FAS DA 50 ANNI SOLUZIONI IN MOVIMENTO

di Evelina Frisa – Foto Andrea Straccini

Da Nicola D’Arcangelo alla nuova generazione, con le figlie Federica e Daniela alle redini dell’azienda. Trasporti, logistica integrata e movimentazioni speciali sempre nel solco tracciato dal fondatore.

FAS, L’AZIENDA DI AUTOTRASPORTI DI NICOLA D’ARCANGELO: IL RICORDO DELLE FIGLIE FEDERICA E DANIELA E DEI SUOI DIPENDENTI

Complicità, fierezza e professionalità. Sono queste le sensazioni che subito si percepiscono incontrando le sorelle Federica e Daniela D’Arcangelo, entrambe amministratrici di Fas, azienda di autotrasporti con sede nella zona industriale di San Giovanni Teatino (Chieti), che quest’anno festeggia il suo mezzo secolo di attività. Nella spaziosa ed elegante sala riunioni nella quale ci accolgono, si siedono una accanto all’altra e i loro sguardi si incrociano spesso. Lo fanno per ricordare i momenti più significativi e per parlare dei progetti che hanno per il futuro, ma in alcuni momenti si fanno più intensi e si tingono di una leggera malinconia. Accade quando parlano di Nicola, il loro papà, scomparso nell’ottobre 2021. Un lutto ancora recente e un amore profondo che si percepisce in molte cose. Dagli oggetti che sono poggiati sui mobili, come le macchine da scrivere che tanto amava, ad alcuni aforismi che parlano di altruismo e valori che lo rappresentavano e che sono stampati in una cornice. Ma c’è una stanza che più di ogni altra parla di lui, il suo ufficio. È rimasto come lo aveva lasciato: i suoi sigari, il posacenere e gli evidenziatori accanto ad alcuni appunti. Su una piccola pergamena una frase che non ha bisogno di commenti: “Al papà migliore del mondo”. Un regalo di Federica e Daniela. Accanto c’è una sua foto sorridente. Guardandola le due sorelle sorridono: «Brindava sotto lo scudetto della Juventus, ma papà non era juventino. È stato un uomo che amava ironizzare sulla vita e trascorrere momenti piacevoli tra amici. Una persona indimenticabile, non solo per noi famigliari». I dipendenti, in particolare, hanno affrontato la sua scomparsa come fosse stata quella di un loro caro. Ed è da questo approccio che la storia continua. Il mantenere con tutti un rapporto non solo professionale, ma anche amichevole e confidenziale.

LA SOCIETÀ, GUIDATA DA FEDERICA E DANIELA D’ARCANGELO, COMPIE 50 ANNI DI ATTIVITÀ

«Noi abbiamo poco più di 40 anni – spiegano Federica e Daniela D’Arcangelo -. Quando siamo nate, ovviamente, la Fas già esisteva. Nostro padre accolse la felice intuizione del suo caro amico Claudio Frullini, il quale aveva una piccola azienda, la Frullini Autotrasporti Spedizioni, di collaborare insieme. Una scelta vincente. Da questa unione di professionalità e idee, Fas è cresciuta ed è diventata un’impresa che ha saputo diversificare l’offerta, diventando un importante riferimento per il settore nel Centro Italia e non solo. La prima sede era a Pescara, in via d’Annunzio. Verso la fine degli Anni ’90 ci siamo trasferiti a San Giovanni Teatino (Chieti). Purtroppo, nel 1991 Claudio Frullini è venuto improvvisamente a mancare e nostro padre, che era perito chimico con nessuna esperienza per gli aspetti commerciali e amministrativi, dovette supplire a quella assenza. Papà prima non curava il rapporto con i clienti e altre questioni, ma iniziò a farlo con impegno e serietà. Grazie al suo spirito di sacrificio e alla sua intelligenza, Fas si è sviluppata. Oltre ai trasporti completi, sono stati introdotti, nel tempo, i trasporti eccezionali, la distribuzione, la logistica, il trasporto intermodale e i traslochi industriali. Ho iniziato a lavorare in Fas nel 2008 – sottolinea Daniela D’Arcangelo -. Oggi mi occupo di acquisti e delle società partecipate. Mia sorella è arrivata nel 2013 e cura, in particolare, l’area commerciale. Con la scomparsa di papà abbiamo ereditato una importante responsabilità non solo imprenditoriale ma, soprattutto, umana.

