di Evelina Frisa – Foto Sara Seccamonte
In più per Estintori Pm una recente novità: l’apertura, a Santa Teresa di Spoltore (Pescara), del punto vendita con il marchio U-Power.
BARBARA CHIAVARINI E MARCO POMPA PROTAGONISTI DI ESTINTORI PM
Garantire la sicurezza delle aziende, di privati e di enti. Questa la missione di Estintori Pm, azienda di Barbara Chiavarini che, nonostante sia stata fondata solo nel 2016, vanta una esperienza trentennale. Marco Pompa, tecnico-responsabile dell’impresa, ha infatti dedicato tutta la sua vita al settore. Era il 1987 quando iniziò a occuparsene maturando negli anni esperienza e professionalità. È lui a raccontarci la storia e il futuro di questa realtà: «Molti pensano che Pm siano le mie iniziali – spiega -. Stanno, invece, per “prevenzione” e “manutenzione” nell’ambito dell’antincendio. Ci occupiamo di questo, ma abbiamo anche tanti altri servizi che ci distinguono e stiamo crescendo anche con un punto vendita». Lo scorso 28 maggio, a Santa Teresa di Spoltore (Pescara), ha aperto le porte il negozio con il brand U-Power: una vasta gamma di prodotti pensati per garantire la sicurezza sul lavoro e nel tempo libero. Dalle scarpe antinfortunistiche e sportive, all’abbigliamento, modelli creati con i materiali più innovativi e le tecnologie più avanzate dal design “Made in Italy” per soddisfare tutte le esigenze.
CON ESTINTORI PM TUTTA LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Si tratta dell’ultimo tassello aggiunto a questa azienda in ordine di tempo. «Estintori Pm – racconta Marco Pompa – ha saputo diversificare e ampliare i suoi servizi adattandosi alle esigenze del periodo. Con la pandemia un rallentamento lavorativo c’è stato e abbiamo deciso di dedicarci alla sicurezza dei luoghi di lavoro anche dal punto di vista della commercializzazione di mascherine, gel e dosatori che abbiamo installato in molte aziende, banche e luoghi pubblici». Barbara Chiavarini e Marco Pompa lavorano in stretta sinergia, uniscono le loro diverse competenze per gestire in maniera completa e attenta l’impresa. Lei si occupa dell’amministrazione, lui della parte più operativa. Con loro dieci dipendenti, altamente specializzati, che lavorano in tutta Italia e all’estero, in particolare in Albania, Kosovo e Bulgaria. Negli anni hanno affermato il loro nome nella manutenzione, nell’assistenza e nella vendita di materiale antincendio (come estintori, manichette, porte tagliafuoco, cassette di pronto soccorso, cartellonistica di sicurezza e dispositivi di protezione individuale). Sono in grado di progettare impianti di rilevazione fumo e calore, si distinguono anche perché l’attività dispone di una piattaforma ecologica autorizzata dalla Regione per lo smaltimento del materiale antincendio esausto.
ANCHE LA FORMAZIONE IN PRIMO PIANO CON ESTINTORI PM
Il personale tecnico addetto è dotato di carri officine mobili, mezzi attrezzati per la manutenzione in loco, con all’interno macchinari certificati, in grado di effettuare la ricarica degli estintori e il loro trasporto in sicurezza. Tra i servizi offerti, tutti ben elencati nel sito web estintoripm.it, anche i corsi di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, dall’antincendio al primo soccorso. «Abbiamo fatto molti sacrifici per far conoscere la nostra realtà – conclude Marco Pompa -. Lo abbiamo fatto puntando su onestà e serietà. Stiamo crescendo anche con il punto vendita e continuiamo a investire nella sicurezza e nella formazione del nostro personale, per offrire sempre più ai nostri interlocutori consulenza, chiarezza, preparazione ed efficienza. Cerchiamo di portare il nome dell’azienda e dell’Abruzzo anche fuori dai confini regionali sempre con impegno e cura. Prevenzione e manutenzione per noi non sono parole vuote, sono il focus quotidiano. Prestare attenzione a questi aspetti vuol dire evitare rischi, pericoli e gravi conseguenze a persone e cose. Siamo mossi da un grande senso di responsabilità ed è questo che segna la direzione del nostro agire».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.