IL PARTNER PER LA FORMAZIONE

di Roberta Villini

FORMAZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Organismo accreditato presso la Regione Abruzzo, Cifap Formazione racchiude in sé molteplici attività legate al mondo dell’impresa e mirate soprattutto alla formazione, gestione e valorizzazione delle risorse umane e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Le aziende costituiscono l’ossatura portante del mercato del lavoro e Cifap è a loro servizio a trecentosessanta gradi. Rocco Perna, in qualità di direttore e amministratore, ha incontrato Abruzzo Magazine per raccontare le attività in corso e i numerosi progetti per il futuro. Grazie all’esperienza come direttore di agenzia formativa, risalente ai primi Anni ‘80 e alle intuizioni innovative, l’arrivo di Perna nel 2013 ha permesso a Cifap di incrementare i servizi e di proporre, oltre ai corsi di formazione che la caratterizzavano fin dalle origini, ulteriori iter al passo con i tempi. Ad affiancarlo, tre giovani assunti a tempo indeterminato e una tirocinante con borsa lavoro. «Le attività – esordisce Perna – sono davvero tante, a volte ci troviamo a gestire anche sei, sette corsi in contemporanea. L’accreditamento presso la Regione Abruzzo è più che ventennale e, dalla nascita a oggi, l’assetto societario è mutato: da marzo 2016 Gerardo Gigli, patron di Edimac, è proprietario unico di Cifap». Dai corsi mirati all’utilizzo di macchinari agricoli e di movimento terra, legati al core business della società madre e delle precedenti realtà presenti nel cda, c’è stata un’evoluzione sostanziale.

ANCHE L’E-LEARNING

«Grazie all’accreditamento, abbiamo potuto rispondere ai bandi regionali, per poi spostarci in direzione dei fondi inter professionali, quali Fondimpresa, Fondartigianato, Fondo Professioni, Fon.Coop., Fondo Pmi. Organizziamo, inoltre, attività con i Forma.Temp (Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione). Abbiamo rinnovato il laboratorio informatico: adesso ci sono 18 postazioni con personal computer fissi di ultima generazione, più 11 portatili che vengono utilizzati sia per la formazione in sede, sia per le trasferte. Ho voluto una piattaforma fad per la formazione e-learning, che permette di effettuare un apprendimento a distanza, e ho consolidato le relazioni con diverse agenzie di lavoro interinale, per le quali siamo anche fornitori fuori Abruzzo: in Campania, Puglia, Lazio, Piemonte, dove veniamo chiamati per le attività formative». Tra i clienti, player considerevoli, tra cui si annoverano Walter Tosto, F.lli De Cecco, Puccioni, per le quali Cifap ha variegato le attività: non solo sicurezza e attrezzature, ma anche informatica, comunicazione e consulenze. Oltre ai dipendenti d’azienda, gli utenti Cifap sono privati, molti dei quali inoccupati che vogliono curare il proprio aggiornamento professionale, prima di proporsi sul mercato del lavoro. «Ampliando le nostre offerte – aggiunge Perna – abbiamo recuperato una situazione iniziale in perdita, passando a un fatturato di circa 360mila euro, con un attivo importante». Circa 80 consulenti formatori in tutti i settori, dagli psicologi agli ingegneri, agli esperti di sicurezza o sulla qualità entrano in contatto con le società e permettono a Cifap di rispondere a un’ampia gamma di tutte le esigenze lavorative. «Per il futuro di Cifap stiamo pensando a una nuova sede, più ampia, con più aule utili per la formazione; un incremento della formazione e-learning e l’introduzione del sistema di video conferenza, il che permetterebbe di raggiungere un maggior numero di utenti in qualsiasi luogo e abbattere le distanze».