di Luciana Mastrolonardo
Il concept di Home Kit nasce dallo studio pescarese Unoauno degli architetti Marino la Torre e Alberto Ulisse. E Area Legno, altra realtà abruzzese, ha deciso di brevettarlo e metterlo in produzione.
HOME KIT: L’AUTOCOSTRUZIONE CHE PARTE DALL’ABRUZZO
Vincitore del concorso Eco_Luoghi 2018, indetto dal ministero dell’Ambiente, dall’associazione Mecenate 90 e da Unioncamere, e sostenuto dall’azienda Area Legno che ha realizzato il prototipo in scala, Home Kit è un modulo abitativo sostenibile e modulare, adatto anche all’autocostruzione. L’idea è semplice, ma geniale, e prevede un kit di pezzi in scatola, completo di istruzioni. Si può montare facilmente per organizzare gli spazi abitativi, interni ed esterni, ed è nato dall’intuizione di due giovani architetti di Pescara, Marino la Torre e Alberto Ulisse. Realizzato come risposta alla domanda di sostenibilità, reversibilità della costruzione (per non lasciare alcuna impronta al suolo), molteplicità d’uso, velocità nel montaggio e a basso impatto, è stato esposto per tutto il mese di ottobre in scala uno a uno al Mattatoio di Roma, ex Macro Testaccio, riscuotendo diversi apprezzamenti non solo dagli addetti ai lavori, ma anche dagli studenti della vicina università, che lo hanno vissuto e “abitato” in modo estemporaneo per l’intero periodo. «Il concorso è stato un modo per proporre un modello che avevamo in testa da tempo – racconta Marino la Torre, mostrandoci il plastico e le prime bozze di progetto -. La vittoria ci fa molto piacere e ci ha permesso di testare un metodo di costruzione semplice e comprensibile da tutti, anche i meno esperti. La cosa interessante di Home Kit, infatti, è la ripetizione di un unico elemento per comporre ogni soluzione costruttiva, riconfigurabile se cambiano le esigenze, semplicemente smontandolo, ordinando altri pezzi, se necessari, e rimontandolo in altro modo».
DALLA SINERGIA TRA UNOAUNO SPAZIOARCHITETTURA E AREA LEGNO ECCO IL PROGETTO HOME KIT
Aprendo la scatola del kit, infatti, i pezzi a forma di “c” possono essere montati per comporre strutture orizzontali e verticali, messe in trazione con delle barre in acciaio, con un principio costruttivo immediato e che si ripete nei vari elementi costruttivi del modulo. Il progetto, nella semplicità del concept iniziale, ha intercettato l’interesse e l’intelligenza imprenditoriale di Giustino Di Donato, responsabile Ricerca & sviluppo di Area Legno, che ci ha creduto da subito e ha deciso di brevettarlo e metterlo in produzione. E così un progetto nato dall’intuizione di un giovane studio abruzzese, ha incontrato a Roma un’altra realtà abruzzese, Area Legno, che da sempre ha messo l’innovazione al centro della sua mission, dando vita a un prodotto tutto nostrano, esportabile nel mondo intero. «Home Kit si compone di un libretto di istruzioni e permette di costruire in modo elementare una pensilina, una copertura, un mono o bilocale… Il tutto in poche ore e con un grado minimo di difficoltà – sottolinea Giustino Di Donato -. La semplicità del processo ci ha subito conquistati e siamo stati ben lieti di far parte del progetto, sperimentando già nella capitale la facilità di montaggio e smontaggio, che poi proporremo ai nostri clienti».