di Federico Niasi
Il più importante evento di promozione dell’enoturismo in Italia è in programma Sabato 26 e Domenica 27 Maggio, pronto a ospitare gli amanti del connubio vino e turismo, nonché del legame tra cultura e sapori.
TUTTO PRONTO PER LA NUOVA EDIZIONE DI CANTINE APERTE IN ABRUZZO
Il 26 e 27 Maggio torna Cantine Aperte il più grande evento enoturistico d’Europa, ideato dal Movimento turismo del vino (Mtv) e giunto alla 36esima edizione, con oltre un milione di partecipanti che, muniti di calice e sacca ufficiali della manifestazione, visiteranno le oltre 800 cantine del Movimento sparse sulla penisola.
In Abruzzo quella del 2018 sarà la 20esima edizione e vedrà partecipare ben 33 cantine dislocate nelle province di Pescara, Chieti e Teramo, che hanno deciso anche quest’anno di accogliere i tanti visitatori con programmi di grande interesse che andranno ad arricchire il format classico della visita didattica con degustazione finale: trekking, uscite in mountain bike, degustazioni di annate storiche, concerti, spettacoli teatrali, ma, soprattutto, l’indissolubile legame con i prodotti tipici della tradizione abruzzese che “saranno portati” in cantina da tanti chef regionali. Un’edizione speciale anche perché la prima con Nicola D’Auria nelle vesti di presidente nazionale del Movimento turismo del vino che dice: «Cantine Aperte ha contribuito negli anni alla costruzione della cultura dell’enoturismo in Europa, che è arrivato in Italia a produrre un fatturato di oltre 2,5 miliardi di euro con grandi prospettive di crescita, in un 2018 che ha visto la nascita di una normativa sull’enoturismo nata dal dialogo delle istituzioni, anche e soprattutto, con il Movimento turismo del vino. Il prossimo obiettivo che ci siamo dati con il direttivo nazionale appena eletto è quello di istituire un tavolo permanente sull’enoturismo, che coinvolga tutti i portatori d’interesse, sia pubblici che privati, e lanciare a fine anno gli stati generali dell’enoturismo italiano».
33 CANTINE APERTE E L’IMPEGNO BENEFICO PER ALBA AUTISMO E AUTISMO ABRUZZO
Parla dell’edizione abruzzese la vicepresidente regionale Stefania Bosco: «Cantine Aperte è forse l’appuntamento di riferimento nel panorama turistico regionale con un costante aumento annuale del numero dei winelover partecipanti e questo lo si deve all’ottimo lavoro che abbiamo fatto come delegazione regionale, sia con l’assessorato all’Agricoltura che con quello al Turismo. Non è un caso che l’Abruzzo possa oggi vantare il presidente nazionale e non è un caso che lo stesso, una volta insediatosi, abbia già più volte dichiarato che la strada da percorrere per il futuro sia proprio quella della sempre maggiore collaborazione tra il settore produttivo puro del vino e quello più prettamente turistico, sia per quanto riguarda il rapporto con le istituzioni che con i privati». E su sul tema della collaborazione con il mondo agricolo, quest’anno Cantine Aperte è inserito nel programma di “I colori d’Abruzzo“, un progetto di valorizzazione e promozione delle eccellenze agroalimentari abruzzesi, nato dall’unione dei Consorzi di tutela e Distretti agroalimentari di qualità, con lo scopo di sensibilizzare il consumatore finale e gli operatori economici alla conoscenza delle produzioni tipiche dell’Abruzzo. Come ogni anno, anche in questa edizione non mancherà l‘impegno benefico delle cantine abruzzesi con il ricavato della vendita dei calici e delle sacche ufficiali che verrà devoluto ad Alba Autismo e Autismo Abruzzo, due associazioni che si occupano di dare sostegno a famiglie che vivono quotidianamente la condizione di autismo, e con le quali Mtv Abruzzo ha instaurato un rapporto di collaborazione già dal 2017 con la costituzione dell'”11 divino”, la squadra di calcio dei produttori di vino abruzzesi, che raccoglie fondi attraverso partite di beneficienza in tutta la regione.
