di Elena Gramenzi
Faraone Industrie con la collaborazione dell’Associazione Culturale Artisti Abruzzesi di Lejo presenta, il 12 settembre, la seconda edizione del concorso “ Arti visive e sicurezza sul lavoro”
FARAONE INDUSTRIE PRESENTA “ARTI VISIVE E SICUREZZA SUL LAVORO”
Tolstoj diceva «L’arte è una attività umana che possiede come propri scopi la trasmissione alle altre persone dei più alti e migliori sentimenti al quale l’uomo sia mai arrivato». Grazie all’arte possiamo trasmettere agli altri valori fondamentali che nella società odierna hanno ancor più bisogno di sentir riecheggiare la loro forza ancestrale. Un’immagine può valere più di mille parole e Farone Industrie, insieme all’Associazione Culturale Artisti Abruzzesi Lejo e con il patrocinio del Rotary Teramo e Confindustria Teramo, hanno compreso l’importanza dell’arte visiva impiegata come mezzo di trasmissione per sviluppare e far crescere la cultura della sicurezza, bandendo il concorso “Arti visive e sicurezza sul lavoro”! Giovedì 12 settembre si svolgerà, alle 19, la serata di premiazione del secondo concorso che unisce sicurezza e arti visive, nella sede della Fondazione Piccola Opera Charitas di Giulianova (TE). Durante il corso della serata verranno annunciate le nuove collaborazioni in ambito sociale collegate all’iniziativa.
“ARTI VISIVE E SICUREZZA SUL LAVORO” IL 12 SETTEMBRE A GIULIANOVA
Il programma della serata del 12 settembre prevede la mostra di tutte le 60 opere realizzate dagli artisti, speciali esibizioni musicali e teatrali sul tema della sicurezza e la premiazione dei vincitori del concorso. L’obiettivo dell’iniziativa “Arti Visive e Sicurezza sul Lavoro”, quest’anno alla sua seconda edizione, è quello di contribuire alla creazione ed alla diffusione delle Cultura della Sicurezza. Parliamo di cultura più che di comunicazione della sicurezza perché siamo da sempre convinti che non basta comunicare semplicemente una normativa o segnalare un pericolo: quanti cartelli ci circondano e quanti vengono realmente considerati? Quante persone non adottano misure di sicurezza pensando “Tanto non capiterà proprio a me”? Bisogna far comprendere il vero significato della sicurezza e crediamo che l’arte, in tutte le sue forme, sia un mezzo di comunicazione molto efficace in quanto ha la capacità di invitare alla riflessione e di muovere gli animi delle persone. La collaborazione con l’Associazione Lejo mira a sviluppare immagini e messaggi di sicurezza in maniera creativa ed emozionale (sicuramente vedere un bimbo che afferra un uncino al posto della mano del padre fermerà lo sguardo del lavoratore più di un semplice cartello di avvertimento!).
FARAONE INDUSTRIE E L’ASSOCIAZIONE ARTISTI ABRUZZESI LEJO
L’azienda Faraone Industrie, con sede a Tortoreto (TE), vanta più di quarant’anni di esperienza nella realizzazione di scale, trabattelli in alluminio e piattaforme aeree che garantiscono stabilità, qualità e sicurezza. Inoltre, quest’anno Faraone Industrie è risultato tra i finalisti agli Iapa Awards 2019 nella categoria “Product of the year – Scissor Lifts & Vertical Masts”. Oggi Faraone è guidata dal team leader Pietro Faraone che con successo porta avanti l’azienda di famiglia con l’obiettivo di costruire attrezzature maneggevoli e soprattutto sicure! La collaborazione con l’Associazione Lejo nasce dalla voglia di coniugare il concetto di sicurezza con l’impatto visivo dell’arte. L’Associazione Lejo, infatti, si propone di promuovere eventi e manifestazioni, nazionali e internazionali, atte a valorizzare gli Artisti Abruzzesi ed il patrimonio artistico e culturale della regione, avvicinando tutti coloro che hanno passione e sensibilità verso le arti visive e le loro varie forme di espressione!