ENERGYLAB3 GLI SPECIALISTI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

di Andrea Sisti

Il giovane ingegnere Marco Pennarossa, insieme ad altri tre soci, è impegnato con Energylab3 nell’offrire soluzioni sostenibili.

MARCO PENNAROSSA: «ENERGYLAB3 PER SOLUZIONI ENERGETICHE GLOBALI»

Energylab3 nasce nel 2014, dal risultato di diverse esperienze professionali che vedono come protagonista l’ingegnere Marco Pennarossa. Classe ’77, originario di Città Sant’Angelo (Pescara), nel suo curriculum la laurea in Ingegneria ambientale e territorio all’Università di Ancona. Oggi è amministratore unico della società e con lui ci sono anche Federico Ferri (progettista), Giovanni D’Atri (progettista) e Davide Camplone (responsabile amministrativo e marketing). L’azienda è in grado di offrire soluzioni chiavi in mano, dalla ideazione all’installazione, di apparati tecnologici di ultima generazione. Un core business che non si limita solo a progettare, predisporre, mantenere efficienti gli impianti di riscaldamento e condizionamento, riqualificare quelli obsoleti, ma che tende a offrire soluzioni energetiche globali, personalizzate sulle specifiche esigenze di ogni cliente. Così, gli specialisti dell’efficienza energetica si occupano della costruzione di impianti di riscaldamento dalle alte performance, radianti caldo-freddo, a pavimento/soffitto, condizionamento e trattamento aria in pompa di calore e con recupero di energia, nonché di impianti solari termici fotovoltaici, caldaie a biomassa, cogenerazione e geotermia. I vantaggi per l’utente finale sono molteplici: dall’avere un unico referente per tutti i tipi di lavorazione all’ottenimento della certificazione energetica, dalla riduzione dei consumi al supporto nelle pratiche per richiedere gli incentivi fiscali.

ENERGYLAB3 COME GENERAL CONTRACTOR

E il nome scelto per la ditta, Energylab3, non è di certo casuale: «Vogliamo dare subito l’idea di essere un laboratorio al cubo – afferma Pennarossa -. Un laboratorio testato prima in cantiere e poi sotto l’aspetto progettuale. Dall’esecuzione abbiamo capito i nodi della progettazione». Da circa un anno e mezzo l’impresa con sede a Pescara ha implementato una divisione elettrica, andando a coprire il settore degli impianti a trecentosessanta gradi. Parallelamente sono cresciuti i lavori come “general contractor”, proprio per via delle svariate competenze e dell’affidabilità che si possono trovare all’interno della realtà. I prossimi step di crescita riguardano il trasferimento nei nuovi uffici, localizzati sempre nella città adriatica, il maggiore impegno verso l’ambito industriale e l’ingresso di una nuova figura, per arrivare a un totale di 15 unità, che supporti i player economici nell’accesso ai bandi, in particolare quelli legati all’Unione europea.