in totale circa 30mila articoli». A dicembre del 2016 giunge a compimento anche il moderno headquarter, una struttura su tre livelli che svetta su un’area di 10mila metri quadrati. «Una cittadella interamente orientata al mondo dei “trucks” e delle auto – sottolinea Barbara Bellachioma -, dove poter trovare una serie di prestazioni professionali. Offerta arricchita, di lì a poco, dall’ottenimento del mandato di centro autorizzato Mercedes-Benz». «Una bella soddisfazione quest’ultima – aggiunge Nicolino Bellachioma -, affiancandoci a un aggiuntivo brand storico e perfettamente organizzato per il quale siamo riusciti ad assumere un ruolo da protagonista per il Centro-sud Italia, mettendo pure a disposizione un ampio catalogo di pezzi originali e garantendo una capacità di intervento 24 ore su 24».

IL FUTURO DEL GRUPPO BELLACHIOMA NELLE MANI DELLA SECONDA GENERAZIONE

Il passaggio verso la seconda generazione e le collaborazioni commerciali in essere hanno agevolato un aggiornamento dell’assetto societario, passando a una connotazione di vero e proprio Gruppo costituito da più realtà: «La storica Dieselmeccanica, – riprende la parola Barbara Bellachioma -, focalizzata su Scania, ha visto aggiungersi prima Italia Service, agenzia di pratiche auto che vede il contributo, tra gli altri, dell’avvocato Gabriella Recchiuti e di nostra sorella Monica, e la srl Bellachioma, che si occupa di tutta la parte Mercedes, Unimog e Fuso». Tre rami di un unico soggetto che è arrivato a contare oltre 30 risorse tra dipendenti e collaboratori, con un fatturato annuo che si attesta sui 3 milioni di euro e l’attenzione costante rivolta a chi, ogni giorno, è impegnato nel settore dei trasporti a lungo raggio. «Il nostro futuro – chiosa Nicolino Bellachioma – è connesso in modo indissolubile a due imprese “top“ e pioniere di innovazione come Mercedes-Benz e Scania. Il comparto che rappresentiamo sarà completamente diverso tra solo un decennio, a causa dell’introduzione di tecnologie alternative, carburanti “green”, sistemi di trazione rivoluzionari… Molto cambierà, ma il Gruppo Bellachioma si farà trovare pronto per rispondere con tempestività ed eccellenza alle sfide che ci attendono!».

Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.