di Elena Gramenzi
Il raggio di azione della società cooperativa Dsm si concentra nella zona di Città Sant’Angelo (Pescara), con una serie di servizi per il comparto delle costruzioni industriale e civile.
MAURO GIAMPIETRO PRESIDENTE DI DSM
Dsm, tre semplici lettere per un acronimo che racchiude un significato ben preciso: “demolizioni, scavi e movimento terra”. È questo il core business della cooperativa nata nel 2013 e che ha sede a Città Sant’Angelo (Pescara). Attività avviata, soprattutto, per raggruppare il know-how di alcune risorse umane impegnate in altre realtà aziendali, finite però in mobilità e con il concreto rischio di veder disperdere il proprio bagaglio di competenze. Alla base, quindi, tanta “umanità” e voglia di fare. L’impresa guidata dal presidente Mauro Giampietro, con il supporto del responsabile amministrativo Guerino Ragnoli, seppur formalmente operativa da otto anni, vanta quindi un’esperienza pluridecennale nel settore delle costruzioni, abbracciando il comparto dei lavori edili e stradali. Dsm ha da sempre mostrato particolare cura e attenzione verso l’eccellenza delle materie prime impiegate e l’innovazione tecnologica.
ATTREZZATURE ALL’AVANGUARDIA PER DSM
La società dispone di un parco macchine costantemente aggiornato e integrato con una serie di moderne soluzioni, capaci di realizzare qualsiasi tipologia di intervento. Sono oltre una ventina i mezzi che costituiscono la flotta e che spaziano dalla motocarriola all’escavatore. Tra i servizi offerti quelli di messa in sicurezza, adeguamento sismico di edifici esistenti, pavimentazioni asfaltiche, urbanizzazioni, reti trasmissive, interventi di natura civile e industriale… Una grado di operatività molto concentrato sulla zona di appartenenza, che tradotto in progetti concreti vuol dire, ad esempio, la messa in sicurezza di Palazzo Coppa, a Città Sant’Angelo (Pescara) e della sede della ditta di fuochi pirotecnici Di Giacomo, con relativa bonifica del terreno, la demolizione della copertura della tribuna dello stadio locale, l’abbattimento e ricostruzione del nuovo cup della casa di cura privata Villa Serena… Serietà e massima cura di ogni particolare rendono unica Dsm, potendo garantire qualità e puntualità con un rigoroso rispetto dei cronoprogrammi pre-stabiliti.
ALCUNI DEI CANTIERI SEGUITI DA DSM
Oggi, tra i cantieri portati avanti, c’è la sistemazione esterna del piazzale dello stabilimento Luxottica (ex Barberini) e il rifacimento del parcheggio De Cecco, sempre nel centro angolano. La realtà presieduta da Giampietro è inoltre validata come ditta esecutrice per le opere di realizzazione della fibra ottica per vari grandi gruppi delle telecomunicazioni (Tim, Vodafone, Iliad, Open Fiber) ed è entrata in possesso dell’attestazione Soa, obbligatoria per gli appalti pubblici. Fondamentale pure l’aspetto della formazione, con le maestranze impegnate periodicamente a seguire i corsi di aggiornamento erogati dall’ente Edilformas. Sicurezza sul lavoro e sostenibilità fanno sempre parte del dna dell’impresa, con l’obiettivo di garantire e soddisfare le esigenze dei clienti, accompagnandoli in tutte le fasi, assicurando il massimo rispetto dell’ambiente e delle normative. Tra i progetti futuri la volontà di trasformare Dsm in srl, soprattutto ora che dopo il lockdown causato dalla pandemia da Covid-19, l’ambito di riferimento sembra finalmente ripartire e il fatturato è destinato a crescere ancora nei prossimi anni.