di Francesco Paolucci
Mattia, Rita e Scilla Camplone sono l’anima di C.D.A. Tecnologie Industriali, società fondata nel 2002. Stabilimenti a San Giovanni Teatino (Chieti) e Bellante (Teramo). L’azienda è il punto di riferimento, nel Centro Italia, per la verniciatura a polvere, la sabbiatura e zincatura a spruzzo.
C.D.A. TECNOLOGIE INDUSTRIALI, UNA GRANDE FAMIGLIA
Quando si arriva ai colorati uffici di C.D.A. Tecnologie industriali, nello stabilimento di San Giovanni Teatino (Chieti), la prima cosa che salta all’occhio è un via vai operoso e ordinato di dipendenti e, dalle prime parole scambiate con i fratelli Camplone, si intuisce subito qual è il motore dell’azienda: «Chi lavora con noi fa parte della nostra famiglia – spiega Rita Camplone e poi aggiunge -, questo uno dei nostri punti di forza». C’è un’atmosfera distesa e di complicità tra loro e si percepisce che guidano C.D.A. con responsabilità e serietà. «Siamo partiti da zero. Nostro padre ha avuto l’intuizione e noi abbiamo seguito il suo consiglio – sottolinea Mattia Camplone, amministratore unico e responsabile della gestione della sede teramana -. Credendo in due parole, “qualità” e “servizio”, siamo cresciuti pian piano e tutto è iniziato nel 2002, quando è stata presa la decisione di cominciare a fare verniciatura a polvere conto terzi». C.D.A. conta due stabilimenti, uno nella zona chietina, nel comune di San Giovanni Teatino, e l’altro a Bellante, nel teramano. Nei due siti, oltre la verniciatura a polvere elettrostatica per oggetti in ferro e alluminio, con l’implementazione di altri due impianti si è specializzata anche in zincatura a spruzzo e sabbiatura. Grazie a più di quaranta dipendenti e a una gestione familiare, l’azienda lavora sul territorio abruzzese, su quello marchigiano e su tutto il territorio nazionale. «La sede di San Giovanni Teatino (Chieti) è la sede madre e lo stabilimento di Bellante è nato in un secondo momento, come scommessa su un’area ancora abbastanza vergine per realtà del nostro settore. Sono due centri speculari, che viaggiano sulla stessa linea, ma che hanno necessità diverse. Mia sorella Rita è impegnata nella gestione qui a San Giovanni Teatino (Chieti), mentre io seguo a tempo pieno l’altra. Ogni anno investiamo molto in macchinari e, ad agosto, monteremo un nuovo impianto del valore di un milione di euro. A Bellante (Teramo), poi arriverà un impianto che ci permetterà di verniciare pezzi lunghi fino a tredici metri, che è la lunghezza massima che si trasporta con i bilici. Questi impianti per noi sono un grosso passo e rappresentano il futuro. La terza parola, che insieme a “qualità” e “servizio” va a comporre la base della nostra filosofia, è “tecnologia”. Tecnologia, nella quale abbiamo sempre creduto e investito».
