E-commerce di Successo o di Insuccesso?

E-COMMERCE DI SUCCESSO O DI INSUCCESSO: QUALE PREFERISCI?

di Lorenzo Spinosi e Roberta Anna Dal Pozzo

In attesa del Sowebing Camp del 27 Gennaio 2017, conosciamo meglio il mondo dell’e-commerce.

LE DETERMINANTI DEL SUCCESSO IN UN PROGETTO DI E-COMMERCE

Facendo un giro sul web non è raro leggere che «l’e-commerce è il futuro della Pmi italiana» oppure che «l’e-commerce nel 2015, in Italia, ha raddoppiato la sua crescita rispetto l’anno precedente» o ancora che «l’e-commerce rappresenta una grande potenzialità di business»… Tutte parole assai incoraggianti e speranzose per chi ha intenzione di incrementare il suo business (o crearlo, perché no?) in maniera “alternativa”. Eppure, secondo la ricerca Tns “Le Pmi italiane e l’e-commerce”, commissionata da e-Bay, le aziende percepiscono l’e-commerce come “una cosa solo per grandi aziende” e il 92% di esse non ha mai neppure preso in considerazione l’ipotesi di utilizzare questo canale, sebbene più della metà di queste dichiari di avere un sito internet.

L’E-COMMERCE IN ITALIA: UN PO’ DI NUMERI

Continuando con l’analisi dei dati, l’88% delle Pmi intervistate ritiene che l’e-commerce sia poco o per nulla utile, mentre il 69% di esse è convinto che l’e-commerce non porti
a un aumento del fatturato. Il 26% ha addirittura il timore che il canale di vendita on line possa essere rischioso per il proprio commercio tradizionale! Perché? Diffidenza? Paura? Retaggio culturale?
Questo atteggiamento di chiusura stride con quelle che sono le stime di mercato relative all’acquisto on line di prodotti in Italia: il valore del fatturato dell’e-commerce italiano, nel 2015, ammonta a 28,8 miliardi di euro, con una crescita del 19% sul 2014. Emerge infatti una sostanziale paura delle Pmi di non essere adeguate alla vendita on line: ecco che il 72% di esse ritiene che l’e-commerce sia un canale complesso e il 56% che necessiti di investimenti considerevoli e spesso insostenibili. Invece in un periodo come quello attuale, in cui vendere a livello locale
non è sempre la scelta più redditizia, l’e-commerce per le Pmi rappresenta senza dubbio una grande opportunità. Non tutte le aziende se ne rendono conto, soprattutto le piccole realtà, che spesso non credono nelle proprie capacità di ingrandire il business.Se i dati riguardanti le stime del mercato on line italiano ci fanno ben sperare, l’e-commerce è comunque una modalità di vendita e come tale non va sottovalutata nella sua progettazione: nell’era del web abbiamo una sovrabbondanza di informazioni che si muovono rapidamente, diffusamente e spesso confusamente nella capillare rete virtuale di Internet… E spesso si rischia di cadere nel “fai da te”.

COME RENDERE IL NOSTRO E-COMMERCE UN VERO BUSINESS ONLINE?

Per pianificare al meglio il nostro business on line riteniamo che sia necessario partire da una buona consulenza di web marketing strategico, per fornire al cliente il massimo valore aggiunto, eliminando qualsiasi barriera operativa. Per fare e-commerce bisogna essere preparati e motivati. Essere preparati. Una consulenza di web marketing strategico è fondamentale per comprendere alcuni punti: il mio prodotto è adatto all’e-commerce? A chi mi rivolgo? B2B o B2C? Dove dovrò spedire i miei prodotti? Come si costruisce un sito performante di e-commerce? Quali sono gli aspetti fiscali del commercio on line? Essere motivati. Le ragioni per cui fare e-commerce devono essere chiare e, soprattutto, bisogna tener conto del fattore fondamentale che determina il successo di una strategia di e-commerce: il cliente! È lui che è interessato al nostro prodotto (o servizio) e che cercherà di approfondire questo interesse attraverso tutti i canali possibili a sua disposizione. Il cliente va non solo invogliato all’acquisto, ma accompagnato anche dopo l’acquisto: va ascoltato. Come recita la prima tesi del Cluetrain Manifesto: «I mercati sono conversazioni», e allora perché non ascoltarli?!

SOWEBING CAMP 2017, PER APPROFONDIRE LE TEMATICHE DELL’E-COMMERCE

Tutte queste tematiche saranno affrontate nella terza edizione dell’incontro per imprenditori “Sowebing Camp 2017”, che si svolgerà il 27 gennaio 2017 presso il Villa Maria Hotel di Francavilla al Mare (Cheti), dal titolo “E-commerce: come vendere sul web?”. Quale migliore occasione per approfondire l’argomento
“commercio elettronico”!