di Elena Gramenzi
Bond Factory ha deciso di far fronte alla crisi causata dal Covid-19 producendo dispositivi di produzione individuale per la sicurezza del personale attivo in prima linea.
BOND FACTORY E LA PRODUZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
Bond Factory da oltre trent’anni offre servizi innovativi per la moda, l’arte e il design. La celebre azienda abruzzese di manifattura tecnologica ha deciso di aiutare attivamente le organizzazioni italiane impegnate nell’emergenza Covid-19 fornendo il proprio know-how tecnologico e destinando un’area del suo stabilimento alla produzione di dpi (dispositivi di protezione individuale). Considerata l’emergenza e la delicata situazione di questo periodo, Bond Factory ha ritenuto utile mettere a disposizione la sua esperienza e il suo radicato legame con le aziende del territorio al fine di convertire il reparto e realizzare in poco tempo cuffie, mascherine, tute protettive, visiere, camici e calzari idonei a garantire la sicurezza del personale di ospedali e dei servizi territoriali attivi in prima linea. L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato infatti un aggiornamento con le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale durante l’assistenza ai pazienti Covid-19 evidenziando soprattutto la necessità di utilizzare dispositivi di protezione come guanti, mascherine, camici e occhiali nei principali contesti in cui si trovano gli operatori sanitari che entrano in contatto con i pazienti influenzati.
BOND FACTORY E LA RICERCA ANTIVIRALE SU SUPERFICI TESSILI
La sinergia coltivata nel corso degli anni con le imprese produttrici di materiali e tecnologie, nonché con i designer e le istituzioni, è stata la spinta promotrice alla realizzazione di questo obiettivo. È stata necessaria alla realizzazione di dpi certificati e sicuri la ricerca approfondita di materiali, finiture e lavorazioni presso imprese e centri di ricerca nazionali e internazionali. Questa ricerca ha permesso all’azienda abruzzese di sviluppare nuove e approfondite competenze nell’ambito specifico e ne sono di esempio le modalità di applicazione di trattamenti antibatterici e antivirali su superfici tessili. L’elevata richiesta di indumenti di protezione da parte delle istituzioni ha spinto Bond Factory ad applicare queste nuove conoscenze permanentemente, strutturando in modo continuativo l’attività di produzione di dpi mediante l’inaugurazione di BFxMED, divisione formalmente attiva da sabato 18 aprile 2020 grazie anche al supporto di Invitalia.
BOND FACTORY E UN FUTURO TRA ESTETICA E FUNZIONALITÀ
La nuova realtà a cui dovremo inevitabilmente abituarci, una realtà in cui sarà ordinario l’utilizzo di protezioni individuali nella quotidianità di ognuno, consentirà in futuro a Bond Factory di combinare in modo resiliente l’esperienza pluriennale nel settore del fashion luxury con le nuove competenze apprese al fine di proporre dispositivi di protezione, non solo verificati dagli istituti competenti, ma anche di alta qualità ed innovazione, frutto dell’incontro tra estetica e funzionalità.