di Federico Niasi
Excise Refund, parte del Gruppo pescarese Accise guidato da Roberto Quercia, offre la possibilità alle aziende di usufruire di agevolazioni ed esenzioni fiscali. Tra i servizi, anche quello di deposito fiscale.
EXCISE REFUND PARTE DEL GRUPPO PESCARESE ACCISE
Excise Refund (European Excise Advisory Company) è una società del Gruppo Accise, fondata nel 2004 a Pescara. Composta da un team di professionisti, fornisce servizi di consulenza fiscale in modo specifico per il settore dell’accise. Competenze per l’intero mercato europeo e per tutte le realtà che necessitano di assistenza per le presentazioni delle pratiche e degli obblighi di archiviazione richiesti dalle autorità competenti. Amministratore unico è Roberto Quercia, “commercialista non tradizionale”, come si definisce in apertura della nostra intervista. Circa venti anni fa ha infatti lasciato l’impiego come dipendente amministrativo in un’impresa del capoluogo adriatico per focalizzare la sua attenzione e formazione in materia fiscale e rimborso delle accise. «Mio padre – racconta – lavorava in città per quello che una volta si chiamava Ufficio tecnico imposte di fabbricazione. E io, in un certo senso, ho seguito le sue orme!». Ma cosa s’intende esattamente con il termine accise? «Sono imposte sulla fabbricazione e vendita di determinate categorie di prodotti di consumo, per esempio in campo energetico, petrolifero, degli alcolici, dei tabacchi… Vanno a sommarsi ad altre imposte come l’iva, i dazi doganali o d’importazione. Sono tributi indiretti applicati sulla quantità, invece che sul prezzo. Quindi non vengono specificati nelle fatture di acquisto e, anche per questo motivo, le aziende ne hanno una percezione limitata. Il nostro primo compito è sensibilizzarle, portarle a un livello di maggiore consapevolezza, per informare che potrebbero aver diritto ad agevolazioni o totali esenzioni. Tutto dipende dalla normativa italiana e dalle indicazioni contenute nel Testo unico di riferimento. In aggiunta, le accise sono una delle poche imposte armonizzate a livello continentale. A grandi linee, il territorio delle accise è lo stesso degli Stati membri dell’Ue. Ma il territorio accise della Ue non è, tuttavia, identico a quello doganale della Comunità».
LO SVILUPPO ALL’ESTERO DI EXCISE REFUND
Tra i plus offerti da Excise Refund rientra il deposito fiscale: «La nostra squadra – spiega Quercia – è in grado di proporre il servizio di dichiarazione di accise e dei pagamenti in Italia per le bevande alcoliche. Siamo un soggetto doganale che può acquistare prodotti in esenzione di accisa e poi immetterli in consumo, gravati dall’accisa prevista in base alle varie destinazioni d’uso. I vantaggi per le società sono molteplici, sia dal punto di vista commerciale che logistico/gestionale». Tra i clienti dell’attività figurano grandi nomi del tessuto economico abruzzese, come Pilkington, Gruppo Toto, Gruppo Di Vincenzo Dino & C., Deco, Technoscavi, Valagro, Alfa Wasserman, Fantini Vini, Siniat, Italprefabbricati e Addario Group. «Abbiamo già iniziato alcune pratiche di defiscalizzazione all’estero – conclude l’amministratore -. L’obiettivo è crescere ulteriormente, inaugurando nuove sedi o collaborazioni con altri studi in nazioni come Germania, Francia, Spagna e Romania».