di Elena Gramenzi
Dal 7 al 10 febbraio, il Tearo Massimo di Pescara ospiterà la Divina Commedia Opera Musical con la regia di Andrea Ortis.
DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL DAL 7 AL 10 FEBBRAIO AL TEATRO MASSIMO
Il Teatro Massimo di Pescara, dal 7 al 10 febbraio, si trasformerà nella selva oscura dantesca proponendo, sottoforma di musical, una delle più grandi opere della letteratura italiana: la Divina Commedia. Oltre un milione di spettatori ha assistito, nelle precedenti stagioni, alla Divina Commedia Opera Musical lasciandosi trasportare in un magico viaggio tra inferno, purgatorio e paradiso. Spettacolari scenografie, acrobatiche coreografie e suggestive videoproiezioni animate in 3d caratterizzano una Divina Commedia attuale più che mai. Questo patrimonio di identità culturale è stato studiato e reinterpretato grazie alla visione registica di Andrea Ortis che, insieme con Gianmario Pagano, ha condotto una lettura in chiave moderna del poema, identificando la figura di Dante in quella dell’uomo contemporaneo assalito da dubbi e incertezze. Pescara apre le porte a questo nuovo successo teatrale che sta conquistando, pian piano, tutta Italia grazie alla sua immediatezza e fruibilità. Dopo aver solcato i principali palcoscenici, tra cui l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo, La Divina Commedia Opera Musical sbarca al Teatro Massimo dopo essere stata ufficialmente presentata al Mediamuseum di Pescara: «È un privilegio poter portare avanti un patrimonio culturale così prezioso – ha commentato il regista Andrea Ortis -. Così il teatro si connette alla scuola, fondendo arte e cultura in un processo di formazione e crescita della persona».
A PESCARA LA DIVINA COMMEDIA DIVENTA UN MUSICAL PRODOTTO DALLA M.I.C.
L’opera è prodotta da M.i.c., società nata nel 1973, collegata al Gruppo Gravina, che fonda le sue radici proprio in Abruzzo operando da decenni in diversi settori imprenditoriali e da sempre impegnata nel sociale e nella divulgazione della cultura. Dunque il Gruppo Gravina si è reso promotore di un’opera che vede la collaborazione di una troupe formata da nomi di grande prestigio con 24 cantanti-attori e ballerini-acrobati e oltre 50 professionisti. Più di 200 costumi saranno utilizzati dal cast e oltre 50 scenari si susseguiranno sul palco del Teatro Massimo, tenendo sempre alta l’attenzione del pubblico di ogni età, dal primo all’ultimo minuto. Protagoniste saranno le emozionanti musiche orchestrali di Marco Frisina che delizieranno le scenografie di Lara Carissimi e le luci di Valerio Tiberi che faranno da sfondo alle coreografie acrobatiche dirette da Massimiliano Volpini. Esclusiva voce narrante dello spettacolo sarà quella di Giancarlo Giannini, che rappresenta la maturità di un Dante che ripercorre il ricordo di come la scrittura, a metà della sua esistenza, fu salvezza creativa e fertile.
DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL TOUR 2019 ARRIVA A PESCARA
L’elevato impatto emotivo colpisce sia grandi che piccoli, raccogliendo intorno a sé oltre 400mila studenti che da tutte le parti d’Italia hanno assistito alla rapprensetazione di questo enorme capolavoro letterario, che grazie all’approccio spettacolare e dinamico riesce a coinvolgere e a intrattenere tutte le fasce d’età. Nel ruolo di Dante è l’abruzzese Antonello Angiolillo che, nel suo misterioso viaggio, sarà accompagnato proprio da Andrea Ortis nel ruolo di Virgilio. La Divina Commedia Opera Musical ha iniziato il suo tour 2019 partendo da Padova per poi spostarsi a Pescara e infine raggiungere i teatri di Bari, Milano, Brescia, Firenze e Roma. Tutta l’opera di Dante è dunque pervasa da una carica spirituale nuova e potente che attraverso diversi linguaggi espressivi ci conduce in un viaggio affascinante e attuale più che mai.
Per acquistare i biglietti si può visitare il sito ufficiale cliccando direttamente qui.