di Elena Gramenzi
Conad Adriatico celebra l’undicesima edizione della “Casa del Gusto” a Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno), per promuovere i sapori della tradizione italiana e le piccole realtà produttive territoriali.
CONAD ADRIATICO METTE AL CENTRO IL TERRITORIO E LE ECCELLENZE CON LA CASA DEL GUSTO
Conad è una un’impresa collettiva leader nella grande distribuzione organizzata, formata da cooperative di dettaglianti attraverso le quali opera in tutte le regioni italiane. Tra le società associate, Conad Adriatico vanta oltre 400 punti vendita presenti nelle Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, accomunati da uno spirito di squadra e da una passione che mira a rappresentare le famiglie e le persone, mostrando loro cura e dedizione attraverso i suoi prodotti genuini e naturali. Con la “Casa del Gusto”, Conad Adriatico esprime al massimo la propria attenzione e premura verso i sapori della tradizione italiana e verso le piccole realtà produttive territoriali, preservandone e riconoscendone l’alta qualità e professionalità. Circa 22 anni fa, in occasione della presentazione dell’assortimento natalizio, nacque l’interesse di Conad Adriatico verso particolari prodotti di nicchia difficilmente reperibili nella gdo. L’obiettivo è sempre stato quello di gratificare i propri clienti grazie a un’ampia gamma di eccellenze selezionate, provenienti da nicchie produttive che non presentano un volume tale da poter rifornire, solitamente, i grandi mercati.
LA CASA DEL GUSTO: UN SOSTEGNO ALLE ECONOMIE LOCALI E AI PICCOLI PRODUTTORI
“Crescere insieme” è questo il motto dell’iniziativa presentata dal dg Antonio Di Ferdinando, nella sede della cooperativa a Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno): «La Casa del Gusto, giunta alla sua undicesima edizione, ribadisce la volontà di porre attenzione alle proprie radici e coniugare le eccellenze tipiche regionali, altrimenti condannate all’oblio e alla definitiva scomparsa, con la tradizione del mangiare bene e sano». Il direttore generale di Conad Adriatico ha raccontato le origini e lo sviluppo di questo grande progetto, finalizzato alla promozione e al sostentamento delle economie locali e dei piccoli produttori: «L’idea iniziale è stata proprio quella di diversificare la proposta commerciale, ricercando prodotti nuovi per differenziare l’assortimento attraverso delle prelibatezze locali che possano rendere i clienti maggiormente soddisfatti e consentire maggiore visibilità sul mercato del food ai piccoli produttori». In questa edizione 2018 della “Casa del Gusto” si affianca all’offerta di particolari prodotti di altissima qualità anche l’aspetto formativo e professionale. Per poter maneggiare e vendere prodotti di spicco, dotati di un’eccellente qualità e particolarità, è infatti necessario formare gli addetti con un’adeguata preparazione e conoscenza della materia proposta. Inoltre, si registrano una spiccata crescita e attenzione verso il mercato dell’ortofrutta, poiché i consumatori sono sempre più interessati a prodotti esotici non presenti su territorio italiano. Così Conad Adriatico si è mosso alla ricerca di queste particolarità ortofrutticole, proprio per incrementare l’offerta e stimolare maggiormente il consumo di frutta e verdura.
220 PRODUTTORI INSIEME PER LA CASA DEL GUSTO DI CONAD ADRIATICO
Nella “Casa del Gusto” sono state esposte le tipicità di 220 produttori di alta gamma delle regioni in cui Conad Adriatico opera. Tutte produzioni limitate e legate a doppio filo con i luoghi di appartenenza e le persone che le lavorano. Ricercate produzioni nazionali come tutte le Dop e Igp italiane di prosciutto, sinora mai presenti nel mercato della grande distribuzione. Sapori semplici e unici, che caratterizzano i prodotti offerti da Conad Adriatico, che riserva una particolare attenzione nei confronti della salute e del benessere di persone e animali. Per questo Conad Adriatico ha deciso anche di seguire un seminario sull’importanza della carne nella dieta mediterranea, ricercando la qualità, avviando una produzione “Antibiotic free”, con lo scopo di fornire al consumatore finale carne ottenuta da animali allevati in modo molto più restrittivo rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente, assicurando l’assenza di antibiotici a partire dalla fase immediatamente successiva allo svezzamento. Tra le particolari realtà che hanno partecipato all’undicesima edizione della “Casa del Gusto”, anche l’Abruzzo è stato presente con le sue materie di prima qualità ribadendo il forte legame tra tradizione, cultura e sapori. La sintesi di un’eccellenza concretamente sostenibile, di cooperativismo e sostegno alle economie locali, per rilanciare e supportare una qualità che ha il sapore del passato e di territori fatti di persone, gesti e storie.