L’ASPETTO UMANO CHE FA LA DIFFERENZA: L’APPROCCIO ESSENZIALE DI FAS

Fas sviluppa un fatturato di circa 30 milioni di euro annui e conta poco più di 200 dipendenti, che per noi rappresentano la risorsa più importante da gestire. Questo passaggio nella conduzione è avvenuto in un periodo complesso. Prima la pandemia, con tutte le difficoltà che ha comportato, dall’attivazione dello smart working per la tutela della salute di tutti i lavoratori alla gestione delle consegne nelle zone maggiormente colpite; poi le conseguenze economiche legate al conflitto Russia-Ucraina, che ha determinato un incremento del costo del carburante e dell’energia, che incidono moltissimo nel nostro settore. Nonostante ciò, abbiamo deciso di affrontare questa sfida con una motivazione forte: onorare la memoria di nostro padre e gestire al meglio la società in cui ha creduto e che ha guidato per tantissimi anni». Senso del dovere e grande spirito di sacrificio accomunano l’operato di Nicola D’Arcangelo a quello delle sue figlie. «La nostra famiglia ha origini umili. Nostro padre è nato il 23 aprile del 1945, ha conosciuto la povertà. I suoi genitori erano piccoli artigiani e ci ha sempre detto che aver conosciuto la fame l’ha sempre guidato nelle sue azioni. Aver vissuto con nulla lo ha reso sensibile e sempre pronto ad aiutare chi in difficoltà. Numerose le azioni sociali che ha portato avanti nel tempo, anche per persone che si sono rivolte a lui direttamente in momenti di difficoltà. Lui c’è sempre stato. È stato un imprenditore anomalo. Dava estrema importanza al rapporto umano e noi lo abbiamo come faro per il nostro agire. I dipendenti storici parlano di nostro padre non come un datore di lavoro, ma lo ricordano come un consigliere, un amico. Ha gestito la Fas come una famiglia e questo approccio resta imprescindibile. Continueremo su questa strada con impegno e determinazione».

IMPORTANTI RICONOSCIMENTI E CERTIFICAZIONI PER FAS

Fas opera in diverse aree di business: trasporti, distribuzione, logistica e traslochi industriali. Il trasporto rappresenta il core business di Fas e si articola in carichi completi, su scala nazionale e internazionale, trasporto intermodale, trasporti eccezionali e spedizioni aereo marittime. La distribuzione delle merci, dal singolo collo al bancale, sia a livello locale sia nazionale, viene seguita da una divisione dedicata alle consegne espresse. L’area logistica, con diversi depositi, offre invece ai clienti il servizio di stoccaggio e movimentazione merci di qualsiasi settore merceologico. I traslochi industriali, attività in via di sviluppo, è finalizzata allo spostamento di intere o parziali linee di produzione da un sito produttivo a un altro, in base alle richieste specifiche. Fas riesce a trovare una soluzione per ogni esigenza di trasporto e logistica. L’esperienza nel settore, la professionalità degli operatori e i mezzi a disposizione consentono di garantire un servizio puntuale ed efficiente. Fas si avvale di un parco veicoli di proprietà composto da autotreni centinati e furgonati a temperatura controllata, alimentati sia a gasolio che a metano liquido raffreddato (Gnl), bilici, motrici e furgoni, ma anche di aziende partner specializzate nel settore e una ampia gamma di mezzi di movimentazione merci (carrelli, gru…) totalmente elettrici, adatti alle movimentazioni negli ambienti chiusi. L’attenzione è orientata, oltre all’eccellenza, allo sviluppo in un’ottica “green” e alla responsabilità sociale: oltre alle certificazioni già ottenute in materia di qualità, sicurezza e salute sul luogo di lavoro, Iso 9001:2015 e Iso 45001:2018, Fas riceverà, a breve, un riconoscimento per essere risultata tra le prime 200 imprese “Top per puntualità verso le banche“, nell’ambito del “Credit reputation awards” ed è pronta a impegnarsi anche per l’ottenimento della certificazione ambientale.

