OTTIMI RISULTATI PER CONAD ADRIATICO

Dal nostro inviato a Pugnochiuso (Foggia) Andrea Beato

Fatturato che supera i 2 miliardi di euro, circa 280 milioni di euro di patrimonio consolidato e una quota di mercato del 18,13%, che in Abruzzo arriva al 32,60% posizionandosi come insegna leader.

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA PER CONAD ADRIATICO

Si è tenuta a metà giugno l’assemblea di bilancio di Conad Adriatico, che ha presentato ai suoi soci i risultati positivi dell’ultimo anno. La cooperativa archivia il 2022 con un fatturato di 2.001 miliardi di euro, registrando un incremento del 8,19% rispetto al 2021, e un patrimonio netto consolidato di 278,4 milioni di euro. Negli ultimi dieci anni, Conad Adriatico ha mantenuto un trend di sviluppo costante, con una crescita del fatturato del 120%. Nonostante le sfide rappresentate dalla crisi energetica e dall’aumento dell’inflazione che hanno influenzato negativamente i consumi, anche nel 2022 Conad Adriatico ha ottenuto risultati incoraggianti, raggiungendo una quota di mercato del 18,13% nel territorio di sua competenza: Marche (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona città e alcuni comuni della provincia stessa), Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Conad Adriatico si conferma primo Gruppo distributivo in Abruzzo, con una quota di mercato del 32,6%, e prima azienda top della grande distribuzione nella regione Marche e la seconda per valore assoluto in regione nella classifica stilata dalla Fondazione Aristide Merloni e dall’Università Politecnica delle Marche.

I PRODOTTI A MARCHIO CONAD E L’INIZIATIVA “BASSI E FISSI”

Nel corso del 2022, l’azienda si è dedicata con impegno al sostegno della sua base sociale e del potere d’acquisto dei consumatori, offrendo opportunità di risparmio attraverso una solida politica di supporto per i prodotti a marchio e iniziative di fidelizzazione, generando complessivamente oltre 84 milioni di euro di risparmio per i clienti. In particolare, è stata potenziata l’iniziativa “Bassi e Fissi”, che consiste in un’ampia selezione di prodotti a marchio Conad che soddisfano le esigenze quotidiane dei consumatori. Questo ha comportato l’ampliamento del paniere a oltre 500 articoli e una riduzione dei prezzi di vendita, rendendoli competitivi anche rispetto ai canali discount. L’iniziativa, completamente finanziata da Conad Adriatico senza influenzare i profitti dei punti vendita, ha portato a un risparmio di oltre 37 milioni di euro per i clienti, a dimostrazione dell’impegno dell’azienda nel garantire prodotti di qualità ad un prezzo accessibile a tutti. L’operazione ha portato a un significativo aumento della quota di vendita dei prodotti a marchio nei territori di Conad Adriatico, che si attesta a oltre il 30%, superando la media del mercato di riferimento del 14%. Durante il 2022, la cooperativa ha inoltre dedicato sforzi significativi per sostenere la propria base sociale, attraverso il riconoscimento di un contributo economico straordinario ai soci imprenditori alle prese con l’aumento dei costi energetici e dei prodotti, che hanno messo a dura prova la sostenibilità delle imprese.

LE PAROLE DI ANTONIO DI FERDINANDO, AMMINISTRATORE DELEGATO CONAD ADRIATICO

«L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da un impegno costante per proteggere il potere d’acquisto dei nostri clienti e sostenere lo sviluppo delle nostre imprese – ha dichiarato Antonio Di Ferdinando, amministratore delegato di Conad Adriatico -. Nonostante la difficile congiuntura economica, con un’inflazione che ha raggiunto livelli superiori al 14%, ci siamo adoperati per contenere i rincari, mantenendo sempre al centro i nostri valori e promuovendo una gestione aziendale etica e sostenibile. I risultati ottenuti nel 2022 confermano il nostro impegno nel promuovere uno sviluppo sostenibile, focalizzato sul benessere delle persone e dei territori in cui operiamo, mantenendo la nostra posizione di riferimento nella distribuzione moderna. Grazie all’eccezionale impegno, competenza, qualità e responsabilità dei nostri collaboratori, siamo stati in grado di fare la differenza sul mercato. Il successo del nostro modello cooperativo ci dimostra, ancora una volta, che l’unione e la collaborazione sono le chiavi per un’azienda vincente, sostenibile e che crea valore per il territorio. Guardando al futuro, ci impegniamo a continuare a crescere e consolidarci come punto di riferimento nella distribuzione moderna, innovando nei modelli di business e promuovendo un ambizioso piano di sviluppo. Affrontiamo con determinazione le sfide del settore, mantenendo un forte impegno per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica».

Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.