DI NICOLA IMMOBILIARE TUTTA UN’ALTRA CASA

di Andrea Beato – Foto Andrea Straccini

Elevati standard qualitativi, innovazione e assistenza al cliente. Sono questi gli elementi distintivi della società Di Nicola Immobiliare guidata da Nelio Di Nicola, oggi affiancato dal figlio Nino. E in cantiere il nuovo progetto University Palace, a due passi dall’Università d’Annunzio di Pescara.

UN’ABITAZIONE DI QUALITÀ CON DI NICOLA IMMOBILIARE

La casa è il nostro rifugio, una seconda pelle di cui ogni essere umano ha bisogno. La tana primordiale dove fare ritorno dopo una faticosa giornata di lavoro, dove ritrovare l’identità, sentirsi al sicuro. Per scaldarsi, sopravvivere, celebrare i momenti familiari insieme con i propri cari. Nessuna dimora è mai uguale a un’altra. Ogni dettaglio acquista significato: spazi, pareti, complementi d’arredo… Oggi la connessione con i concetti e le modalità di comfort, risparmio energetico, rispetto dell’ambiente e della persona è fortissima, fondamentale. Lo sanno bene in Di Nicola Immobiliare, holding con 30 anni di esperienza nella costruzione, vendita , affitto e gestione di immobili. L’azienda, con sede a Pescara, è guidata dal suo fondatore Nelio Di Nicola, originario di Pescina, paese della provincia aquilana. Trasferitosi sulla costa adriatica ha avviato formalmente l’attività imprenditoriale negli anni ’90. «Abbiamo iniziato – ricorda Di Nicola nel corso di questa intervista – con l’apertura di una società di intermediazione immobiliare denominata Casa Italiana Plus che, nel corso del tempo, è divenuta protagonista sul territorio acquisendo una notevole conoscenza ed esperienza del mercato immobiliare. Contemporaneamente la Di Nicola Immobiliare si è occupata, esclusivamente, della compravendita di immobili: palazzine, appartamenti, locali commerciali che, dopo essere stati acquistati e/o ristrutturati, sono stati a loro volta rivenduti o gestiti tramite locazione». Nel 2000 un ulteriore step di crescita, mettendosi in gioco e trasferendo il know-how conseguito anche nell’edilizia. Quindi una doppia anima in un unico player, da un lato l’intermediazione e la gestione immobiliare e dall’altro la realizzazione vera e propria.

DI NICOLA IMMOBILIARE E GLI INTERVENTI NELLA ZONA DI PESCARA PORTANUOVA

Binari che si intrecciano e costituiscono la particolarità della Di Nicola Immobiliare. «Caratteristiche che hanno permesso – aggiunge l’amministratore – di eseguire, nel tempo, interventi importanti, alcuni dei quali del calibro di Palazzo Accademia, Residence Diamante, Palazzo D’Avalos, localizzati nella zona Portanuova della città dannunziana». Su tutti quello rinominato Palazzo Di Nicola, in Viale Marconi al civico 96, all’angolo con Via Italica. Edificio storico, risalente ai primi del ‘900, ubicato in una posizione strategica e di gran passaggio. «È stato acquisito in condizioni fatiscenti, di totale abbandono, ma grazie all’operazione di recupero messa in atto si è arrivati al completo rifacimento interno ed esterno. La struttura si presenta ora suddivisa in quattro livelli, circa 200 metri quadrati distribuiti su ogni piano e arricchiti da finiture di pregio, particolari e decorazioni esclusive». Must ormai entrati a far parte del consueto modus operandi della Di Nicola Immobiliare. Riportando a nuova vita stabili fatiscenti come era il Palazzo Di Nicola o altri ruderi, che sono stati completamente rasi al suolo e ricostruiti ex novo, un occhio di riguardo è stato riservato alla riqualificazione della città, costruendo, al posto di edifici fatiscenti, palazzine eleganti e di pregio. Così pure per Palazzo del Sole, fabbricato del 2015, concepito come meraviglioso sistema indipendente e costantemente in relazione con gli elementi che lo circondano. Attraversando l’intersezione tra Via D’Avalos e Via Vespucci, a breve distanza dal Ponte del Mare e dal porto turistico, l’attenzione viene attratta da uno stabile originale, elegante, che beneficia di molta luminosità.

UNIVERSITY PALACE IL NUOVO PROGETTO FIRMATO DI NICOLA IMMOBILIARE

«Modernità , efficienza e qualità non sono i soli plus della Di Nicola Immobiliare. Ai clienti mettiamo a disposizione con professionalità, serietà e competenza una consulenza completa e a titolo gratuito. Si tratta di un servizio gestito interamente dal nostro staff, formato da personale qualificato con competenze trasversali: l’ingegnere per lo sviluppo strutturale, quello per il sistema fotovoltaico o termo idraulico, l’architetto, il geometra, la commercialista e il personale di ufficio, che mirano a trovare insieme la migliore soluzione possibile, sotto il profilo della personalizzazione, anche in materia fiscale e di mutui. L’obiettivo è accompagnare nelle varie fasi chi sceglie di comprare un immobile da noi. Dal primo incontro in sede fino alla stipula del rogito notarile e al rilascio del libretto casa, l’intero iter è seguito senza alcuna sbavatura, in modo impeccabile. Ciò ci ha permesso di crescere in modo sano, rispettando un perfetto equilibrio». Con lo stesso approccio, l’impegno è ora rivolto verso un nuovo significativo cantiere. A illustrarlo è il giovane ingegnere Nino Di Nicola, figlio del fondatore e responsabile tecnico dell’attività: «Il progetto è University Palace, a pochissimi passi dall’ateneo pescarese di Viale Pindaro, in un’area urbana divenuta altamente strategica. Un concept che segue un design futuristico, in cui spiccano lo smalto lucido, il vetro, il legnoTanta estetica abbinata a tecnologia di ultima generazione, potendo garantire riscaldamento a pavimento, fotovoltaico e solare termico. Classe energetica A++ per quello che si presenta come un sicuro investimento, che verrà consegnato a marzo 2019». Così Di Nicola Immobiliare sembra avere le idee chiare sul prossimo domani, «partendo dalla ricerca di ulteriori e adeguati lotti nell’area della riviera adriatica, passando dall’accesso al mondo dei lavori pubblici fino a considerare l’eventualità di proiettarsi verso qualche Paese emergente dei vicini Balcani. «In questi anni – conclude Nelio Di Nicola -, la ricetta seguita ha sempre rispettato i valori della serietà, del rigore, del raggiungimento dell’eccellenza e questo, nonostante il periodo di crisi del comparto, ha reso possibile il conseguimento di risultati molto soddisfacenti».