CELIBERTI IL BEVERAGE DAVVERO PROFESSIONALE

di Federico Niasi

Più di 65 anni di storia per Celiberti, realtà di Atessa (Chieti), giunta alla terza generazione ma che ha ancora voglia di innovare offrendo prodotti top e un servizio davvero impeccabile.

LA STORIA DELLA FAMIGLIA CELIBERTI CHE SI OGGI SI PRESENTA COME UNA MODERNA AZIENDA DEL SETTORE BEVERAGE

In un comparto tradizionale e strategico come quello della distribuzione bevande c’è bisogno di tanta professionalità e occorre perfino un pizzico di inventiva. Due elementi che non mancano in Celiberti Beverage, azienda a conduzione familiare giunta ormai alla terza generazione. Le origini, 1954, raccontano dei coniugi Igino e Angela, conosciuti in paese come Genino e Lillina, impegnati con la loro piccola cantina a vendere vino e cucinare qualche piatto tipico nel centro di Atessa (Chieti). E al nettare di Bacco presto affiancano dell’ottimo e naturale miele. Il signor Igino ha il fiuto per gli affari e decide di allargare il giro. Consegue la patente per la guida dei camion e comincia a trasportare, affianco alle sue produzioni, alcune bibite, su tutte la gazzosa. Grazie all’intuizione del primogenito Girolamo, sposato con Rosa Carbonetti, viene avviato il frantoio: l’olio extravergine di oliva come elemento per completare l’impegno nelle varie stagioni e l’offerta alla clientela (ancora oggi fatto realizzare esclusivamente con olive della qualità Gentile della zona di Chieti). L’impresa progressivamente si struttura e gli ordini aumentano, interessando non solo il territorio teatino, l’Abruzzo, ma perfino la Lombardia. A dare una mano arrivano anche l’altro figlio Amadio e la sua consorte Mariagrazia Marra. C’è bisogno di una nuova sede, un capannone in periferia è la location ideale, anticipo di quello che sarà il grande quartier generale odierno, localizzato in Contrada Saletti. Oltre 1.500 metri quadrati suddivisi tra magazzino, uffici, punto vendita e degustazioni.

CELIBERTI BEVERAGE MEMBRO DELLA COOPERATIVA SAN GEMINIANO ITALIA

«Con il tempo – spiega la responsabile marketing Alessandra Celiberti (figlia di Girolamo e Rosa, ndr) – siamo diventati un moderno operatore del settore beverage. L’attenzione rivolta sia all’ingrosso sia al dettaglio e il raggio d’azione in grado di comprendere l’intera provincia: sulla costa da Ortona a San Salvo, sconfinando verso Montenero di Bisaccia (Campobasso), spingendoci fino nell’entroterra». La squadra conta ben 20 figure tra dipendenti e collaboratori, con un fatturato che si attesta sui 5 milioni di euro. Numeri frutto di molto impegno, attenzione al particolare e scelte lungimiranti. «Siamo membri storici della cooperativa modenese San Geminiano Italia, che raggruppa più di 115 realtà e rappresenta un importante polo indipendente specializzato per il canale horeca. Prodotti in esclusiva e “private label” come Alisea per la acque, Movida e Mambo per i succhi e i nettari di frutta, Falkenturm, Vikingen e L’Italica 5.0 per le birre. Ormai dei veri e propri punti di riferimento». Il tutto completato dalle migliori etichette di drink, aperitivi, vini abruzzesi e nazionali, liquori “da lavoro”… Scegliendo la nicchia, la qualità per servire circa 470 attività tra bar, ristoranti, hotel e alimentari. «Il servizio è l’ulteriore aspetto complementare del nostro lavoro. La serietà, l’ampia e diversificata proposta, la puntualità nelle consegne rappresentano delle variabili fondamentali. Occorre farsi trovare sempre pronti!». Celiberti mette inoltre a disposizione una serie di mezzi e attrezzature come furgoni refrigerati, impianti alla spina, stand e roulotte che si aprono, complete di qualsiasi accessorio e allestimento per l’organizzazione di feste, eventi e sagre. «Altro valore aggiunto, la possibilità di rivolgersi a noi per quanto riguarda le strenne, la regalistica, soprattutto per il periodo natalizio. Ogni anno l’obiettivo è quello di selezionare le eccellenze food di una regione, abbinandole alle nostre referenze top». Con queste precise caratteristiche, la società è decisamente pronta ad affrontare il prossimo futuro. Un futuro fatto di relazioni vere, sincere, di competenza, rispetto per l’ambiente e attenzione costante alle singole novità presenti sul mercato.

I LIQUORI DEL DRAGO DI CELIBERTI BEVERAGE: LEGGENDA, FIORI E INGREDIENTI SEGRETI

Celiberti Beverage propone la propria linea Del Drago, genziana, amaro e ratafià, che è possibile acquistare anche attraverso l’e-commerce aziendale. Il nome è legato alla storia del paese di Atessa (Chieti) e alla leggenda, secondo la quale, il borgo nacque dall’unione di due villaggi (Ate e Tixa), un tempo divisi da una palude abitata proprio da un pericolosissimo drago. San Leucio, vescovo di Brindisi, riuscì a uccidere l’animale fantastico dando così la possibilità di creare un unico centro abitato. E si dice che una costola del drago sia ancora oggi conservata nella chiesa dedicata al santo. Facendo tesoro della tradizione, ecco quindi questi tre tipici liquori artigianali abruzzesi, perfetti per fine pasto, arricchiti da ingredienti particolari per un profumo gradevolissimo, armonico e un sapore amabile, adatti ai palati più esigenti. In autunno dello scorso anno, genziana e ratafià hanno ricevuto a Sulmona (L’Aquila) il Premio Eccellenze Italiche 2019 e adesso le tre referenze si apprestano a subire un sapiente lavoro di restyling dell’etichetta. Artefice del rinnovo del packaging l’agenzia abruzzese Spazio Di Paolo, guidata da Mario Di Paolo, già annoverata tra le migliori realtà creative a livello nazionale e internazionale.