di Elena Gramenzi
Cantina Tollo con Umana Analytics ha condotto una ricerca di neuromarketing per il restyling delle sue etichette
CANTINA TOLLO E LA RICERCA CON UMANA ANALYTICS
Cantina Tollo, dal 1960, è tra le più importanti e consolidate realtà del settore vitivinicolo italiano. Presente in tutti i paesi dell’Unione Europea, nel Nord America e nell’estremo Oriente. Passione, impegno e valori condivisi hanno guidato Cantina Tollo in ogni snodo della sua storia e continuano ad accompagnarne i suoi numerosi successi. Nel ripensare le etichette per la sua linea dedicata alla GDO, Rocca Ventosa, Cantina Tollo ha deciso di affidarsi ad Umana Analytics, spin-off dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara guidato dal professor Riccardo Palumbo. La ricerca di neuromarketing ha indagato come, quanto e in che modo, la percezione inconscia del cervello e le suggestioni estetiche possano influenzare i nostri neuroni e quindi le nostre scelte. I risultati emersi sono stati determinanti per la scelta della rinnovata immagine, in cui rimangono comunque ben visibili gli elementi distintivi delle etichette come la rocca, il vento e il brand in evidenza, veri e propri custodi della riconoscibilità della linea.
CANTILA TOLLO E LA RICERCA DI NEUROMARKETING PER LE ETICHETTE
L’azienda ha spiegato: «L’idea è nata dalla consapevolezza di quanto sia divenuta importante per il consumatore finale la presentazione del prodotto: il contenitore oggi è divenuto un elemento fondamentale di scelta da parte dell’acquirente. La generazione dei Millennials, sempre più curiosa e alla ricerca di novità, chiede alle aziende un salto di qualità in termini di creatività, storytelling e ricerca». Nell’indagine sono state osservate le diverse reazioni comportamentali e psicofisiologiche e sono state elaborate dall’Università in base ai criteri di attrattività, posizionamento e riconoscibilità dell’etichetta. Grazie ai dati emersi dall’indagine si è deciso di utilizzare un elemento centrale su cui focalizzare l’attenzione ed il visual risulta composto da tanti piccoli pallini, idealmente acini d’uva, che con il loro movimento sinuoso e dinamico vanno a disegnare la silhouette di una rocca, simbolo della tradizione. La composizione, declinata cromaticamente per ogni vitigno, è nobilitata con particolari in rilievo e lamine colorate. Le parole vento, mare e montagna contribuiscono inoltre a raccontare in un battito di ciglia l’intera storia della terra da cui i vini nascono.
CANTINA TOLLO E LA SUA ATTENZIONE AL FUTURO
L’attenzione alla modernità e al futuro è fortemente radicata nella realtà di Cantina Tollo, tanto che accanto alla ricerca di neuromarketing, è nato il progetto di Vigneto Avanzato, voluto dal Presidente della cooperativa, Tonino Verna, che ha introdotto una remunerazione per gli azionisti basata su ogni ettaro lavorato e non su ogni quintale prodotto, stabilendo così una cultura della qualità nei vigneti. Il progetto ha cambiato radicalmente la filosofia di produzione, aprendo a nuovi cambiamenti e ad altri tipi di futuro.