IL VALORE AGGIUNTO DI C.D.A. TECNOLOGIE INDUSTRIALI
I plus di C.D.A. sono, dunque, la qualità intesa come l’utilizzo dei prodotti migliori sul mercato e la cura per il dettaglio; il servizio, cioè la possibilità di verniciare a polvere e sabbiare ogni tipo di oggetto in alluminio o ferro; la professionalità nel realizzare ogni richiesta con passione; i tempi rapidi di consegna e l’efficienza, frutto della precisione dei macchinari e all’esperienza del personale. «Il nostro personale è uno dei motori principali della società – continua Mattia Camplone -. Per la mia formazione tecnica è stata, ed è ancora molto importante, la presenza del responsabile di produzione che lavora con noi dall’inizio di questa avventura. Lui è una colonna di C.D.A. e da lui ho imparato tanto». Avanguardia e professionalità sono i punti fermi dei i fratelli Camplone. Attraverso un lavoro costante sono riusciti ad avere importanti clienti nazionali e internazionali, credendo nell’importanza degli investimenti in nuovi macchinari, nella tecnologia per salvaguardare l’ambiente e nel lavorare sia con il piccolo artigiano sia con le grandi multinazionali, con lo stesso impegno e dando loro la stessa importanza. «Quello di trasformare i nostri stabilimenti in Industria 4.0 è stato per noi un passaggio importante. Con il nuovo impianto, infatti, abbiamo sotto controllo il processo al cento per cento, in tempo reale su tutte e due le sedi. Un gestionale dedicato alla produzione, specifico per la verniciatura a polvere, collegato con il software amministrativo. Abbiamo investito molto negli anni e siamo convinti che l’innovazione, se impiegata bene, migliora di gran lunga il lavoro». C.D.A. è specializzata nella verniciatura a polvere (la vernice si lega al pezzo elettrostaticamente, ndr) e, a differenza della verniciatura liquida, se viene fatta correttamente, risulta più forte e resistente. I clienti dell’azienda dei fratelli Camplone spaziano in diversi settori: da quello del mobile, all’automotive e anche all’edilizia. C’è poi il servizio di sabbiatura e granigliatura, che viene realizzata su due linee: quella di Bellante (Teramo), con un impianto automatico, e quella di San Giovanni Teatino (Chieti), con un impianto manuale. Infine, ma non per importanza, c’è il processo di metallizzazione dello zinco. Una nuova tecnologia di zincatura che, con il tempo, andrà a sostituire la zincatura a caldo, perché molto più sostenibile a livello ambientale.
I SETTORI E GLI ARTICOLI FORNITI DA C.D.A. TECNOLOGIE INDUSTRIALI
«Abbiamo due tipi di interlocutori – aggiunge Mattia Camplone -. C’è il fabbro, dunque, la piccola carpenteria, la piccola industria per la quale operiamo su cancelli, ringhiere, capannoni, tettoie… Poi c’è il settore dell’industria, dove ci sono quei clienti che hanno bisogno di lavori ripetuti nel tempo, di un controllo qualità non indifferente e di prodotto di altissimo livello. La nostra forza sta nell’usare lo stesso approccio, la stessa mentalità sia per l’industria sia per la piccola carpenteria. Nel caso di un pezzo per un grande marchio dell’automotive o del mobile destinato a mercati internazionali o sia esso la piccola ringhiera di un fabbro locale, per noi poco cambia. La qualità deve essere la stessa». L’eccellenza al centro di tutto. All’interno di C.D.A. è presente un laboratorio con diversi strumenti di precisione, che vengono utilizzati per test qualitativi sui prodotti finali. C’è poi la sostenibilità, che è un altro punto focale per questa interessante realtà abruzzese. «Sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono fondamenti della nostra filosofia. Tutte le scelte strategiche vanno in questa direzione, perché è importante rinsaldare il legame con il territorio e con chi collabora con noi. Lo sviluppo di tecnologie eco-compatibili, risparmio ed efficienza nell’uso delle risorse, elevati livelli di sicurezza, impegno per il benessere sono i valori che tutta la nostra squadra porta avanti e che ci hanno permesso di raggiungere ottimi risultati. Recentemente, infatti, siamo cresciuti molto. Dal 2019 al 2022 abbiamo avuto un aumento del fatturato del quaranta per cento. Il merito di questa crescita sta anche nella professionalità dei nostri collaboratori storici, che lavorano in azienda da molti anni e che sono delle vere e proprie colonne portanti. Grazie anche a loro siamo diventati un punto di riferimento nel settore, per tutto il Centro Italia». È unanime il parere dei fratelli Camplone su quale sia il segreto del successo che ha portato C.D.A. Tecnologie Industriali ai risultati di oggi: «Una grande passione e tanto amore per quello che facciamo. Credere nelle nostre scelte anche quando il momento non è facile. Dedizione e sacrificio per stare sempre sul pezzo. Tutti in azienda mettiamo lo stesso impegno e la stessa grinta. Quando c’è da stringere i denti, poi, la cosa più importante è la coesione familiare. La famiglia, intesa sia noi sia allargata a tutti i dipendenti, è l’aspetto che davvero per noi conta di più».
Per leggere la versione integrale dell’articolo di Cover Story passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.