di Andrea Beato
Come materia prima solo razze pregiate, italiane, selezionate e allevate direttamente, per dare vita a prodotti unici. Il cammino dell’azienda Centro Carne di Sant’Omero, tra innovazione e tradizione.
CENTRO CARNE, DA OLTRE 50 ANNI UN PERCORSO DI ECCELLENZA
“Siamo ciò che mangiamo”. Il pensiero del filosofo ottocentesco Ludwig Andreas Fauerbach porta ancora oggi a riflettere, a interrogarci concretamente sulle caratteristiche del cibo che mettiamo ogni giorno nel piatto. E in questo senso una risposta attuale e di assoluto valore viene dall’azienda abruzzese Centro Carne, capace di sposare e condividere l’approccio dello “star bene e fare stare bene nutrendoci di cose sane, belle, ma soprattutto buone”. Con lo scopo di divulgare, rendere i consumatori più informati e consapevoli. La realtà affonda le sue radici nella provincia teramana, a Sant’Omero. Sono gli anni ’60 del secolo scorso quando Pasquale Nardinocchi e Vincenzo Antelli decidono di avviare la loro attività finalizzata alla commercializzazione di suini vivi. Un’attività artigianale spinta da valori genuini e dalla gran voglia di fare. La prima svolta qualche tempo dopo, con l’ingresso della seconda generazione, Marino e Luca Nardinocchi più Remo Antelli. I figli dei soci fondatori, affiancandosi ai papà, scelgono un percorso di rinnovamento andando a completare la filiera. Nasce così l’impresa Centro Carne, specializzata nella macellazione, sezionamento, preparazione e confezionamento di ogni tipo di carne bovina, ovina e suina. Il 2005 è un ulteriore passaggio importante, con il trasferimento in uno stabilimento di ultima generazione, sviluppato su un’area di 3.500 metri quadrati. Ampi spazi che si traducono in un incremento quantitativo, mettendo sempre al centro l’eccellenza, e nella possibilità di utilizzare migliori tecnologie per un mix unico tra natura e modernità.
I PLUS DI CENTRO CARNE: DALL’ALLEVAMENTO DIRETTO ALLA PRODUZIONE
Il tassello più recente, datato 2018, segna un capitolo fondamentale, un ritorno verso le abitudini più autentiche. La proprietà costituisce, infatti, l’omonima società agricola per allevare i capi, assicurandone la totale trasparenza, tracciabilità e rintracciabilità. Garanzie per gli attori coinvolti nelle varie fasi, compresi i clienti finali. Il tutto mettendo in campo principi ben definiti, dal controllo diretto della crescita degli animali, portando avanti diete studiate su misura, al ritiro secondo precise programmazioni, dal costante livello di qualità nei ristalli alla disponibilità di ampi spazi vitali, fino all’impegno e all’attenzione nel trasporto, all’uso di impianti e attrezzature sostenibili. In pratica solo la scelta delle migliori carni a partire dalle razze Marchigiana e Romagnola, per passare alla Chianina, nel pieno rispetto del disciplinare di produzione dell’Igp “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale”, alla Fassona Piemontese e alla Biologica. Materia prima cento per cento “made in Italy”, trasformata all’interno del laboratorio sulla base di tutte le normative igienico sanitarie previste e della certificazione Ifs Food. Nel più breve tempo possibile, in modo da mantenere intatte le peculiarità organolettiche e nutrizionali.
TUTTI I MARCHI DI CENTRO CARNE
E il risultato sono quattro brand: Carne che passione, esclusivamente Scottona, Buono Qscì, che vede la collaborazione e la firma del noto chef Luca Montersino, Passione Bio e MaiSazi. Marchio, quest’ultimo, che identifica, invece, la creazione di insaccati che richiamano l’antica arte salumiera abruzzese. Partendo solo da maiale nazionale, che riposa almeno dodici ore in apposite stalle di sosta prima di essere macellato per diventare, dopo il passaggio nelle celle di asciugatura e stagionatura, una vera e propria prelibatezza. Sulle linee si procede a ritmo spedito con lavorazioni in osso delle mezzene, tagli particolari, preparati, l’impiego di macchine sottovuoto, vaschettatrici in atmosfera protettiva, tecnica Skin (l’applicazione di una pellicola plastica termoretraibile a contatto con l’alimento, ndr) e il congelamento rapido individuale. I canali di destinazione quelli dell’ingrosso, dell’horeca, della distribuzione organizzata e della grande distribuzione, arrivando a fornire insegne del calibro di Adhoc Cash & Carry, Auchan, Coop, Eurospin, Marr, Metro, MultiCash, Multicedi, Simply Market e Sma. In un mercato prettamente italiano, lo sguardo è rivolto sempre più verso l’estero. L’obiettivo di Centro Carne punta ora a consolidare la posizione raggiunta e cercare, allo stesso tempo, di crescere nei rapporti già in essere in Spagna, Germania e Repubblica Ceca. Senza però mai girare le spalle al passato, con la ferma volontà di continuare a innovare ispirandosi alla vera tradizione di una volta.