CINQUINA TRASPORTI E SERVIZI RISPETTA L’AMBIENTE

di Elena Gramenzi

L’azienda abruzzese, Cinquina Trasporti e Servizi, salvaguarda l’ambiente grazie alle autostrade viaggianti, risparmiando oltre 226mila chilogrammi di anidride carbonica.

CINQUINA TRASPORTI: VIAGGIARE NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Nel 1959, a San Salvo (Chieti), grazie a Nicola Cinquina nasce Cinquina Trasporti e Serviziazienda specializzata nel trasporto merci del settore chimico e dell’automotive, un campo in cui la tempestività di consegna è un elemento fondamentale per garantire la programmazione della produzione industriale e la consegna nei tempi del prodotto finito. Oggi la realtà abruzzese, guidata dalla seconda generazione della famiglia, conta 74 dipendenti, di cui circa 53 autisti, e una flotta di 45 mezzi di proprietà tutti adibiti al trasporto merci pericolose in regime adr. Cinquina offre serietà, precisione e puntualità nell’ambito della logistica e delle varie tipologie di trasporto. Forte di una particolare expertise nel groupage, l’azienda garantisce una capillarità del trasporto grazie all’adesione a molteplici network, tra cui AstreAstre Palet System per la distribuzione in tutta Europa. Astre è un network di Pmi solide e indipendenti, nato nel 1992 e divenuto oggi il primo raggruppamento europeo di trasporti e logistica, con più di 400 punti di distribuzione situati in più di 10 Paesi dell’Unione europea. In Italia, Astre nasce ufficialmente nel 2010 e, attualmente, a livello europeo, il network conta 161 membri, esprimendo un giro d’affari globale di 2,7 miliardi di euro e dando lavoro a più di 20mila addetti. Nel 2016 l’impresa abruzzese ha registrato: 226.607 chilogrammi di anidride carbonica, 606,3 chilogrammi di ossidi di azoto e 7,65 chilogrammi di polveri fini. Questi dati sono possibili grazie alla particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale della società, che adopera veicoli che rispettano le più recenti normative anti-inquinamento, sfruttando le potenzialità del trasporto ibrido via mare e su rotaie, riducendo le emissioni.

CINQUINA SOSTIENE L’AMBIENTE CON LE AUTOSTRATE VIAGGIANTI (ROLA)

Il “segreto” della sostenibilità dell’azienda associata Astre sta nelle autostrade viaggianti (RoLa), che sfruttano la sinergia di trasporto su gomma e ferroviario. RoLa sta per “Rollende Landstraße” (strade viaggianti) e si occupa di combinare il trasporto su strada e quello su rotaia. Con questo speciale sistema di trasporto è possibile spostare sulle rotaie interi veicoli pesanti e autoarticolati lungo determinate tratte del loro percorso e gli autisti degli autotreni possono rilassarsi in un vagone letto, che viene appositamente trasportato. Le autostrade viaggianti, infatti, prevedono il caricamento su binari non solo del rimorchio contenente merce (come avviene nell’intermodale), ma anche della motrice, permettendo quindi all’autista di riposare durante il viaggio ferroviario e di essere disponibile a ripartire subito una volta arrivato a destinazione. Il ricorso alla RoLa garantisce a Cinquina Trasporti un vantaggio competitivo non indifferente: dalla piccola cittadina abruzzese di San Salvo, in provincia di Chieti, assicura il trasporto delle merci in sole 24 ore verso Benelux e Francia settentrionale, sfruttando le autostrade viaggianti FriburgoNovara e BasileaLugano, per un totale di circa 15 viaggi/settimane. Il vantaggio per l’ambiente, per ogni singolo viaggio, appare notevole: nel 2016, a ogni viaggio Friburgo-Novara è seguito un risparmio di 299 chilogrammi di anidride carbonica, 0,5 chilogrammi di ossidi di azoto e 0,01 chilogrammi di polveri fini (certificazione Ralpin Ag); sul collegamento Basilea-Lugano, si sono risparmiati invece 187 chilogrammi di anidride carbonica, 0,5 chilogrammi di ossidi di azoto e 0,01 chilogrammi di polveri fini. Grazie a questo sistema di trasporto combinato, Cinquina Trasporti riesce a garantire ai propri clienti tempistiche di consegna ridotte e tracciate. Allo stesso tempo, l’azienda salvaguarda anche i propri dipendenti e contribuisce a difendere l’ambiente, grazie alle mancate emissioni inquinanti nell’aria.

CINQUINA FRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E OBIETTIVI FUTURI

Continuando a fare della propria vocazione alla sostenibilità ambientale un punto fermo delle attività aziendali, Cinquina Trasporti e Servizi ha in serbo nuovi ambiziosi progetti per il futuro: consolidare la qualità del servizio attraverso l’espansione sul territorio italiano e il miglioramento del canale diretto con il cliente. Nei piani dell’azienda c’è un nuovo approccio all’insediamento di Bologna, attualmente dedicato a magazzino per stoccaggio e distribuzione, che potrebbe essere presto affiancato da una vera e propria sede di rappresentanza. Tra gli obiettivi, inoltre, c’è la creazione di un servizio di customer service in tempo reale, che permetta di rispondere in maniera più efficace e puntuale alle esigenze del cliente. Cinquina riesce ad arrivare in tutta Europa in 72 ore per il groupage e in 48 ore per il carico completo, grazie alla sua collaudata rete di collaboratori e partner, potendo contare, inoltre, su un’attenta selezione e formazione del personale con capacità multilingue nel reparto commerciale e operativo. Questo processo continuo di crescita e perfezionamento ha reso Cinquina una delle realtà più interessanti del Centro Italia.