di Andrea Sisti
Eurocoperture di Orsogna (Chieti) è azienda complementare all’edilizia, fra le più qualificate e attrezzate in regione. Attenzione alla qualità, sicurezza e all’innovazione.
LE SPECIALIZZAZIONI DI EUROCOPERTURE
Coperture civili e industriali di qualsiasi tipologia, impermeabilizzazioni, bonifiche amianto (con l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali nella categoria 10A), opere di lattoneria, ristrutturazioni e rifacimenti di facciate e interni. Sono questi i settori di riferimento di Eurocoperture. L’azienda di Orsogna (Chieti) vanta un’esperienza di oltre 30 anni e si propone come una realtà complementare all’edilizia, fra le più qualificate e attrezzate attive sul mercato regionale. Il merito è del fondatore, Lorenzo Fosco, amministratore, e di suo figlio Raffaele, responsabile tecnico, che nel tempo hanno saputo guardare lontano e ampliare le specializzazioni. Cercando di superare la crisi del comparto, andando a scegliere nicchie complementari dall’alto valore aggiunto. «Siamo stati tra i primi – ricordano i due – a dotarci, localmente, di una piattaforma aerea già a metà degli anni Novanta. Supporto capace di garantire una maggiore qualità e sicurezza in cantiere per i nostri uomini e gli altri operatori». E da allora il parco macchine è aumentato notevolmente, andando a comprendere pure un ragno cingolato, due gru su camion, sette furgoni di varia tipologia, un’unita di decontaminazione a tre stadi e la pressa piegatrice elettronica a bandiera per personalizzare sagomati e lamiere.
EUROCOPERTURE: FORMAZIONE, SICUREZZA E PRESTO UNA NUOVA SEDE
Circa 18 le risorse impiegate tra dipendenti, collaboratori, consulenti, più una squadra diretta di professionisti pronta a entrare in azione e che comprende figure come idraulici, piastrellisti, falegnami, pontaioli, cartongessisti… «La formazione è al primo posto, per garantire un costante aggiornamento del personale e assicurare l’innovazione. Con un occhio particolare verso le soluzioni di ultima generazione, materiali green, d’eccellenza ma in grado di generare economie, risparmi e partnership di assoluto valore con player di riferimento, primo fra tutti Velux». Caratteristiche che permettono di superare i confini abruzzesi e lavorare nelle vicine Marche, in Molise, con sortite anche a Milano e Napoli. «Nel prossimo futuro, nell’arco massimo di un biennio, abbiamo intenzione di trasferirci in una nuova sede. Sede che sarà localizzata nella zona industriale di Ortona (Chieti) e potrà contare su un capannone di 700 metri quadrati e un piazzale di 1.600». Scelta dettata da un duplice motivo: il collegamento diretto con le principali arterie infrastrutturali, su tutte il casello dell’Autostrada A14, e la possibilità di offrire dei servizi aggiuntivi alla clientela, riguardanti l’ambito della logistica.