TRASPORTI, DISTRIBUZIONE, LOGISTICA E TRASLOCHI INDUSTRIALI. LE PRINCIPALI AREE DI BUSINESS DELL’AZIENDA GUIDATA DA FEDERICA E DANIELA D’ARCANGELO

«Il nostro claim è “Moving solution”, soluzioni in movimento – aggiunge Daniela D’Arcangelo -. Ci distinguiamo dai competitor perché abbiamo diverse anime: trasporto, distribuzione, logistica e traslochi industriali. Questa vocazione è pure rappresentata nel nostro logo: tre frecce indicano diverse direzioni, ossia ci muoviamo su più fronti, per soddisfare i nostri clienti». «La nostra filosofia – aggiunge Federica D’Arcangelo – sta tutta nel dare continuità all’impresa con i valori che ci ha trasmesso nostro padre, ma rinnovandoci. Essere un player solido, in grado di rispondere ai bisogni dei clienti che cercano nel mondo della logistica e dei trasporti una soluzione ai loro bisogni, con un servizio rapido e di alta qualità. Garantiamo il controllo dei costi e ci impegniamo nello sviluppo del capitale umano, credendo molto nell’ascolto». «Dallo scorso anno – riprende la parola Daniela D’Arcangelo -, abbiamo avviato una festa aziendale in memoria di nostro padre. Ce lo hanno chiesto i dipendenti per ricordare insieme la sua figura. La faremo anche quest’anno e, contestualmente, celebreremo i 50 anni di attività. Sarà un’occasione dedicata ai collaboratori e alle loro famiglie. Un modo per dimostrare la nostra gratitudine a loro per la professionalità e la vicinanza che hanno saputo mettere sempre in campo. Siamo fiere dell’unione e dell’affetto che lega i dipendenti tra loro e noi, un affetto che si estende anche ai nuovi assunti».

LE GRANDI MULTINAZIONALI SCELGONO FAS PER IL MAGAZZINO E IL TRASPORTO DELLE LORO MERCI

Fas è ormai un punto di riferimento per i suoi clienti storici: multinazionali come Fater (Gruppo Angelini e Procter & Gamble), il Gruppo Perfetti Van Melle, Dhl Express (di cui Fas è una filiale indiretta) e altre importanti realtà come Piacentini. Allo stesso tempo, l’azienda abruzzese è un partner strategico per chi punta sulla qualità del servizio garantita dall’informatizzazione dei processi, potendo vantare oltre 100 automezzi, 19.181 metri quadrati di magazzini e una filiale distaccata a Mirano (Venezia). «Crediamo molto nella comunicazione, anche mediante l’utilizzo del web (sito internet, canali social LinkedIn e Facebook): è un modo per stare al passo con i tempi e aiutare gli stakeholder a comprendere meglio chi siamo, dove e come operiamo. Abbiamo molti progetti per il futuro, puntando al rafforzamento della responsabilità sociale di Fas. Temi come la gratificazione dei clienti, la tutela del personale e la soddisfazione dei fornitori e della comunità locale sono alla base del nostro piano di sviluppo strategico». Prima di salutarci entriamo nel loro ufficio. Una stanza molto grande, che le due sorelle condividono. Ci sono scrivanie e tavoli ordinati, tutto è molto curato. «Lavoriamo nello stesso ambiente – dicono orgogliose -. Andiamo molto d’accordo nonostante le nostre diversità caratteriali, anzi forse proprio per quelle. Ci completiamo e ci facciamo forza a vicenda. Il nostro lavoro ci assorbe molto e siamo l’una un sostegno per l’altra. Cerchiamo di essere un riferimento anche per quanti lavorano con noi. La serenità nel luogo di lavoro è per noi fondamentale. L’obiettivo è garantirla sempre per noi stesse e, soprattutto, per tutta la nostra grande famiglia».

Per leggere la versione integrale dell’articolo di Cover Story passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.