di Elena Gramenzi
La Fondazione Experience, con gli spazi di Campus X a Chieti, porta un nuovo concetto di ospitalità al servizio del territorio.
CAMPUS X CHIETI PER UN NUOVO CONCETTO DI ACCOGLIENZA
“L’università dovrebbe essere un luogo di luce, di libertà e di studio” sosteneva Benjamin Disraeli (politico e scrittore britannico, ndr) e dovrebbe essere un luogo ospitale e accogliente, soprattutto per chi lascia casa e famiglia per di intraprendere un nuovo percorso lontano dalla propria città. Campus X con la Fondazione Experience ha deciso di portare a Chieti un nuovo concetto di ospitalità, trasformando il vecchio Villaggio Mediterraneo, inaugurato in occasione dell’edizione dei Giochi del Mediterraneo nel 2009, in un moderno e dinamico studentato che richiama lo stile dei college stranieri. Le parole chiave, “condivisione” e “collaborazione”, sono i concetti attorno ai quali l’amministratore delegato, Ernesto Albanese, e il direttore generale, Samuele Annibali, hanno lavorato per progettare questa struttura che, come una piccola cittadina autonoma e organizzata, sfrutta i suoi numerosi spazi per favorire l’incontro e la socialità, mettendosi a servizio del territorio. Le due torri di nove piani, caratterizzate dall’inconfondibile e coloratissimo raster blu e giallo, formano lo studentato di circa 270 camere, affittabili con contratto annuale o semestrale, che presentano tutti i comfort in grado di rendere piacevole e indimenticabile il proprio soggiorno universitario all’interno del Campus. Oltre a essere una struttura “pet friendly”, Campus X non ha barriere architettoniche e rende l’Università d’Annunzio facilmente raggiungibile in pochi minuti autonomamente. Il Campus, essendo vicino al Polo ospedaliero di Chieti, ha a disposizione anche 56 camere d’albergo vantando una capacità ricettiva di circa 430 posti letto in totale.
TUTTI I SERVIZI OFFERTI DA CAMPUS X CHIETI
«Fin dall’inizio, il nostro obiettivo non è stato quello di gestire semplicemente le camere d’albergo e gli alloggi, ma quello di trasportare un nuovo concetto di ospitalità, investendo ogni anno nella miglioria della struttura – racconta Domenico Basile, resident manager di Campus X -. La nostra aspirazione è che questo luogo diventi un centro di scambi culturali e interculturali, attraverso le attività promosse dal territorio e dai ragazzi». Un lavoro di ristrutturazione che ha cambiato completamente l’immagine della struttura, dotandola di spazi ricreativi che oggi sono a libera disposizione del territorio per essere utilizzati a scopi sociali, culturali e artistici. Campus X presenta sale studio e sale lettura accessibili tutti i giorni, anche agli utenti esterni, divenendo un comodo punto di incontro per coloro che vogliono studiare anche nei fine settimana. L’ampia hall rappresenta il fulcro della vita universitaria, fungendo da centro di socializzazione e scambio tra studenti e residenti. La cucina mette a disposizione dei ragazzi forni e fornelli per poter cucinare insieme e rendere il momento del pranzo o della cena un’occasione di condivisione e divertimento. Oltre alla lavanderia, alla sala cineforum, alla palestra, al ristorante e alla play room, dotata di tavolo da ping pong e biliardo, Campus X mette a disposizione un servizio di sicurezza e ricevimento attivo 24 ore su 24 e presta molta attenzione alla manutenzione dell’edificio e alla sanificazione di tutti gli ambienti rispettando le normative vigenti. La Fondazione Experience, grazie allo spazio fisico di Campus X, intende progettare, raccogliere e far emergere idee e iniziative per poi consegnare il tutto alla collettività e al territorio.
PER CAMPUS X CHIETI NUOVI PROGETTI DI SVILUPPO
Nel corso dell’anno la struttura ospita e organizza vari corsi come ad esempio corsi di lingua, di ballo, recitazione e mette a disposizione dei tutor per aiutare gli studenti ad affrontare gli esami o a preparare la stesura di un curriculum vitae. «Abbiamo già in progetto di sfruttare gli spazi verdi circostanti realizzando un campo da calcetto, uno da basket e da calisthenics – continua Basile -. Inoltre, vorremmo creare anche un’area barbecue e una sala prove e registrazione. Tutti questi spazi potranno essere utilizzati gratuitamente da chiunque chieda l’autorizzazione a Campus X». Fondazione Experience ha dunque creato un luogo d’innovazione rendendolo disponibile alla comunità e contribuendo alla crescita dell’area. In Italia Campus X è presente anche a Tor Vergata e a Bari e, a settembre 2019, sbarcherà a Firenze per poi approdare successivamente a Torino e Napoli. Al momento Campus X ha stipulato una convenzione con Adsu, mettendo a disposizione dei posti di alloggio per gli studenti vincitori di due borse studio. Grazie anche all’esperienza e alla professionalità di Domenico Basile nel campo del turismo, questo student resort permette di trascorrere gli anni universitari, e non solo, in compagnia di colleghi e amici, condividendo un unico concetto di ospitalità e promuovendo incontri e progetti, grazie a spazi attrezzati che permettono ai ragazzi, all’università e al territorio di collaborare, connettersi e impegnarsi insieme per raggiungere i propri obiettivi e pianificare il futuro.