I “CHOCOLATE DAYS” A PESCARA CON IL CHOCOMODICA TOUR

di Elena Gramenzi

L’evento più goloso dell’anno torna in Piazza della Rinascita con stand, degustazioni e intrattenimenti per il ChocoModica in Tour.

CHOCOMODICA IN TOUR: SI PARTE DA PESCARA CON I “CHOCOLATE DAYS” DAL PRIMO AL 4 MARZO

Dal primo al 4 marzo, Pescara si addolcisce con un intenso aroma di cacao grazie al “Chocolate Days”, la prima tappa del “ChocoModica Tour”, che nei prossimi mesi farà visita nelle principali città italiane. L’antica e golosa tradizione, custodita gelosamente dal 1746 dai maestri cioccolatieri di Modica (Ragusa), sarà protagonista a Pescara, in Piazza della Rinascita, per la manifestazione più dolce dell’anno. Il sindaco Marco Alessandrini, l’assessore alle Attività produttive Giacomo Cuzzi, l’organizzatore Paolo Recchia, vicepresidente del Movimento del turismo del cioccolato e delle eccellenze italiane, insieme com Dario Bucella (Casartigiani), la dirigente Raffaella Cocco del Liceo Artistico, musicale e coreutico “Misticoni-Bellisario” (partner della manifestazione), e Dante Marianacci, presidente del Centro studi dannunziani e del Club internazionale amici di Salvatore Quasimodo, hanno presentato, in conferenza stampa, il Festival del cioccolato, che animerà per quattro giorni il centro cittadino pescarese (dalle 10 alle 22). Il sindaco Alessandrini ha commentato: «Modica è la capitale italiana dell’oro nero. Siamo onorati di ospitare questo tour che va in una duplice direzione. La prima è quella di conoscere e degustare il cioccolato, un alimento diffuso nella nostra vita, per capire come funziona il suo ciclo produttivo e come si arriva al prodotto finale. La seconda è invece legata alla tradizione e alla cultura: accanto alle degustazioni ci saranno anche momenti di approfondimento letterario legati a due grandi concittadini di Pescara e Modica, che si incrociarono qualche decennio fa: Gabriele d’Annunzio e Salvatore Quasimodo, dei quali ricorre quest’anno, rispettivamente, l’ottantesimo e il cinquantesimo anniversario dalla morte».

DAL PRIMO MARZO INIZIANO I “CHOCOLATE DAYS” A PESCARA

Siete pronti a riscaldarvi, in queste fredde giornate di inizio marzo, con carrellate di “oro nero” provenienti dalla città siciliana di Modica? L’inconfondibile cioccolato dolce e granuloso, famoso per la sua lavorazione a freddo, sarà proposto durante le degustazioni nelle forme più fantasiose e stravaganti, per deliziare la vista e il palato di grandi e piccini. Il festival “Chocolate Days” è organizzato dal Movimento del turismo del cioccolato e delle eccellenze italiane e dal Consorzio di tutela del cioccolato di Modica e si avvale del patrocinio del Comune di Pescara. L’assessore Cuzzi ha spiegato: «Questi quattro giorni dedicati al cioccolato, in un periodo di freddo polare come quello che stiamo vivendo, scalderanno i palati e cuori dei pescaresi. Eventi come i “Chocolate Days” sono fondamentali anche per rilanciare la funzione del nostro centro commerciale naturale. Iniziamo dal cioccolato, emblema dell’eccellenza e della qualità italiana». Inoltre, l’inaugurazione è stata accompagnata dal concerto dell’orchestra del liceo musicale Misticoni-Bellisario e il programma per il weekend è ricco di sfiziosità e golosità da non perdere! La dirigente Cocco ha raccontato come il suo Liceo abbia colto al volo l’opportunità di far parte di un gemellaggio culturale con la città di Modica, sulla scia tracciata da d’Annunzio e Quasimodo, spiegando come in questi quattro giorni gli studenti eseguiranno brani musicali e si confronteranno sul cioccolato, considerato non solo come un prodotto dolciario, ma anche come una materia artistica per la realizzazione di lavori di scultura e pittura.