ECCO LE CANTINE APERTE IN ABRUZZO IL 26 e 27 MAGGIO
Provincia di Chieti
Agriverde – Ortona in Via Stortitini 32/A loc. Caldari – www.agriverde.it – 085 9032101
Buccicatino – Vacri in c/da Sterpara 3 – www.buccicatino.it – 0871 720273
Cantina di Ortona – Ortona in Via Civiltà del Lavoro 111 – www.cantinadiortona.it – 085 9062218
Cantina Frentana – Rocca San Giovanni in Via Perazza 32 – www.cantinafrentana.it – 0872 60152
Cantina Rapino – Francavilla al Mare in c/da Setteventi 20 – www.aziendarapino.it – 331 4628600
Cascina del Colle – Villamagna in Via Piana 85/A – www.lacascinadelcolle.it – 0871 301093
Ciavolich – Miglianico in Via Martiri Piane di San Pantalone 1 – www.ciavolich.com – 085 8289002 (solo domenica)
Dora Sarchese – Ortona in c/da Caldari Stazione 65 – www.dorasarchese.it – 085 9031249
Fattoria Licia – Villamagna in Via Val di Foro 64 – www.fattorialicia.it – 0871 300252
Il Feuduccio – Orsogna in Località Feuduccio 1 – www.ilfeuduccio.it – 0871 891646
La Vinarte – Santa Maria Imbaro in Via Provinciale della Rocca 17 – www.lavinarte.it – 340 7634659
Maligni – Chieti in Strada Pignatari 3 – www.maligni.it – 0871 440906
Tenuta i Fauri – Ari in Via Foro 18 – www.tenutaifauri.it – 0871 332627 (solo domenica)
Vigneti Radica – Tollo in Via Piane Mozzone 4 – www.vignetiradica.it – 0871 962227
Provincia di Pescara
Bosco Nestore – Nocciano in c/da Casali 147 – www.nestorebosco.com – 085 847345
Chiusa Grande – Nocciano in c/da Casali – www.chiusagrande.it – 085 847460
Col del Mondo – Collecorvino in Contrada Campotino – www.coldelmondo.com – 085 8207162
Contesa Vini – Collecorvino in Strade delle Vigne 28 di c/da Caparrone – www.contesa.it – 085 8205078
Guardiani Farchione – Tocco da Casauria in Via 20 Settembre, 30 – www.guardianifarchione.com – 085 880508
Marramiero – Rosciano in c/da Sant’Andrea 1 – www.marramiero.it – 085 8505766
Podere della Torre – Spoltore in via Macchiavelli – www.poderedellatorre.com – 085 4963644
Spumanti Fausto Zazzara – Tocco da Casauria in Via Mazzini Vico I – www.spumantiartigianali.it – 393 6597739
Tenuta Secolo IX – Castiglione a Casauria in c/da Vicenne 5/A – www.tenutasecolonoix.it – 085 7998193
Tenuta Arabona – Manoppello in Via Dei Vigneti 4 – www.tenutaarabona.it – 085 8561902
Zaccagnini – Bolognano in c/da Pozzo 4 – www.cantinazaccagnini.it – 085 8880195
Provincia di Teramo
Cantina Centorame – Atri in Via delle Fornaci, Casoli d’Atri – www.centorame.it – 085 9709115
Cantina Ruggieri – Atri in Via della Liberazione di c/da Tre Ciminiere – www.cantinaruggieri.com – 3281254746
Cerulli Spinozzi – Canzano in ss.150 km 17,600 – www.cerullispinozzi.it – 0861 57193
Di Ubaldo – Sant’Egidio alla Vibrata in Via dei Sabini 35 – www.diubaldo.it – 0861 841111
Emidio Pepe – Torano Nuovo in Via Chiesi 10 – www.emidiopepe.com – 0861 856493
Faraone Vini – Giulianova in SS 80 290 – www.faraonevini.it – 085 8071804
San Lorenzo – Castilenti in c/da Plavignano 2 – www.sanlorenzovini.com – 0861 1999325
Vaddinelli – Atri in Via Pretetulo – 328 5685411
Valori – Sant’Omero in Via Torquato al Salinello 8 – www.vinivalori.it – 0871 85241