di Elena Gramenzi
Prosegue l’impegno della Regione per la promozione del territorio abruzzese e dei suoi prodotti nelle principali fiere nazionali e internazionali dedicate al turismo.
L’ABRUZZO META NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEL MERCATO TURISTICO
L’Abruzzo brilla sempre di più come un diamante raro dalle mille sfaccettature, grazie all’impegno per la promozione del territorio e dei suoi prodotti turistici nelle principali fiere nazionali e internazionali di settore. Il successo e la bellezza dell’Abruzzo hanno portato positivi riscontri anche nella storica manifestazione Bit (Borsa internazionale del turismo), che dal 1980 riunisce operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo. Ma il Dipartimento Turismo, cultura e paesaggio della Regione continua a portare l’Abruzzo e la sua migliore offerta turistica nelle più importanti manifestazioni fieristiche di settore, sia in Italia che in Europa, per far conoscere agli operatori turistici e agli amanti del viaggio le diverse tipologie di proposta disponibili. Anche a Zurigo l’Abruzzo si è distinto per le sue peculiarità culturali e naturalistiche nella fiera svizzera su turismo, sport e tempo libero: Fespo, dove sono state presenti quattro regioni per il “Progetto Centro Italia/Cuore d’Italia”: Visit Abruzzo, Visit Lazio, Marche Tourism e Umbria tourism. Il mercato elvetico è uno dei più importanti per il nostro Paese, tanto che tra le mete estere preferite dai turisti l’Italia si posiziona al secondo posto, con una quota del 12%, dopo la Germania (13%) e prima della Francia (9%). Circa 40mila presenze ha fatto invece registrare l’Holiday World Show di Dublino, importante momento sul turismo, dove si possono ricevere preziosi consigli di viaggio personalizzati e offerte esclusive sia per viaggi d’affare che di svago, e in cui la Regione Abruzzo non è mancata tra gli espositori.
LA REGIONE ABRUZZO PRESENTE NELLE FIERE TURISTICHE PIÙ IMPORTANTI D’EUROPA
Che la richiesta sia la vacanza attiva o il turismo slow, che siano le soluzioni pensate per la famiglia o quelle per il pubblico estero che sta dimostrando maggiore attenzione verso le destinazioni italiane, l’Abruzzo ha tanto da raccontare, grazie a un territorio capace di esprimere sia l’idea di viaggio smart che l’idea di vacanza suggestiva, “wild” e spirituale, proprio come il mercato turistico nazionale e internazionale richiede. Per questo, la Regione Abruzzo, grazie al Dipartimento Turismo, cultura e paesaggio si sta impegnando per portare la nostra regione nel mondo e il riscontro che si sta ottenendo dalle importanti fiere europee, nelle quali il territorio abruzzese ha confermato la sua presenza, è positivo e sorprendente. Nel Salon De Vacances a Bruxelles, fiera dedicata a viaggi e vacanze tra le più rappresentative d’Europa, con circa 118mila visitatori, è stato presente lo stand abruzzese per sponsorizzare quella che è la “regione più verde d’Europa”! E da Bruxelles la Regione è ripartita per Praga dove, dal 15 al 18 febbraio, ha partecipato all’Holiday World: insieme a Enit e anche grazie a un workshop tutto dedicato ai media di settore, l’Abruzzo si è proposto ai turisti cechi che scelgono l’Italia per le loro vacanze (il nostro Paese è la loro seconda meta preferita). Inoltre, fino al 25 febbraio l’Abruzzo sarà al F.re.e. di Monaco, per la più famosa kermesse su turismo e tempo libero del sud della Germania, per proporre, ancora insieme a Enit, la destinazione Abruzzo a chi ama le vacanze immerso nella natura, in camper o in roulotte e a chi è appassionato di turismo nautico e alpinismo.
LE DMC ABRUZZESI TRA GLI ESPOSITORI DELLA BIT A MILANO
Tra gli espositori rappresentati dalla Regione Abruzzo, alcune Dmc abruzzesi, che hanno partecipato per sostenere e sponsorizzare il nostro territorio nella fiera Bit di Milano. Tra queste: “Terre Pescaresi” di Manoppello (Pescara), che offre itinerari turistici da vivere nei territori più incantevoli della regione Abruzzo quali la Majella e il Gran Sasso, organizzando esperienze enogastronomiche, culturali, laboratori didattici, escursioni sportive e soggiorni in centri benessere; “Terre del Piacere” (Pescara), che si occupa principalmente dell’organizzazione di servizi sia per il turismo leisure che per il turismo d’affari in Abruzzo; l’“Hadriatica” di Sant’Omero (Teramo), per commercializzare l’offerta turistica della zona nord/est dell’Abruzzo e la “Marsica” di Avezzano (L’Aquila), con l’obiettivo di promuovere il patrimonio ambientale, storico, culturale e artistico del territorio, grazie anche alla collaborazione tra gli stakeholder locali.