LETTERATURA E SOLIDARIETÀ AI “CHOCOLATE DAYS” DI PESCARA: NON SOLO CIOCCOLATO

Il festival “Chocolate Days” non è solo un itinerario goloso, bensì una manifestazione in cui la tradizione dolciaria si mescola con percorsi artistici e letterari, suggestioni legate al cinema e al teatro e allettanti connubi tra cucina e cultura territoriale. Marianacci, che preseneterà l’approfondimento “Pescara e Modica le città di d’Annunzio e Quasimodo”, curato in collaborazione con Grazia Dormiente, ha raccontato: «I rapporti tra d’Annunzio e Quasimodo sono piuttosto intensi. A 21 anni Quasimodo scrive una lettera a d’Annunzio per sottoporgli il poemetto “Il fanciullo caduto”, segno di quanto la letteratura dannunziana rappresenti un punto di riferimento e uno spartiacque fondamentale non solo per Quasimodo, ma per tutta la letteratura italiana e internazionale». In queste giornate verranno presentati anche il libro di Grazia Dormiente, “Modica. La storia del suo cioccolato”, e la Guida gourmet di Repubblica. Inoltre, verranno esposte le relazioni di Annarita Merli, della Compagnia del cioccolato, sulla cioccolata in Casa sabauda e di Vincenzo De Pompeis sulle maioliche di Castelli del ‘700. Le giornate da giovedì a domenica saranno colorate con le performance artistiche di scultura e pittura, grazie alla partecipazione straordinaria del maestro scultore Enrico Candiano e i percorsi musicali a cura degli studenti del liceo artistico Misticoni-Bellisario si alterneranno a show cooking, a cura del maestro Andrea Iurato, il tutto in un grande padiglione attrezzato con un’area teatro, in cui saranno proiettate fiction, animazioni e documentari su cacao e cioccolato e saranno organizzati convegni incentrati sulle qualità benefiche del cacao. Non mancherà la solidarietà, grazie al progetto “ChocoModica for life – Il cioccolato di Modica per happy child” a cura del Kiwanis, in collaborazione con Save the children, dedicato alla raccolta fondi per i bambini abbandonati. Infine è prevista anche un’area dedicata ai più piccoli con trucca bimbi e face art e l’angolo per “Le mani in…pasta di cacao”.

“CHOCOLATE DAYS” DI PESCARA: L’ARTE DEL CIOCCOLATO DI MODICA

I maestri cioccolatieri di Modica saranno rappresentati da Andrea Iurato, che ha condotto all’Expo di Milano le dimostrazioni sull’antica lavorazione del cioccolato di Modica, mentre un confronto tra le diverse tradizioni cioccolatiere e dolciarie tra Pescara e Modica animerà gli incontri con i maestri Massimo Tavoletta e Lorenzo Puca. Le problematiche legate allo sviluppo dei distretti produttivi dolciari italiani, inoltre, saranno al centro dell’intervento di Federico Anzellotti, presidente nazionale di Conpait. Tra gli stand in piazza della Rinascita anche la “Ciokofabbrica” del maestro perugino Fausto Ercolani: una fabbrica del cioccolato aperta gratuitamente ad adulti e bambini per illustrare il processo di trasformazione del cioccolato, dalla tostatura della fava di cacao dei Paesi di origine fino alla spremitura, all’incontro con lo zucchero e, infine, alla produzione del prezioso cioccolato di Modica. Paolo Recchia ha riassunto l’importanza di queste giornate dedicate al cioccolato: «Il Movimento del turismo del cioccolato e delle eccellenze italiane è nato dall’esigenza di far conoscere il cioccolato artigianale, valorizzando quelle caratteristiche che lo rendono di gran lunga più gustoso e raffinato rispetto a quello di produzione industriale. Abbiamo coinvolto il maestro Fausto Ercolani, che ha ideato una fabbrica del cioccolato ambulante, e abbiamo contattato il Consorzio di tutela del cioccolato di Modica, diretto da Nino Scivoletto. Il tour comincia da Pescara, in occasione delle celebrazioni degli 80 anni dalla morte di d’Annunzio. In piazza ci saranno gli stand sul cioccolato di Modica, ma anche maestri cioccolatieri provenienti da Perugia, Enna, Merate, Monza, Jesi e Pesaro».