di Elena Gramenzi
L’ente di istruzione e formazione accreditato alla Regione Abruzzo si rivolge al mondo della scuola, agli enti e alle istituzioni pubbliche, al settore produttivo. Alla guida della società teramana Giselda Bruni, fondatrice che in ogni progetto mette sempre al centro lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane.
DAL CURRICULUM DI COMPETENZE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI DI GISELDA BRUNI NASCE AMFORA
Determinazione e passione sono gli ingredienti giusti per realizzare un progetto di successo. Giselda Bruni ha saputo mescolare professionalità e sentimento per dare vita all’Azienda di management formazione e orientamento della regione Abruzzo: Amfora. Nel suo curriculum la laurea in Economia e commercio alla d’Annunzio Chieti-Pescara, master universitari, certificazioni informatiche e vari titoli di specializzazione. Dopo una lunga esperienza nella gestione finanziaria e amministrativa di grandi aziende e Pmi del territorio teramano, la Bruni decide che è giunto il momento di aprire il cassetto dei sogni e intraprendere l’avventura nel mondo dell’imprenditoria, nello specifico nell’ambito del “training”. Gli studi passati, gli anni universitari e l’importanza del costante aggiornamento professionale e culturale la spingono a trasformare la naturale inclinazione in una vera e propria attività. Nel 2011 nasce così Amfora. La società ottiene fin da subito l’accreditamento regionale (determina dirigenziale n. 229/Dl 24), possibile solo se in possesso di un alto profilo personale e professionale, rispettando inoltre scrupolosamente tutti gli specifici requisiti richiesti per la struttura, l’offerta e il personale. «Nel mio cammino – racconta Giselda Bruni – mi sono sempre interfacciata in maniera spontanea e naturale con docenti, direttori di enti e specialisti del settore. La curiosità mi ha accompagnata alla scoperta di un mondo che mi ha sempre affascinata, fino a prendere la decisione di passare dal banco alla cattedra». La sede di via Gammelli a Teramo, vanta ampie aule e numerose postazioni individuali dotate di personal computer.
L’OFFERTA DI AMFORA CHE ABBRACCIA LA FORMAZIONE A 360 GRADI
Trampolino di lancio per Amfora è l’avvio del percorso di formazione permanente “Sociale e web”, individuato nel quadro del progetto speciale multiasse “Programma di inclusione sociale” come da Po Fse Abruzzo 2007/2013, con il quale la realtà della Bruni mostra immediatamente grande dedizione e interesse per tutti gli allievi, accompagnandoli con cura dalle lezioni teoriche in aula alla pratica dei tirocini nelle strutture convenzionate, per sviluppare opportunità di inserimento lavorativo oltre che ampliare, arricchire e valorizzare i personali “curricula”. Progressivamente la proposta si allarga arrivando ad abbracciare la formazione superiore, quella post obbligatoria, l’istruzione tecnica superiore, l’alta formazione all’interno e/o successiva a cicli accademici, la formazione esterna all’impresa, la formazione continua dedicata alle cosiddette “utenze speciali”, a soggetti occupati, disoccupati e in cassa integrazione. In riferimento a questa categoria di lavoratori, Amfora si aggiudica il bando della Regione Abruzzo “Politiche attive per disoccupati e lavoratori in Cigs”, finanziato con fondi del Po-Fse 2017-2019, al fine di sostenere la formazione dei lavoratori in trattamento di integrazione salariale per prevenirne la definitiva fuoriuscita dal mercato del lavoro e agevolarne, attraverso un percorso di consolidamento e aggiornamento delle competenze, la transizione verso una nuova occupazione. Lo scopo di Amfora è quello di non lasciare nessuno indietro e far raggiungere a tutti i partecipanti del progetto il medesimo obiettivo. L’attenzione alla vita professionale delle persone, porta Giselda Bruni a rivolgersi anche al settore informatico, conscia dell’importanza di quanto certificare le competenze informatiche aggiunga qualità e valore al proprio curriculum, permettendo alle persone di proporsi in modo qualificato in ambito lavorativo.
AMFORA È ANCHE PEKIT CENTER PER LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
Sceglie un approccio innovativo e non obsoleto, abbracciando il programma di formazione e certificazione Pekit (Permanent education and knowledge on information technology), un nuovo standard di certificazione permanente basato su un approccio graduale delle competenze, il cui percorso didattico si sviluppa in fasi evolutive dei bisogni dell’utente, prestandosi a essere rivolto a tutte le fasce di utenza: dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani. Si accredita come Pekit Center, diventando sede d’esame per il rilascio delle certificazioni informatiche oltre a offrire svariati corsi per conseguire le certificazioni, come Lim (Lavagna interattiva multimediale), tablet… Le certificazioni Pekit sono ufficialmente riconosciute dal Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca), spendibili ai fini del riconoscimento dei crediti formativi scolastici e valutabili come punteggio per i concorsi pubblici in generale. Nel periodo di emergenza legata al Covid-19, Amfora non smette mai di lavorare e, grazie alla didattica a distanza, continua a svolgere lezioni ed esami online inerenti l’offerta formativa del Miur, garantendo gli stessi servizi e la stessa efficienza. «Il nostro obiettivo – conclude Giselda Bruni – è promuovere la cultura della formazione e dell’alta professionalità in un contesto locale, nazionale e globale, caratterizzato dalla complessità dei sistemi e dall’eterogeneità dei saperi. La competitività di un territorio è determinata dall’investimento nelle risorse umane e dalla capacità di adeguamento continuo a quelle che sono le richieste del mercato. All’interno di questo scenario, le conoscenze, le competenze tecnico-professionali e le abilità trasversali diventano patrimonio da valorizzare e leve da migliorare costantemente».
Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.