TRE GIORNI DI MASTER OF WINE ALLA CANTINA UMANI RONCHI

di Elena Gramenzi

Dal 2 al 4 marzo, la Cantina Umani Ronchi di Osimo (Ancona) ospiterà il corso di formazione per accedere alla settima edizione di Masters of Wine.

3 GIORNI DI FORMAZIONE NELLA CANTINA UMANI RONCHI DI OSIMO

Da più di cinquant’anni la Cantina Umani Ronchi di Osimo (Ancona), di proprietà della famiglia Bianchi-Bernetti, produce con cura e artigianalità vini di grande qualità, coltivando e curando le terre dell’Adriatico tra Marche e Abruzzo. Tra le sue eccellenze annovera il famoso Montepulciano d’Abruzzo, coltivato nei vigneti a Roseto degli Abruzzi (Teramo), e il Verdicchio marchigiano. La Cantina si appresta a ospitare la settima edizione del corso per aspiranti Master of Wine, il titolo più ambito per chi lavora nel settore vinicolo, rilasciato dall’omonimo istituto londinese. Da sessant’anni l’Istituto Masters of Wine  promuove l’eccellenza professionale e la conoscenza dell’arte, della scienza e del commercio del vino. Attraverso un esame, inaugurato nel 1953, si certificano competenze e padronanze del mestiere, formando i guru mondiali del vino. Dal 2011 ha aperto al bacino italiano, scegliendo l’azienda Umani Rochi, che ha fatto conoscere i vini abruzzesi e marchigiani nel mondo, per cercare nuove leve nel Belpaese. Un’occasione unica per tutti gli appassionati che, per la prima volta, potranno avvicinarsi al sogno di diventare referenti autorevoli del vino, passando per la propria terra italiana.

IL PERCORSO DI FORMAZIONE PER ACCEDERE A MASTER OF WINE, DAL 2 AL 4 MARZO PRESSO LA CANTINA UMANI RONCHI

Dal 2 al 4 marzo, grazie alla partnership con l’Istituto Grandi Marchi, la Cantina Umani Ronchi ospiterà una sessione di formazione intensiva, finalizzata ad accedere all’esclusivo corso di studi dell’istituto britannico. Le adesioni per partecipare al corso, che sarà tenuto da selezionati Master of Wine e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo, dovranno arrivare all’Istituto Grandi Marchi entro sabato 10 febbraio. Michele Bernetti, amministratore delegato di Umani Ronchi, precisa: «Ci piace l’idea che la nostra Cantina possa vivere questi tre giorni così internazionale attorno al vino e ci piace immaginare che, proprio da questa edizione, possa uscire il primo Master of Wine italiano». Ad oggi i Masters of Wine nel mondo sono 368, appartengono a 29 nazionalità diverse e tra queste manca l’Italia. Grazie alle master class organizzate nel Belpaese, gli aspiranti tricolore al titolo, che attualmente frequentano l’accademia londinese, sono oltre 25. Per essere ammessi al corso di formazione, articolato in degustazioni tecniche e ore di teoria, rigorosamente in lingua inglese, è necessario avere almeno tre anni di esperienza in ambito vitivinicolo o essere in possesso di una qualifica di settore. Nella master class verranno approfondite tematiche legate all’enologia e al programma d’esame per accedere ai tre anni di studio propedeutici all’ottenimento del diploma di Master of Wine. Inoltre, anche quest’anno, tutti coloro che parteciperanno alla master class introduttiva potranno usufruire di uno sconto sulla quota di iscrizione all’esame di accesso allo “study programme” che partirà a giugno 2018.

UMANI RONCHI: PRODUTTORI DI VINO NELLE MARCHE E IN ABRUZZO

Umani Ronchi è l’azienda di vini di proprietà della famiglia Bianchi-Bernetti, che dal 1959 produce con cura e artigianalità , vini di grande qualità, sapendo valorizzare quei vitigni che trovano la loro naturale e migliore espressione nelle terre delle Marche e dell’Abruzzo: il Verdicchio e il Montepulciano. Una storia che inizia più di cinquanta anni fa, a Cupramontana (Ancona), dove pulsa il cuore del verdicchio classico, per poi esplorare numerose altre aree della preziosa terra dell’Adriatico. Dagli anni ’70 ad oggi, Umani Ronchi ha raddoppiato gli ettari di proprietà e ha rinnovato l’85% delle vecchie viti. Ha investito sul Verdicchio e sul Rosso Conero e ha esteso il suo interesse verso vitigni come il Pecorino e il Lacrima di Morro d’Alba, dandosi obiettivi enologici qualitativamente elevati. La ricerca dei migliori terreni vitati, la sperimentazione delle più evolute tecniche agronomiche ed enologiche, la valorizzazione dei singoli vigneti o crus, guidano da sempre le scelte aziendali. Umani Ronchi può contare su una superficie vitata di 210 ettari, che si estende attraverso tre macro territori: Castelli di Jesi, Conero, Abruzzo. L’azienda produce 3 milioni di bottiglie all’anno e oltre 20 tipologie di vino. Presente in più di 60 Paesi, praticamente in tutti i continenti, raggiungendo un posizionamento consolidato all’interno dei mercati esteri, a partire da Giappone, Svezia, Canada, Stati Uniti, Germania. Mercati eterogenei e diversificati, con una percentuale di export pari al 70% della produzione. La direzione dell’azienda è di Michele Bernetti, che coniuga il suo impegno tecnico e gestionale con l’attività di sviluppo dei mercati esteri. Ad affiancarlo, c’è suo papà, Massimo Bernetti, che ricopre il ruolo di presidente.