PRENDE IL VIA IL FESTIVAL DELLA PARTECIPAZIONE 2017 ALL’AQUILA

di Elena Gramenzi 

Dal 6 luglio, all’Aquila, la seconda edizione del “Festival della Partecipazione” con oltre 70 eventi e 300 ospiti in città.

FESTIVAL DELLA PARTECIPAZIONE 2017: TANTI EVENTI PER PROMUOVERE L’ATTIVISMO CIVILE

Da questa sera si inaugureranno, all’Aquila, quattro giornate ricche di eventi, dibattiti, confronti, laboratori aperti, lezioni magistrali, spettacoli teatrali, concerti e buon cibo. Tutto ciò rientra nella cornice del Festival della partecipazione , promosso con l’intento di far riscoprire il piacere dello stare insieme per costruire nuove forme di politica, attivismo e cittadinanza. Insieme al Comune dell’Aquila, il Festival propone un cammino verso la sensibilità e la riduzione delle disuguaglianze, per far emergere quella che è l’anima partecipativa del Paese, lavorando alla costruzione di una democrazia reale ed efficiente in cui tutti possono sentirsi cittadini attivi e non solo semplici spettatori. Il Festival della Partecipazione è promosso da Italia, Sveglia!, un’alleanza di tre organizzazioni: ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia. Questa unione è nata proprio per contribuire alla trasformazione del Paese attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e la tutela dei loro diritti. Oggi, alle ore 18:00, presso l’Auditorium del Parco verrà inaugurata la prima giornata del Festival della partecipazione, con gli interventi del segretario generale di ActionAid Italia, Marco De Ponte, del segretario generale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso, del presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e del vice presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli che, moderati da Francesco Verderami (editorialista del Corriere della Sera), illustreranno motivi e obiettivi del Festival. In Italia, secondo i dati Istat, solo l’8,1% della popolazione manifesta attivamente il proprio impegno politico, mentre la partecipazione invisibile riguarda il 77,2% della popolazione dai 14 anni in su. Ma l’impegno e l’interesse civico e culturale risultano spesso condizionati dalle risorse economiche, dalla posizione lavorativa, dal contesto di residenza, dal sesso e dall’età. Infatti, più la classe sociale e il reddito sono alti, più è alta la percentuale di partecipazione civica. Il Festival della partecipazione mira ad assottigliare ed eliminare queste differenze per rendere tutti i cittadini uguali, abbattendo le barriere di genere, reddito ed età, per offrire a tutti pari opportunità e diritti.

PER IL FESTIVAL DELLA PARTECIPAZIONE 2017: DIBATTITI POLITICI, SPETTACOLI CULTURALI E IL CONCERTO DI ELIO E LE STORIE TESE

La giornata di Venerdì 7 Luglio sarà caratterizzata dall’iniziativa “Non più invisibili“. Più di 4mila operai sono impegnati nella ricostruzione dell’Aquila dopo il rovinoso terremoto dell’Aprile 2009. Per omaggiarli del loro silenzioso lavoro, il Festival della Partecipazione ha organizzato un pranzo tra i cittadini aquilani e gli operai della ricostruzione, imbandendo un lungo tavolo di condivisione per dare volto, voce, corpo, racconto a coloro che non possono e non devono rimanere anonimi. Con loro ci sarà anche il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Tra gli altri eventi in programma figurano: la striscia quotidiana del sociologo politico Giovanni Moro sulle parole della “partecipazione“; la lezione magistrale di Fabrizio Barca; il dibattito sulle fake news; il confronto tra Roberta Lombardi e Alfio Mastropaolo sul finanziamento pubblico ai partiti; il dibattito sul riuso di spazi urbani abbandonati e, inoltre, sabato mattina si potrà assistere all’arrivo della Lunga marcia nelle terre del sisma (un trekking solidale partito da Fabriano il 28 Giugno). Dopo il trionfale tour europeo denominato Yes We Can’t, gli Elio e Le Storie Tese annunciano trionfanti il loro arrivo all’Aquila in un concerto gratuito, che si terrà sabato sera nel Piazzale di Collemaggio. Tra le iniziative vi sarà una tavola rotonda in cui verranno dibattuti vari temi riguardo i modelli italiani ed europei di partecipazione dei cittadini (dalla gestione delle città e dei territori, alle esperienze di accoglienza dei migranti, alla sicurezza e alle mense nelle scuole, al federalismo sanitario, l’agricoltura sociale e il cibo). Il Festival sarà anche cultura e divertimento con lo spettacolo teatrale della Compagnia stabile Assai di Rebibbia, i social food lab, gli Hackathon del Gran Sasso science institute, i Forni in festa, le presentazioni di film e di libri, le mostre fotografiche, i laboratori di animazione per bambini e ragazzi. Radio 24, media partner dell’evento, sarà presente con due appuntamenti live presso il Cortile Palazzo Ciolina e seguirà l’intero Festival della Partecipazione. Federico Taddia intratterrà il pubblico venerdì, alle 18.30, con il liveEuropa: a ognuno la sua parte!” e sabato, alle 17.30, con l’evento “Amare, giocare, partecipare“.